Domenica, 6 Luglio 2025

Attualità

Le persecuzioni, la deportazione e la morte del padre, il primo matrimonio e la vita da sola a Milano

Elisa Springer: la mia giovinezza prima della deportazione ad Auschwitz - LA VIDEO INTERVISTA

Elisa Springer Elisa Springer | © La Voce di Manduria

L'intervista è stata realizzata all'Hotel Glob della cittadina di Oswiecim (Auschwitz), il 2 novembre 1995, da Liliana Picciotto nell'ambito del progetto "Interviste alla storia".

Elisa Springer nasce a Vienna il 12 febbraio 1918. Figlia unica di una famiglia, originaria dell'Ungheria, di commercianti austriaci, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Vienna. Si diploma in arte. Nel giugno del 1938 il padre, Riccardo Springer, è uno dei primi ebrei austriaci ad essere arrestato e deportato. Morirà a Buchenwald dopo qualche mese. Nel 1939 per ottenere una nuova cittadinanza contrae matrimonio con un italiano.

Nel 1940 in seguito alle violente persecuzioni, che coinvolgeranno la madre e gran parte della sua famiglia, Elisa Springer si rifugia a Milano. La madre, Sidonia Bauer, intanto riesce, dopo svariate traversie, a raggiungere Budapest ricongiungendosi ai suoi parenti: le ultime notizie che riceverà da lei risalgono al 1941. A Milano Elisa Springer intraprende l'attività di traduttrice privata. Riesce ad ottenere una falsa identità, ma tradita, viene arrestata e poi deportata al campo di Auschwitz il 2 agosto 1944. Rimane prigioniera fino al maggio 1945 sopravvivendo alle terribili condizioni di vita del campo. Dopo la guerra torna a Milano. Nel 1948 si sposa e si trasferisce in Puglia a Manduria dove nessuno saprà della sua storia. Racconterà le sue origini e la sue vicissitudini al figlio in età adulta.

Crediti: Picciotto, Liliana - Committente: Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...

Il racconto: “Così ho soccorso mia moglie nell’indifferenza di tutti”
La Redazione - mar 1 luglio

Non si trattava di una residente, come inizialmente riportato, ma di una bagnante in vacanza, la donna soccorsa domenica dai sanitari del 118 in via dei Pini a San Pietro in Bevagna. A precisarlo è il marito che ha dovuto prendere ...

“Acqua gassata addio”, la segnalazione di una utente
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina manduriana che ha voluto denunciare pubblicamente un disservizio che coinvolge numerosi ...