Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Più fortunata Sava nel cui palazzetto dello sport (che per l’occasione sarà riammodernato e adeguato con finanziamenti del Comitato)

Giochi del Mediterraneo anche a Manduria, pallavolo nel palazzetto dello sport fantasma

La tabella La tabella | © La Voce di Manduria

La XX edizione dei Giochi del Mediterraneo si svolgerà a Taranto nel 2026. L'assegnazione è avvenuta a Patrasso, in Grecia, nel corso dell'assemblea annuale del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo. A convincere i membri del Cijm è stato il puntuale dossier di presentazione della città di Taranto come la sede più adatta per i Giochi. Nel dossier, per quanto riguarda Manduria, compare un palazzetto dello sport che, in effetti, non esiste.

Secondo la tabella delle strutture sportive da realizzare ed esistenti presentata al comitato internazionale dei giochi del Mediterraneo, nel palazzetto dello sport di Manduria (fantasma), si dovrebbero svolgere gli allenamenti di pallavolo. L'impianto della città Messapica viene elencato tra quelli già esistenti e non da realizzare (vedi tabella). Gli incontri della stessa disciplina, invece, sempre secondo il programma presentato, si terranno nel palazzetto di Grottaglie che in effetti esiste.

Più fortunata Sava nel cui palazzetto dello sport (che per l’occasione sarà riammodernato e adeguato con finanziamenti del Comitato) si svolgeranno le competizioni internazionali di scherma e para scherma.

A parte la città di Taranto, sede di gran parte degli eventi sportivi, i comuni della provincia baciati dalla fortuna saranno: Massafra (pallacanestro in carrozzina), Martina Franca (ciclismo paralimpico, ginnastica), Castellaneta Marina (tennis), Mottola (badminton), Crispiano (pallavolo-pallacanestro), Statte (atletica), Faggiano (pallavolo), Torricella (pallacanestro e tiro a volo), San Giorgio Jonico (sollevamento pesi e sport equestri), Grottaglie (pallavolo).

Taranto sarà ovviamente la sede centrale dei Giochi del Mediterraneo 2026. Nel capoluogo ionico verranno costruiti un centro nautico e lo stadio del nuoto. Saranno riqualificati lo stadio Iacovone (calcio), il Palafiom (arti marziali) e il PalaMazzola (basket e volley). Saranno rimessi a nuovo e adattati il Camposcuola (atletica), la pista di pattinaggio, alcune palestre e strutture di quartiere (vedi Magna Grecia) e il campo di calcio di Talsano.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina.  Poco dopo le 18, si leva fumo bianco dal comignolo sulla Cappella Sistina: è l'annuncio dell'elezione ...

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”
La Redazione - lun 28 aprile

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere” è un’iniziativa organizzata dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito del progetto a regia diretta Intervento A 1. 1 “Laboratorio permanente sull’identità ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...

Nuovo incarico fiduciario, questa volta ad un geometra di Sava
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza al proprio Responsabile unico del progetto (Rup). Il tecnico savese, Alessio Buccoliero, dovrà ...