Martedì, 6 Maggio 2025

Attualità

Le persecuzioni, la deportazione e la morte del padre, il primo matrimonio e la vita da sola a Milano

Elisa Springer: la mia giovinezza prima della deportazione ad Auschwitz - LA VIDEO INTERVISTA

Elisa Springer Elisa Springer | © La Voce di Manduria

L'intervista è stata realizzata all'Hotel Glob della cittadina di Oswiecim (Auschwitz), il 2 novembre 1995, da Liliana Picciotto nell'ambito del progetto "Interviste alla storia".

Elisa Springer nasce a Vienna il 12 febbraio 1918. Figlia unica di una famiglia, originaria dell'Ungheria, di commercianti austriaci, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Vienna. Si diploma in arte. Nel giugno del 1938 il padre, Riccardo Springer, è uno dei primi ebrei austriaci ad essere arrestato e deportato. Morirà a Buchenwald dopo qualche mese. Nel 1939 per ottenere una nuova cittadinanza contrae matrimonio con un italiano.

Nel 1940 in seguito alle violente persecuzioni, che coinvolgeranno la madre e gran parte della sua famiglia, Elisa Springer si rifugia a Milano. La madre, Sidonia Bauer, intanto riesce, dopo svariate traversie, a raggiungere Budapest ricongiungendosi ai suoi parenti: le ultime notizie che riceverà da lei risalgono al 1941. A Milano Elisa Springer intraprende l'attività di traduttrice privata. Riesce ad ottenere una falsa identità, ma tradita, viene arrestata e poi deportata al campo di Auschwitz il 2 agosto 1944. Rimane prigioniera fino al maggio 1945 sopravvivendo alle terribili condizioni di vita del campo. Dopo la guerra torna a Milano. Nel 1948 si sposa e si trasferisce in Puglia a Manduria dove nessuno saprà della sua storia. Racconterà le sue origini e la sue vicissitudini al figlio in età adulta.

Crediti: Picciotto, Liliana - Committente: Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

E’ stata individuata l’auto pirata che l’altro ieri a Manduria ha speronato la macchina che la precedeva guidata da una donna ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

Il “XIII Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno prossimo e si concluderà l’8 dello ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

La tredicesima edizione del “Torneo della solidarietà Ant” che inizierà il 3 giugno e vedrà la competizione tra diverse formazioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 5 maggio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, ha pubblicato su Facebook le foto di due situazioni di degrado in cui versano ...

Tutte le news
La Redazione - dom 4 maggio

Due comitati, due direzioni, un’unica discarica. E’ il singolare braccio di ferro a cui si assisterà martedì prossimo a Manduria. Da una ...

Caccia agli evasori da Colimena al Chidro
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante verifica dei contribuenti censiti nella banca dati, il personale della società incaricata ha ...

Terre regalate all’Aqp, esposto alla Corte dei Conti
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia in cui si chiede di indagare per danno erariale i firmatari di una delibera del consiglio comunale ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...