Domenica, 7 Settembre 2025

Attualità

E' morta Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro

E' morta Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro E' morta Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro | © n.c.ROMA - E' morta Eleonora Chiavarelli, la vedova di Aldo Moro, lo statista democristiano ucciso dalle Brigate rosse. Aveva quasi 95 anni. I funerali si svolgeranno a Torrita Tiberina (Roma), il paese dove è sepolto l'ex leader dc. Eleonora Moro sarà sepolta accanto al marito. La donna nel 1978 per protesta partecipò ai funerali degli uomini della scorta, trucidati nel blitz delle Brigate rosse in via Fani, ma rifiutò i funerali di Stato per il marito. A lei il presidente della Democrazia cristiana indirizzò alcune delle 86 lettere inviate dal carcere delle Brigate rosse. In una scriveva: "Ti abbraccio forte, Noretta mia, morirei felice se avessi il segno della vostra presenza, sono certo che esiste, ma come sarebbe bello vederla". Le Brigate rosse non consegnarono questa lettera che venne ritrovata solo anni dopo che Moro era stato ucciso. ??Dopo l’agguato che provocò l’uccisione degli uomini della scorta il 16 marzo 1978, la donna riservata e decisa, per salvare la vita del marito cominciò a bussare a tutte le porte, senza mai arrendersi.??Quando però il 9 maggio del 1978, dopo 55 giorni di prigionia, Aldo Moro fu trovato morto in via Caetani, la signora Moro iniziò una dura protesta contro i sostenitori della "linea della fermezza" nelle trattative con i terroristi, in particolare il segretario della Dc Benigno Zaccagnini, l'allora presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, e il ministro dell'Interno, Francesco Cossiga. La donna non partecipò ai funerali di Stato del marito.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • giuse alemanno
    lun 19 luglio 2010 10:38 rispondi a giuse alemanno

    La scomparsa della Signora Chiavarelli vedova Moro, proprio nei giorni delle commemorazioni riservate al magistrato Borsellino, imporrebbe una riflessione profonda su ci che diventato, in Italia, il senso dello Stato. Se i lettori de La Voce di Manduria lo vorranno, si potr - su queste pagine virtuali ma vere - aprire un dialogo.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Su richiesta dello stesso personale sanitario del Giannuzzi, è stata disposta l’autopsia per chiarire le cause del decesso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Si accende lo scontro politico a Manduria dopo l’articolo pubblicato da La Voce di Manduria che ha evidenziato il legame professionale tra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 7 settembre

Allarme nel cuore del Primitivo di Manduria: il prezzo delle uve da vino è precipitato a livelli mai visti prima, mettendo a rischio la tenuta ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

Come temevano molti genitori dell’Istituto comprensivo Prudenzano di Manduria, l’avvio del nuovo anno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 6 settembre

“Ridateci almeno le nostre fedi, sono ricordi unici e insostituibili”. Con queste parole gli ...

I cardiologi di Taranto si rifiutano di venire al Giannuzzi e Borraccino promette miracoli
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per contestare gli ordini di servizio che li obbligano a coprire i turni all’ospedale Marianna ...

“Cena in rosso” delude le attività del corso
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena in Rosso”, si è trasformato in un boomerang di polemiche. Nella serata di ieri ...

“Il trasferimento della farmacia distrettuale? Solo rimandato"
La Redazione - lun 1 settembre

«Il trasferimento della farmacia distrettuale è solo rimandato se non si decide a distaccare un farmacista da Taranto». È la convinzione della dottoressa Rossella Moscogiuri, già direttrice del Dipartimento ...