Giovedì, 4 Settembre 2025

Cultura

Lunedi 6 settembre 2021 - Chiostro dell’ex Convento degli Agostiniani, Manduria

Eleonora di Aquitania. Una femminista del Medioevo

Manifesto Manifesto | © La Voce di Manduria

Nell’immaginario collettivo, senza dubbio, la donna del Medioevo e? vista o come “domina”, relegata ad un ruolo ben definito, in casa con altre donne, in una condizione di sudditanza,con scarsa possibilita? di accesso all’istruzione e nessuno alla vita pubblica, contemplata al massimo come oggetto d’amore e destinataria di rime da parte dei poeti, oppure e? ritenuta fonte di ogni male, demonizzata e perseguitata, come testimonia la famigerata “caccia alle streghe”.

Lunedi? 6 settembre alle ore 19:30, nel chiostro dell’ex Convento degli Agostiniani, nell’ambito del ciclo di eventi che Archeoclub Manduria ha voluto dedicare a Dante e al Medioevo, il dottor Cristian Guzzo, invece, proporra? la singolare figura femminile di Eleonora d’Aquitania, una femminista ante litteram, colta e raffinata, che si accosto? allo studio del latino, della musica e della matematica, moglie e madre di re, donna di potere, non certo l’unica, come dimostrano Matilde di Canossa e Adelaide reggente di Sicilia, solo per citare qualche esempio.

II Medioevo non fu, dunque, dominato esclusivamente da figure maschili, indubbiamente preponderanti, ma vide protagoniste anche alcune donne che in un certo qual modo segnarono il loro tempo, come Eleonora, che conosceremo attraverso le parole del medievista Guzzo. Spirito libero dall’intelligenza viva, una delle donne piu? potenti d’Europa, emancipata, tanto da non voler vivere solo di luce riflessa, Eleonora d’Aquitania e? una figura del XII secolo decisamente moderna e attualissima, proprio in questi giorni in cui, in alcune zone del mondo, il destino delle donne e? quanto mai incerto ed oscuro.

Si auspica una massiccia partecipazione da parte della cittadinanza, nel rispetto delle norme anticovid.

Archeclub d’Italia - Sede di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Alessia
    gio 2 settembre 2021 02:36 rispondi a Alessia

    Certo era oscura era la condizione delle donne e se anche alcune poche e raramente sfuggivano alla regola della totale sottomissione. prima ai padri e fratelli e poi ai mariti, si trattava solo di donne della nobiltà. In ogni caso restavano schiavizzate tutte le donne ai voleri dei maschi anche quando appartenevano ai ceti poveri e indigenti. Ci sono voluti secoli e ancora non si può dire che le donne hanno acquisito piena parità, sia nella famiglia che nella società. Ancora adesso c'è chi pensa che noi donne siamo oggetti e proprietà del maschio. Basti vedere quante vengono picchiate e uccise quando decidono di riprendersi la libertà. Abbiamo molta strada da fare e di certo la faremo. Ma il medioevo nero era e quello rimane malgrado una nobile rondine.

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 4 settembre

Un’operazione congiunta dell’Ufficio territoriale ICQRF di Puglia e Basilicata e dei Carabinieri ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 4 settembre

Nella notte del 3 settembre i Carabinieri della Stazione di Sava hanno arrestato in flagranza un 26enne del posto, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 4 settembre

Il consiglio comunale del 21 luglio si era acceso sul tema dell’ampliamento del lido Momà, stabilimento ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 4 settembre

Manduria, rimozione dei dehors abusivi a Torre Colimena ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 4 settembre

Dopo due anni di silenzio, Mimmo Breccia, leader e fondatore della lista civica Manduria Noscia, con la quale aveva ottenuto ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...