Domenica, 31 Agosto 2025

Attualità

Iniziati i lavori di smontaggio dell'impalcatura

Dopo tre anni la facciata della chiesa madre si mostra al pubblico

La facciata della chiesa madre di Manduria La facciata della chiesa madre di Manduria

Dopo più di tre anni di oscurità, la facciata della chiesa madre di Manduria si mostra nuovamente in tutta la sua sacra maestosità. Ieri infatti sono stati rimossi i pesanti teli verdi che la ricoprivano e sono iniziate le opere di smontaggio dell’enorme impalcatura che l’ha coperta e nascosta alla visuale da giugno del 2021, data di apertura del cantiere per i lavori di consolidamento e adeguamento impiantistico commissionati dalla diocesi di Oria con fondi dell’8x1000.

Per la ripresa delle attività di culto e per la visita all’interno bisognerà però ancora attendere. I lavori terminati riguardano solo la parte esterna e la copertura del solaio che presentava gravi infiltrazioni dell’acqua che ha intaccato il rivestimento in legno della grande navata centrale della chiesa.

Intanto sarà finalmente possibile ammirare il magnifico rosone scolpito in pietra dura con triplice corona con angeli, figure di profeti, tralci di vite e altri ornati vari, tra i 33 rosoni pugliesi inseriti nell’elenco dei «Rosoni di Puglia» candidati a diventare Patrimonio mondiale Unesco. Oppure il monumentale portale centrale firmato e datato (1532) dal maestro Raimondo da Francavilla con ai lati i due leoni scolpiti nella pietra dura a guardia del luogo sacro.

La chiesa Madre, intitolata alla Santissima Trinità, si trova nel cuore del centro storico manduriano ed è l'edificio sacro più grande e importante della città. La fabbrica dell'attuale chiesa fu iniziata sul finire del XV secolo e ultimata intorno al 1562. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

È tempo di vendemmia nei vigneti di Primitivo di Manduria, uno dei simboli della produzione enologica pugliese. Tra i filari ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Un’emozione difficile da raccontare a parole, quella vissuta da Giuseppe Guida, noto artista di Maruggio, celebre per le sue sculture realizzate ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per ...

Tutte le news
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si ...

Che fine faranno le antiche chianche e i cordoli di pietra del viale della stazione?
La Redazione - ven 22 agosto

«Ma le chianche e i cordoli antichi che con grande disinvoltura stanno rimuovendo dal viale della stazione, che fine faranno? Qui la Sovrintendenza non dovrebbe intervenire?» ...

Manduria, cittadini e associazioni contro il trasferimento della farmacia distrettuale
La Redazione - ven 22 agosto

Si accende la polemica a Manduria sul futuro della farmacia distrettuale, punto di riferimento per i pazienti di sette comuni del versante orientale della provincia ionica. Oltre duecento utenti hanno sottoscritto ...

Camper danneggia un'auto in sosta: il proprietario pubblica le foto e lancia un appello al camperista
La Redazione - sab 23 agosto

Un cittadino di Manduria lancia un appello pubblico dopo che la sua auto, una Ford parcheggiata in via della Repubblica ad Avetrana, è stata danneggiata da un camper in manovra. L'episodio ...