Venerdì, 2 Maggio 2025

Giudiziaria

Dalle carte della Cassazione

«Ghost wine», anche a Manduria un deposito di vino Primitivo adulterato

Nas Nas | © Google

Anche a Manduria c’era un deposito di vino adulterato finito sotto sequestro nell’inchiesta dei Nas di Lecce denominata «Ghost wine» che a giugno del 2019 portò all’arresto di undici persone e una ventina di indagati tra imprenditori e faccendieri delle province di Lecce, Brindisi e Bari accusati di aver gestito un sistema di adulterazione del vino poi rivenduto in Italia, ma anche sui mercati esteri, come prodotto di qualità, in qualche caso biologico, Doc o Igt. Secondo gli investigatori, il tutto sarebbe stato realizzato con particolari tecniche di manipolazione, sfruttando anche scarti per realizzare ingenti quantitativi di prodotto vinoso.
La circostanza del deposito di vino adulterato sequestrato in una cantina di Manduria (sulla carta Primitivo di Manduria Doc), emerge da un’ordinanza della sezione civile della Cassazione che respinge il ricorso presentato da tre imprenditori di Mesagne finiti nell’inchiesta.

«Il pubblico ministero – si legge nell’atto pubblico - ha preceduto al sequestro probatorio sia di 18.467 ettolitri di vino … sia di ulteriori ingenti quantitativi (per un totale di circa 95mila ettolitri), rinvenuti negli stabilimenti di San Pietro Vernotico e Manduria, di vino declassato - a seguito delle verifiche svolte dagli organi competenti - in vino rosso zona vinicola e quindi non inquadrabile nelle aree geografiche tipiche indicate dall'azienda (Brindisi rosso riserva, Primitivo di Manduria, Salice Salentino, ecc.).
Gli investigatori della procura leccese portarono alla luce tecniche enologiche illegali per “rielaborare e rendere commercializzabile anche vino scadente e non vendibile rendendolo idoneo, bevibile e non facilmente identificabile quale vino sofisticato per mezzo di nuova fermentazione, aggiunta di sostanze varie”. Cioè, sarebbe stato tagliato e utilizzato prodotto di provenienza estera, spagnola, soprattutto, a volte anche ignota, per aumentare «la gradazione alcolica e/o cambiare il colore e/o conferire al prodotto aromi, profumi e sapori tipici dell’affinamento/invecchiamento prolungato in recipienti in legno».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Egidio Pertoso
    gio 7 gennaio 2021 06:57 rispondi a Egidio Pertoso

    Speriamo che non sofistichino anche i vaccini anticovid in arrivo....il vino si puo' anche non berlo !

    • Albero Ruggieri
      gio 7 gennaio 2021 08:42 rispondi a Albero Ruggieri

      Può anche lasciarlo a noi il vaccino, però non reclami la terapia intensiva in caso di bisogno. Le auguro tanta salute.

  • giorgio sardelli
    gio 7 gennaio 2021 12:49 rispondi a giorgio sardelli

    Come al solto non si menziona il peccatore, così è come se non hai scritto niente, si da retta alla praivis del peccatore e non alla salute pubblica

  • DEMETRIO SAMMARCO
    gio 7 gennaio 2021 09:43 rispondi a DEMETRIO SAMMARCO

    Che scoperta! E', purtroppo, una pratica piu' diffusa di quanto si creda. Solo che si fa finta di non sapere e non vedere.

  • Lorenzo
    gio 7 gennaio 2021 07:12 rispondi a Lorenzo

    Che vergogna, anche il vino una delle poche cose di vanto della zona? Manca il mare inquinato e poi Manduria è a posto. Politici e cittadini pensateci bene prima di autorizzare o far finta che non dipende da voi/noi la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento rifiuti. Speriamo che almeno l'olio sia nostrano.. Speriamo

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Colpi di fucile a pompa contro l'abitazione, condanna per Modeo IL VIDEO
1
La Redazione - sab 1 febbraio

Tre anni e otto mesi di reclusione per Walter Modeo, pluripregiudicato di 49 anni e assoluzione per A. C. di 64 anni. Si è chiuso così il processo di primo grado, celebrato con il rito abbreviato nel Tribunale di Taranto, ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...