Martedì, 22 Aprile 2025

Gli articoli

Riflessioni sulla manifestazione inaugurale della casa-museo

Fuori la politica dalla “Casa di Elisa Springer”

Elisa Springer Elisa Springer

“Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo” Non solo nel giorno della memoria, ma sempre! Così la “Casa della memoria Elisa Springer A-24020”, ha il valore assoluto di ricordare uno dei periodi più bui dell’umanità.

Il suo ricordo personale, o meglio la sua testimonianza, è ciò che deve rimanere affinché anche le generazioni future, non perdano memoria di ciò che fu la shoah, l’olocausto, il genocidio di un popolo, ma non solo. Di intere etnie e di omosessuali!

Mai come adesso, è importante ricordare, anche alla luce del riaccendersi di focolai antisemiti, lì dove si identifichi un popolo con uno stato, quello di Israele! 

Mentre gli interventi di questa giornata si susseguivano, non potevo non pensare a cosa abbiano visto gli occhi di quella donna, quale orrore, quale ricordi avesse dovuto custodire quella mente, così atroci, da portarla a tacere per 50 anni!

Noi possiamo immaginarlo, attraverso le parole dei sopravvissuti, le immagini, i film, i documenti, ma lei è stata protagonista diretta!

Lei deportata ad Auschwitz… Lei quel numero tatuato sul braccio, a ricordarle l’orrore per sempre… A-24020! Cosa ha provato Elisa per quei 50 anni, venendo a vivere a Manduria? Cosa l’ha spinta a tacere? Avrà avuto paura di non essere creduta? Giudicata? Avrà voluto ricreare la sua vita? Avrà cercato di dimenticare, ciò che non poteva essere dimenticato?

Elisa Springer, è la memoria di un popolo! Il ricordo personale di quanti l’abbiano conosciuta, è giusto che ci sia, ma mai per se stessi, solo per lei e per il suo popolo. L’olocausto e chi è stata vittima, non va mai strumentalizzato. Va rispettato, custodito e tramandato. Ben venga quella “casa della memoria” e che diventi tempio di cultura delle generazioni, presenti e future, mai vessillo di personale elogio, altrimenti ciò che è sopravvissuto ad un campo di stermino, verrebbe divorato nella non cultura di fazioni politiche che niente hanno a che fare con la memoria e l’insegnamento di Elisa Springer e di quanti, come lei, hanno portato quella testimonianza, al mondo intero.

Fortunata Barilaro 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
La sconfitta della Bellezza
La redazione - mer 26 marzo

Diciotto chilometri di litoranea. Campomarino. Torre Colimena. Una striscia di sabbia e scogli. Bellissima. Irreale. Il mare che ti confida che, fra poco, l’incantesimo finirà.  Perché, come in una via Gluck pugliese, là dove c’era il ...

Manduria, lettera ad una rotonda mai nata…
La redazione - lun 31 marzo

In questi ultimi anni, Manduria ha visto crescere il traffico nelle sue strade, specialmente nei periodi di punta legati al turismo e agli spostamenti stagionali. Purtroppo, però l’amministrazione locale non sembra aver preso sufficienti provvedimenti ...

Sono la mamma di Rio e vi dico cos’è l’autismo
La redazione - mer 2 aprile

In occasione della giornata internazionale sull’autismo, pubblichiamo la lettera di una giovane mamma manduriana che ha deciso così di raccontare il suo Rio e i pregiudizi che accompagnano i suoi disturbi autistici.   ...