Martedì, 15 Luglio 2025

Attualità

Iniziati i lavori di smontaggio dell'impalcatura

Dopo tre anni la facciata della chiesa madre si mostra al pubblico

La facciata della chiesa madre di Manduria La facciata della chiesa madre di Manduria

Dopo più di tre anni di oscurità, la facciata della chiesa madre di Manduria si mostra nuovamente in tutta la sua sacra maestosità. Ieri infatti sono stati rimossi i pesanti teli verdi che la ricoprivano e sono iniziate le opere di smontaggio dell’enorme impalcatura che l’ha coperta e nascosta alla visuale da giugno del 2021, data di apertura del cantiere per i lavori di consolidamento e adeguamento impiantistico commissionati dalla diocesi di Oria con fondi dell’8x1000.

Per la ripresa delle attività di culto e per la visita all’interno bisognerà però ancora attendere. I lavori terminati riguardano solo la parte esterna e la copertura del solaio che presentava gravi infiltrazioni dell’acqua che ha intaccato il rivestimento in legno della grande navata centrale della chiesa.

Intanto sarà finalmente possibile ammirare il magnifico rosone scolpito in pietra dura con triplice corona con angeli, figure di profeti, tralci di vite e altri ornati vari, tra i 33 rosoni pugliesi inseriti nell’elenco dei «Rosoni di Puglia» candidati a diventare Patrimonio mondiale Unesco. Oppure il monumentale portale centrale firmato e datato (1532) dal maestro Raimondo da Francavilla con ai lati i due leoni scolpiti nella pietra dura a guardia del luogo sacro.

La chiesa Madre, intitolata alla Santissima Trinità, si trova nel cuore del centro storico manduriano ed è l'edificio sacro più grande e importante della città. La fabbrica dell'attuale chiesa fu iniziata sul finire del XV secolo e ultimata intorno al 1562. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro
Viale Mancini, imprenditori esasperati: "oltre ai lavori infiniti, ora l’invasione di blatte"
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti della zona ora devono fare i conti anche con un problema igienico sempre più allarmante: ...

Pista ciclabile più lunga, la protesta dei commercianti: "saremo prigionieri in casa nostra"
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione dell’amministrazione comunale di proseguire la realizzazione della pista ciclabile fino all’ingresso ...