Lunedì, 12 Maggio 2025

Attualità

Corsa contro il tempo per no perdere il finanziamento

Fondi per la riqualificazione del Chidro, il comune chiede una proroga

Ecomostro sul fiume Chidro Ecomostro sul fiume Chidro

E’ lotta contro il tempo per salvare il finanziamento di un milione e 300mila euro per l’abbattimento dell’ecomostro sul fiume Chidro e la riqualificazione dell’area compromessa dalla struttura in cemento dell’impianto di dissalazione ormai in disuso realizzato una quarantina di anni fa e mai entrato in funzione.

Sono infatti in corso, da settimane, da parte dell’amministrazione comunale manduriana, una serie di riunioni tecniche e approfondimenti finalizzati alla definizione dell'atto di costituzione del diritto di superficie, attualmente di proprietà del consorzio Arneo, fondamentale per l'avvio dell'iter per l'inizio dei lavori. Questo atto, una volta ultimato, sarà trasmesso dal Comune alla Regione Puglia per ottenere (a scadenza del 30 settembre già avvenuta), la conferma della proroga di tre mesi necessaria alla prosecuzione del progetto.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Pecorello
    mer 2 ottobre 2024 09:42 rispondi a Pecorello

    Raccogliamo le firme per san Pietro stacchiamoci e liberiamo san Pietro....

  • Gregorio
    mer 2 ottobre 2024 06:54 rispondi a Gregorio

    Sta arrivando la fine di Pecoraro e i suoi picciotti

  • Gregorio
    mar 1 ottobre 2024 02:22 rispondi a Gregorio

    Cari manduriani... abituati perché quel mostro non lo toglierà nessuno... questi politici non hanno nessun interesse a valorizzare San Pietro in bevagna. Tra depuratore e vasche di contenimento che tagliano tutto san Pietro, tra parcheggi a pagamento messi ovunque, tra la mancanza di feste in piazza San Pietro (pochi eventi fatti in 3/4 mesi di estate), per non parlare che il sindaco pomeriggio fine alla stagione estiva il 3 settembre... tutto sommato l'ecomostro fa la sua bella figura...

  • Gregorio
    mar 1 ottobre 2024 09:55 rispondi a Gregorio

    Che schifo ,i volponi 40 anni fa ,si mangiarono il denaro pubblico x realizzare lo scempio che non è servito 《 mai funzionato》,Oggi al profumo di altro denaro x la demolizione si gareggia a chi mangia di più. Opinione

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 1 ottobre 2024 08:17 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Colui o coloro che gestiscono la cosa pubblica arrivando quasi sempre a tempo scaduto non sono Amministratori ma personaggi che si atteggiano ad esserlo ma non ne sono capaci. Ovviamente perché in ballo ci sono soldi della collettività 😜 Se fossero stati i loro era già tutto a posto mesi e mesi prima della scadenza. Ecco perché oramai oltre il 50 % della gente non vota più. Ma questo ai Dinosauri della politica non interessa. Opinioni

  • Egidio Pertoso
    mar 1 ottobre 2024 07:48 rispondi a Egidio Pertoso

    Questa e' l' amministrazione delle perculate a rotazione continua. Nessuno può farsi proprietario di beni - in questo caso la foce di un fiume carsico - che esistono per via naturale, non creati, o opera, di esseri umani, ed a cui bisogna dare libero corso. Anzi, il " Consorzio" - bisognerebbe vedere qual è la natura giuridica , se normato e legittimato - puo' essere giuridicamente incolpato di disastro ambientale opponendosi al ripristino di area naturale, cosi' come sancito dalla normativa europea , entrata in vigore nell' agosto scorso. E basta con le perculate, ci fanno tanto male !

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...