Domenica, 13 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Giornata delle Malattie Rare 2021, lettera al sindaco

Giornata delle Malattie Rare 2021, lettera al sindaco Giornata delle Malattie Rare 2021, lettera al sindaco | © n.c.

Egregio Sindaco, la Giornata mondiale delle Malattie Rare giungerà il prossimo 28 febbraio 2021alla sua XIV edizione e promuove in tutto il mondo l’equità come accesso a pari opportunità che possano valorizzare il potenziale delle persone con malattie rare. 
Durante la pandemia da SarsCov2 la comunità delle persone affette da malattie rare ha subito le conseguenze più gravi, in quanto comunità fragile: interruzioni delle visite di controllo   e della somministrazione di terapie presso ospedali e centri di riferimento anche salvavita, aggravamento delle criticità legate all’inclusione 
lavorativa e scolastica, incremento dell’isolamento sociale. Tutti gli italiani hanno sperimentato e continuiamo a sperimentare, cosa significhi vivere in condizioni di fragilità, senza cure, in isolamento sociale e condizioni economiche aggravate dallo stato di salute. 

Nonostante ciò e sebbene riguardino oltre 1milione di famiglie in Italia, 30 milioni in Europa e 300 milioni nel mondo, le malattie rare restano malattie sconosciute ai più e spesso anche alla comunità scientifica, come nel caso delle ultra rare e delle orfane di diagnosi. 
Per questo motivo oggi più che mai e? necessario portare l’attenzione di tutti su queste malattie affinché nessuno sia lasciato indietro, né dalla ricerca scientifica né dalle tutele sociali. 

Con questo obiettivo, vi chiediamo di aderire alla campagna di sensibilizzazione “accendiamo le luci sulle malattie rare”, promossa da Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare coordinatore nazionale della Giornata. 
L’iniziativa avrà luogo il prossimo 28 febbraio e sarà ripresa dalla stampa locale e nazionale oltre che sui social ufficiali della Federazione. In particolare, vi chiediamo di illuminare il Palazzo di Città o un monumento di vostra scelta, dei colori della Giornata (azzurro, rosa, viola, verde oppure di uno a scelta). 
L’adesione all’iniziativa da parte dell’amministrazione dovrà essere comunicata, nel più breve tempo possibile, al segretario Nazionale UILDM Maurizio Conte (3487673854)[email protected] con il nome del monumento che si intende illuminare, per essere inserito nell’elenco nazionale del progetto. 
Fiduciosa in un vostro riscontro positivo, invio i più cordiali saluti. 
Maria Grazia Cascarano, rappresentante Telethon (La stessa lettera è stata inviata ai sindaci di Manduria, Maruggio, Avetrana, Sava, Torricella, Lizzano e Taranto)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...