Domenica, 13 Luglio 2025

Attualità

"Contrario alla cultura e alla tradizioni del nostro territorio"

Divieto cortei funebri, la banda Tripaldi chiede l'abolizione dell'ordinanza

Banda Vincenzo Tripaldi Banda Vincenzo Tripaldi

L’Associazione bandistica “Vincenzo Tripaldi” boccia senza mezzi termini, definendola “drastica”,  l’ordinanza del sindaco Gregorio Pecoraro che vieta a Manduria i cortei funebri a piedi. «Si intende sottolineare lo scarso interesse dell’amministrazione comunale nel salvaguardare l’aspetto culturale e tradizionale che ha sempre legato il nostro territorio», si legge nel duro comunicato in cui la storica banda manduriana lamenta la mancata considerazione del primo cittadino per l’aspetto folkloristico delle parate funebri.

I musicisti della Tripaldi proprio non ci stanno a suonare solo sui sagrati delle chiese, così come concede il sindaco nella sua ordinanza, rinunciando così alle cerimonie funebri itineranti a piedi. Per loro un colpo troppo forte alla tradizione. A partire dall’8 ottobre, infatti, l’ordinanza impone che i cortei funebri si svolgano solo in auto escludendo pedoni, familiari, bande musicali e agenzie funebri. Il percorso viene ridotto al minimo: dalla casa del defunto alla chiesa e poi al cimitero. Tutto in macchina.

Chi non rispetta il divieto rischia multe salate, fino a 500 euro. Il sindaco Pecoraro ha giustificato la scelta dicendo di voler rispondere alle richieste dei fedeli e garantire la sicurezza e la viabilità. Eppure, l’associazione rivendica anche una mancanza di dialogo con tutte le realtà bandistiche di Manduria: «Tale decisione ha inibito ogni forma di dialogo tra organi competenti ed associazioni stesse», si legge sempre nel comunicato che accusa l’amministrazione di non aver consentito alcun confronto con le bande manduriane prima della netta decisione. Un fulmine a ciel sereno per l’associazione, ma anche per tanti cittadini che hanno espresso la loro contrarietà in centinaia di commenti nel profilo Facebook del sindaco. Un malcontento generale, ben lontano dal rappresentare un provvedimento richiesto dai fedeli. Il divieto, oltre a creare divisioni tra i residenti, ha incrinato il rapporto tra l’amministrazione comunale e l’associazione bandistica che conclude il suo comunicato chiedendo «l’abolizione dell’ordinanza per evitare di sopprimere definitivamente le nostre consuetudini».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Luigi Dinoi
    lun 11 novembre 2024 02:34 rispondi a Luigi Dinoi

    Caro sindaco, qualunque iniziativa deve assolutamente essere criticata. Comunque per le rubinie,io personalmente ci rifletterei Un consiglio da amico

  • Ntuninu
    lun 11 novembre 2024 01:58 rispondi a Ntuninu

    È giusto che sia così ! Il Sindaco di Manduria gli piace proprio AUMENTARE la disoccupazione [n.b. già a Manduria stamu ‘ntrà la mer.( bbiipp) - vabbè, mettiamo il simbolo 💩💩] così diamo il R.d.C. ( per chi non lo sapesse- Reddito di cittadinanza) . Basta guardare quante saracinesche sono abbassate, affitti e tasse alle stelle ⭐️⭐️⭐️(come la Juve 😂😂😂) servizi alle stalle (come la masseria 🐎🐓🐇🐿️🐁🐖🐑) comunque….. è bravi i signori dell’amministrazione… continuate così . Chiù prima chioi 🌧️⛈️, chiù prima scampa 🌈. !!!

  • Gregorio
    lun 11 novembre 2024 01:41 rispondi a Gregorio

    L’amministrazione comunale si basa a un detto manduriano: CINCA SI OZZA PRIMA..CUMANNA !!

  • giocagio
    lun 11 novembre 2024 12:33 rispondi a giocagio

    Dimenticavo di dire che più che un colpo alla tradizione può essere un colpo al portafoglio

  • giocagio
    lun 11 novembre 2024 12:31 rispondi a giocagio

    I bandisti hanno ragione nel chiedere l'abolizione dell'ordinanza visto che con i funerali ci guadagnano. Dovrebbero fare una conversione suonando ai battesimi e ai matrimoni.

  • Gregorio
    lun 11 novembre 2024 10:14 rispondi a Gregorio

    E io che ti ho votato, dovevi essere il meno peggio.Ti sei rilevato un GIUDA dittatore,il popolo ti ha votato per il rispetto della città, per il rispetto della cittadinanza ,ma non per la tua arroganza e incapacità. Prima di fare sarebbe bene interrogare la cittadinanza.Aspetto come il 13 al lotto che scade il tuo mandato così possiamo vedere quando vali senza autorità. Voterò il prossimo candidato Umile che annullare tutte le tue ORDINANZE.,la rovina di Manduria. OPINIONE?

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro