Le foto
Festa di San Francesco, il programma
Festa di San Francesco, il programma
Festa di San Francesco, il programma | © n.c.MANDURIA - Partono le iniziative per la festa in onore di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e dell’ecologia, maestro nella ricerca della pace, nella salvaguardia della natura, nella promozione del dialogo tra tutti gli uomini. I Frati Minori, l’Ordine Francescano Secolare e le Sorelle Clarisse della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Manduria invitano tutta la comunità cristiana a partecipare al ricco calendario di iniziative in programma dal 25 settembre al 4 ottobre.
Il programma religioso prevede: giovedì 25 settembre in occasione del 540° anniversario di Fondazione del Convento S. Francesco d’Assisi, ore 17,30 Corona del Rosario, 18,00 Santa Messa e alle 19,00 Commemorazione Bolla di fondazione.
Sabato 27 settembre:
“Il mandato evangelico” Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo,ore 19.00: Santa Messa.
Domenica 28 settembre:
“Sceglie di vivere per tutti” Ore 10.30: Santa Messa,ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa
Lunedì 29 settembre:
“Lettera a tutti i fedeli” Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa
Martedì 30 settembre:
“Lettera ai reggitori dei popoli” Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa
Mercoledì 1 ottobre:
“Lettera a tutto l’Ordine” Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa
Giovedì 2 ottobre:“Lettera a tutti i chierici” Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa concelebrata dai reverendi Parroci della città presieduta da Mons. Franco Dinoi
Venerdì 3 ottobre: Ore 18.30: Corona del Rosario e preghiera al Santo, ore 19.00: Santa Messa. Seguirà fiaccolata verso la chiesa di S. Chiara. Ore 20.00: Ricordo del Transito di San Francesco presieduto dal
M.R. Ministro provinciale fr. Alfonso Polimena, ofm Sabato 4 ottobre: FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI Ore 10.30 Santa Messa,ore 18.00: Santa Messa,ore 19.00: Processione con il seguente itinerario: Via XX Settembre, Via Ferrara, Via Giardini, Via Crocefisso di Piterta, Via G. Orsini, Via Madonna della Nova, Via Ponte Incassato, Via G. Miglioli, Via della Creta, Via L. Sturzo, Via G. Dorso, Via Chidro, Via Bevagna, Via Santo Stefano, Vico Santo Stefano, Piazza Santa Chiara, Via De Santis, Via Poerio, Via S. Gigli, Chiesa San Francesco.
Domenica 5 ottobre: Ore 10.30: Santa Messa di ringraziamento.
Per il programma civile è previsto: Domenica 28 settembre: Ore 20,00- Recital “Fratello Sole” realizzato dagli alunni di IV elementare dell’Istituto Comprensivo “don Bosco” Tutte le sere del settenerio nel chiostro:
“Quel che passa il Convento”- Degustazione di prodotti tipici tra cui i “Mostaccioli di S. Francesco” realizzati dall’Ordine Francescano Secolare con la ricetta originale del 1200. Nel Salone del Convento:
Mostra delle tele dei Bianchi di Manduria (famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII) conservate nella Pinacoteca di Arte Francescana di Lecce. Orari di apertura: mattina 10.00 - 12.00 pomeriggio 17.00 - 21.00. Accompagnerà la processione il complesso bandistico “G. Erario” di Manduria. Al rientro della processione, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Friscira Fireworksrl, Faggiano(Ta). Addobbo floreale della chiesa e della statua a cura della ditta “Verde Idea” di Marina Capolli Manduria.
Katja Zaccheo
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - mer 30 aprile