Martedì, 22 Aprile 2025

Attualità

Corsa contro il tempo per no perdere il finanziamento

Fondi per la riqualificazione del Chidro, il comune chiede una proroga

Ecomostro sul fiume Chidro Ecomostro sul fiume Chidro

E’ lotta contro il tempo per salvare il finanziamento di un milione e 300mila euro per l’abbattimento dell’ecomostro sul fiume Chidro e la riqualificazione dell’area compromessa dalla struttura in cemento dell’impianto di dissalazione ormai in disuso realizzato una quarantina di anni fa e mai entrato in funzione.

Sono infatti in corso, da settimane, da parte dell’amministrazione comunale manduriana, una serie di riunioni tecniche e approfondimenti finalizzati alla definizione dell'atto di costituzione del diritto di superficie, attualmente di proprietà del consorzio Arneo, fondamentale per l'avvio dell'iter per l'inizio dei lavori. Questo atto, una volta ultimato, sarà trasmesso dal Comune alla Regione Puglia per ottenere (a scadenza del 30 settembre già avvenuta), la conferma della proroga di tre mesi necessaria alla prosecuzione del progetto.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Pecorello
    mer 2 ottobre 2024 09:42 rispondi a Pecorello

    Raccogliamo le firme per san Pietro stacchiamoci e liberiamo san Pietro....

  • Gregorio
    mer 2 ottobre 2024 06:54 rispondi a Gregorio

    Sta arrivando la fine di Pecoraro e i suoi picciotti

  • Gregorio
    mar 1 ottobre 2024 02:22 rispondi a Gregorio

    Cari manduriani... abituati perché quel mostro non lo toglierà nessuno... questi politici non hanno nessun interesse a valorizzare San Pietro in bevagna. Tra depuratore e vasche di contenimento che tagliano tutto san Pietro, tra parcheggi a pagamento messi ovunque, tra la mancanza di feste in piazza San Pietro (pochi eventi fatti in 3/4 mesi di estate), per non parlare che il sindaco pomeriggio fine alla stagione estiva il 3 settembre... tutto sommato l'ecomostro fa la sua bella figura...

  • Gregorio
    mar 1 ottobre 2024 09:55 rispondi a Gregorio

    Che schifo ,i volponi 40 anni fa ,si mangiarono il denaro pubblico x realizzare lo scempio che non è servito 《 mai funzionato》,Oggi al profumo di altro denaro x la demolizione si gareggia a chi mangia di più. Opinione

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 1 ottobre 2024 08:17 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Colui o coloro che gestiscono la cosa pubblica arrivando quasi sempre a tempo scaduto non sono Amministratori ma personaggi che si atteggiano ad esserlo ma non ne sono capaci. Ovviamente perché in ballo ci sono soldi della collettività 😜 Se fossero stati i loro era già tutto a posto mesi e mesi prima della scadenza. Ecco perché oramai oltre il 50 % della gente non vota più. Ma questo ai Dinosauri della politica non interessa. Opinioni

  • Egidio Pertoso
    mar 1 ottobre 2024 07:48 rispondi a Egidio Pertoso

    Questa e' l' amministrazione delle perculate a rotazione continua. Nessuno può farsi proprietario di beni - in questo caso la foce di un fiume carsico - che esistono per via naturale, non creati, o opera, di esseri umani, ed a cui bisogna dare libero corso. Anzi, il " Consorzio" - bisognerebbe vedere qual è la natura giuridica , se normato e legittimato - puo' essere giuridicamente incolpato di disastro ambientale opponendosi al ripristino di area naturale, cosi' come sancito dalla normativa europea , entrata in vigore nell' agosto scorso. E basta con le perculate, ci fanno tanto male !

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ...

Da Manduria al Maradona di Napoli, l'avventura del piccolo Federico
La Redazione - dom 13 aprile

Sarà una giornata indimenticabile quella di domani per il piccolo Federico Marti. Sfegatato tifoso del Napoli, il piccolo manduriano di appena 7 anni sarà uno dei bambini-mascotte che accompagneranno le squadre in campo ...

“Lavori pubblici su strade private”
La Redazione - lun 14 aprile

Il geometra manduriano Angelo Dinoi, ha pubblicato la foto del tratto di una nuova strada asfaltata a San Pietro in Bevagna con una particolarità che lo ha insospettito. “Sulla strada di circa un chilometro - scrive -, si innescano decide di accessi privati, ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...