
Dal primo pomeriggio di oggi, venerdì 13, un fortissimo odore di legno bruciato sta appestando l’aria in gran parte del centro urbano di Manduria. Dalla periferia Est della città si nota anche la foschia provenire dalle campagne circostanti.
A quanto pare non è la solita puzza di marcio ben conosciuta dai manduriani, ma qualcosa di diverso, forse fogliame o ramaglie di potatura. In alcuni casi il fastidioso odore sta provocando delle irritazioni alla gola.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Antonio Daggiano
sab 14 ottobre 2023 12:49 rispondi a Antonio Daggianomagari fosse come questa la puzza storica che ci assilla da anni e nessuno fa niente. anzi hanno messo la centralina nei pressi del comune, ma come volevasi dimostrare detta centralina ha gia' avuto uno malore quindi cosa ne dobbiamo dedurre?
giorgio sardelli
ven 13 ottobre 2023 09:30 rispondi a giorgio sardellisi stanno pulendo sotto gli alberi degli ulivi quelli che sono rimasti per la raccolta delle olive colpa aria stagnante senza vento che fa in modo di creare la specie di nebbia si raccolgono le foglie secche e si bruciano evitando cosi che il vento li rimette di nuovo sotto gli alberi si è sempre fatto a meno che arriva una ordinanza che impedisce di pulire gli alberi per la prossima raccolta delle olive
Gregorio cazzacauri
sab 14 ottobre 2023 07:48 rispondi a Gregorio cazzacauriEgregio signore, esistono già delle leggi che vietano di accendere i roghi nelle campagne, è solo buon senso di gente ignorante che non sa che al massimo andrebbero accesi di giorno e mo di sera che l'aria è più pesante
giorgio sardelli
sab 14 ottobre 2023 03:32 rispondi a giorgio sardelliegregio lei il divieto di accendere fuochi va dal 15 giugno al 15 settembre visto che l'hai messa cosi