Mercoledì, 21 Maggio 2025

Spettacolo

Evento annuale

Festa della Musica 2023, il programma a Manduria

La conferenza stampa La conferenza stampa

Ieri mattina, nella sala consigliare del comune di Manduria, si è svolta la conferenza stampa per l’organizzazione della Festa della musica in programma il 21 giugno. Con il titolo “Vivi la Vita”, il festival che apre l’estate è stato organizzato da Ileana tedesco, assessora al turismo e da Antonella Margiotta, presidente dell’Accademia delle sfere e Michele Colluto presidente del Comitato di Uggiano Montefusco.

“Vivi la vita" è un motto che sottolinea l’importanza della musica non solo in senso stretto ma rivolto anche alle tematiche ambientali”. Così apre l’assessora Tedesco, svelando in anteprima il programma.
Testimonial dell’evento sarà Enrico Rava, jazzista italiano. Il programma della festa accoglierà tutti i tipi musicali, dal jazz alla tradizionale pizzica. 
Nell’occasione l’assessora ha fatto cenno all'imminente programma estivo 2023 che uscirà prossimamente. Una programmazione estiva piena di eventi per tutte le fasce d’età che avrà anche, da quest’anno, un sito ed una pagina Instagram che ne raccoglierà gli eventi tra cui il discutibilissimo concerto di fine estate con Bianca Aztei. A parlare oltre ad Antonella Margiotta e la Tedesco, anche Michele Colluto che insieme al comitato di Uggiano presente in aula risulta soddisfatto del duro lavoro svolto in quattro mesi. Tutte le arti per tutte le fasce d’età quindi, l’evento, aperto anche a tutti i musicisti, professionisti e non. Qui sotto il servizio a cura di Silvia Dimagli e Giulia Dinoi, a seguire il programma completo dell'evento.

Servizio di Silvia DImagli e Giulia Dinoi 

Programma Festa della Musica 2023

Corteo Musicale Danzante ore 19:30

- Partenza Arco di Sant'Angelo ore 19:30

- Spettacolo itinerante di tutti i partecipanti da
Arco di Sant'Angelo a Piazza Garibaldi

- Arrivo in Piazza Garibaldi ore 20:00

- Concertone con la partecipazione della Street Band
"Euroband Città di Altamura"

Postazione Classica Chiostro del Convento degli Agostiniani

Museo Archeologico Manduria "Terra di Messapi"

Corso XX Settembre ore 20:30

- Allestimento mostra di strumenti musicali a cura di
"Associazione Area Antica" di Bari

- Rappresentazione dell'opera lirica "L'elisir D'amore" di Gaetano
Donizzetti del progetto "'Opera Kids" - Accademia Armonia delle Sfere

Postazione Largo San Leonardo ore 21:15

- Associazione Arcobaleno

- Laboratori e giochi per i più piccoli

- Accademia Musicale Armonia delle Sfere

- Laboratori di body percussion e percussioni.

Postazione Piazza Garibaldi ore 21:30

Esibizione Scuole di danza: Arabesque School, Infinity Dance, Amici Dance School, TeamDance Erario Academy,

Prospettiva Danza e Rosy Dance

Postazione Classica Largo Santa Maria ore 21:30

Esibizione delle bande Ass. Music. "Vincenzo Tripaldi "e

"Franco Erario" di Manduria

Postazione Jam Session Piazza Commestibili ore 21:00

Jam Session aperta a tutti i musicisti, gruppi e studenti di musica.

Per tutti i partecipanti saranno messi a disposizione: amplificatori, microfoni, impianto audio.

Porta solo il tuo strumento e la tua musica. Insieme ci divertiremo!

Postazione Pizzica Via degli Imperiali ore 21:30

"Tarantinidion" quartetto di voci, chitarre e tamburello

Giornate Europee dell’Archeologia 2023, tavola rotonda a Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Ferdinando Arno
    dom 18 giugno 2023 11:24 rispondi a Ferdinando Arno

    “Gli artisti professionisti locali saranno informati e invitati a suonare dall'organizzatore” così recita il testo del regolamento Confermo che anche quest’anno NESSUNO È STATO INFORMATO se non dai volantini, e non era questo il significato del regolamento In più il Comune non risulta essere registrato, è registrato unicamente il Mº Colluto che, tra l’altro, oltre a far suonare gli studenti della SUA scuola, promuove sul profilo della festa un EVENTO PRIVATO A PAGAMENTO IN CUI LUI SI ESIBISCE Tutto questo è truffaldino, spero che i Manduriani si rendano conto che niente di tutto questo è permesso in un paese normale

  • Ferdinando Arno
    dom 18 giugno 2023 11:13 rispondi a Ferdinando Arno

    Comuni, Proloco, Enti, Associazioni, Scuole, Negozi di musica, Negozi di strumenti musicali, Alberghi, Bande musicali; le Scuole di Danza, vera linfa per un paese così ostile nei confronti dei giovani, qui però non c ‘entrano. Sono state invitate per riempire la piazza con i genitori degli allievi. Facciamo un festival della DANZA, io sono già al lavoro!

