Mercoledì, 9 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

L'evento che coniuga cultura del videogioco e valorizzazione della civiltà longobarda per far conoscere agli studenti le straordinarie architetture del sito seriale patrimonio UNESCO

Due scuole della Puglia finaliste al primo concorso nazionale “I Longobardi in Minecraft”

I lavori in classe I lavori in classe | © La Voce di Manduria

Sono due le scuole pugliesi finaliste alla prima edizione del concorso nazionale “I Longobardi in Minecraft” indetto dall’Associazione Italia Langobardorum, grazie al supporto organizzativo di Maker Camp, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’utilizzo didattico del videogioco “Minecraft” nella versione “Education Edition”, i sette gruppi di monumenti storici che compongono il sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

 A rappresentare la Puglia nelle fasi finali del contest sono, per la Scuola Secondaria di I Grado, il II Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica (Br) e, per la Scuola Secondaria di II Grado, l’IISS “Carmelo Colamonico - Nicola Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba).

A contendersi i premi in palio ben 221 classi, per un totale di 4745 studenti e studentesse coinvolti, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia. Tra tutti gli elaborati messi a concorso, una giuria nazionale composta dai rappresentanti degli organizzatori e da esperti del settore del gaming, ha selezionato i 10 finalisti

Ecco l’elenco completo delle 10 scuole in finale, suddiviso per categorie:  

Per la Scuola Primaria

Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Rho (Mi) - Lombardia;

Istituto Comprensivo “Luigi Perna - Dante Alighieri” di Avellino - Campania;

Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Senago (Mi) - Lombardia;  

Per la Scuola Secondaria di I Grado:

Istituto Comprensivo “Luigi Perna - Dante Alighieri” di Avellino - Campania;

Istituto Comprensivo Rovereto Est “Damiano Chiesa” di Rovereto (Tn) – Trentino Alto Adige,

Istituto Comprensivo Spoleto 1 “Della Genga – Alighieri” di Spoleto (Pg) – Umbria;

II Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica (Br) - Puglia

Per la Scuola Secondaria di II Grado:

IISS “Carmelo Colamonico - Nicola Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba) - Puglia;

IPSEOASC Alberghiero “Giancarlo De Carolis” di Spoleto (Pg) – Umbria;

Liceo Steam International di Rovereto (Tn) – Trentino Alto Adige.

La cerimonia di premiazione dei vincitori del contest, che vedrà la partecipazione dei vertici dell’associazione Italia Langobardorum e dei rappresentanti dell’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura, si terrà a Roma, venerdì 13 maggio, con inizio alle ore 10, presso il prestigioso Salone d’Onore del Museo delle Civiltà (piazza Guglielmo Marconi, 14). 

Nove i Premi in palio, tre per la scuola primariatre per la scuola secondaria di I gradotre per la scuola secondaria di II grado, così ripartiti:

– 1° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 1.000

– 2° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 750

– 3° premio: buono per l’acquisto di materiale scolastico e/o elettronico per un valore di € 500

Il concorso nazionale “I Longobardi in Minecraft”, fortemente voluto dall’associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, ha coinvolto gli studenti partecipanti nella realizzazione di uno storytelling sulla civiltà dei Longobardi, considerati autentici protagonisti della transizione sociale, culturale ed artistica avvenuta in Italia tra il tardoantico e l’alto Medioevo, invitando le scuole partecipanti a promuovere l’approfondimento conoscitivo del popolo longobardo e del suo patrimonio culturale, di cui sono massima testimonianza i monumenti tutelati dal sito seriale UNESCO, attraverso lo strumento della cultura videoludica, che si è espressa in concreto nell’elaborazione di narrazioni ed ambientazioni tematiche realizzate con il videogioco Minecraft.  

L’obiettivo del contest, attraverso l’utilizzo del videogioco come strumento di didattica creativa, è stato quello di stimolare i ragazzi nella ricerca e documentazione sul popolo longobardo ed in particolare, nella valorizzazione e divulgazione conoscitiva dei sette gruppi di monumenti storici del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”che costituiscono la migliore testimonianza di quella sintesi artistica e culturale tra la tradizione ellenistico-romana, la spiritualità Cristiana, le influenze bizantine e i valori mutuati dal mondo germanico che ebbe luogo nella penisola italiana grazie al ruolo cruciale svolto dal popolo longobardo. 

I sette gruppi di monumenti, distribuiti in cinque diverse Regioni italiane sono: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Tragedia dopo la laurea della figlia: muoiono due coniugi pugliesi
La Redazione - sab 28 giugno

Stavano tornando a casa, a Bisceglie, dopo aver festeggiato un traguardo importante: la laurea in Lettere della figlia Adriana, maresciallo dei carabinieri. Ma il viaggio si è trasformato in tragedia. Emanuele Cosmai, 57 anni, ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...