  • Ferdinando Arno
    dom 18 giugno 2023 11:05 rispondi a Ferdinando Arno

    una delle peggio porcate di questa amministrazione, una associazione che millanta la esclusività di una manifestazione che CHIUNQUE può organizzare, che crea un profilo Fb (pagato da noi) e promuove le iniziative private del Maestro Colluto. E quella del Mº che chiede il curriculum a chi si vuole iscrivere? No vero, Colluto chiede il CV! questo recita il regolamento: Attraverso una lettera di adesione ufficiale oltre alle Amministrazioni Comunali, Proloco ed Enti possono aderire Associazioni e Scuole. Altre realtà come Organizzazioni o Società private, che vogliono organizzare degli eventi nella propria città, prendono accordi con il Comune di riferimento. NESSUNA ESCLUSIVA, NESSUN CV, una totale invenzione Comuni, Proloco, Enti, Associazioni, Scuole, Negozi di musica, Negozi di strumenti musicali, Alberghi, Bande musicali, questi sono gli attori della festa!

  • Ferdinando Arno
    dom 18 giugno 2023 02:28 rispondi a Ferdinando Arno

    ma dico, leggerlo il regolamento? L’unico paese in Italia che si intesta l’organizzazione, mentre è e DEVE ESSERE l’esatto contrario! In più invitando musicisti di altre città (Altamura) e organizzando eventi che poco o nulla hanno a che fare con lo spirito della manifestazione. Gli unici a non aver capito una emerita cippa o far finta di non aver capito per favorire i soliti lacchè filogovernativi, perchè i tantissimi musicisti e artisti manduriani sono stati nuovamente censurati. Che presa per il culo, ridicoli Colluto la suonatina se la fa o no? Mi sa proprio di si, l’organizzazione che si autoinvita, a pagamento. Truffatori Dove sono i siti? Quello su Fb? ahahaha Enrico Rava non permettetevi di nominarlo nemneno. Vivete sereni ma senza prendere in giro la gente

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

L’Amministrazione Comunale di Avetrana, in collaborazione con l’associazione M. D. F. , organizza ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

Le società agricole manduriane escluse dai risarcimenti per i danni della siccità del 2022 non avevano prodotto ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

«La mia gestione è stata ineccepibile sotto ogni profilo». A parlare è l’ex presidente dell’Ug ...

Tutte le news
La Redazione - mar 20 maggio

Il partito “La Puglia Domani” si tira fuori dal Comitato No sopralzo accusato di fare “solo propaganda elettorale”. Arcangelo Durante, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 19 maggio

Un incendio di sterpaglie ed altra vegetazione si è sviluppato questa mattina alla periferia di Manduria sulla via per Uggiano Montefusco. ...

A Manduria seconda gara nazionale di cubo di Rubik
La Redazione - mer 18 settembre 2024

Sono ancora aperte le iscrizioni per la seconda gara nazionale di cubo di Rubik che si terrà a Manduria il 28 e 29 settembre. Sessanta partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno nel nuovo salone della parrocchia San Giovanni ...

Scandalo per lo spot girato nel cimitero
La Redazione - ven 1 novembre 2024

«Salve, mi presento. Sono Matteo Cinieri, 17 anni, son di Sava e sono attore». Così si presenta il protagonista dello spot che sta facendo scandalo a San Marzano di San Giuseppe. Girato nel cimitero di quel comune, il clip diffuso sui social ...

L'attrice manduriana Diletta Carrozzo nella serie "Il patriarca" - IL VIDEO
La Redazione - gio 5 dicembre 2024

La giovane attrice manduriana, Diletta Carrozzo è fra gli attori della seconda stagione della serie televisiva drammatica di Mediaset Infinity diretta da Claudio Amendola, “Il patriarca”. Interpretando il ruolo ...