Venerdì, 4 Luglio 2025

Ambiente

Con questo sistema del «quello che esce entra», si cerca di garantire a tutti lo svuotamento dei compattatori, alcuni dei quali sono stati rimandati indietro

Discarica al collasso: ecco l’elenco di chi scarica rifiuti a Manduria

La colonna di compattatori davanti alla discarica La colonna di compattatori davanti alla discarica © La Voce di Manduria

Manduriambiente non può più accogliere rifiuti perché la capienza è esaurita. La direzione dell’impianto ha comunicato la situazione all’Ager, l’agenzia regionale per la gestione dei rifiuti, che ha bloccato per ora i conferimenti provenienti dalla città di Andria che da sola copre quasi la metà dei conferimenti a Manduria. 

A rilento anche i conferimenti degli altri trenta comuni di diverse province che scaricano a Manduria, tra i quali i grossi centri di Martina Franca e Grottaglie nel tarantino e Francavilla Fontana in provincia di Brindisi. Gli accessi dei camion sono calmierati e per le operazioni di scarico bisogna attendere ore, il tempo necessario per accantonare il rifiuto in depositi provvisori dove viene separato e ricaricato sui camion diretti in altri impianti ancora capienti. Con questo sistema del «quello che esce entra», si cerca di garantire a tutti lo svuotamento dei compattatori, alcuni dei quali sono stati rimandati indietro per incapienza delle aree di parcheggio che non possono incamerare più di 150, 200 tonnellate al giorno.

Una pratica complessa ed economicamente svantaggiosa dove tutto l’indifferenziato che arriva nell’impianto di Manduriambiente viene separato in parte secca e parte umida, quest’ultima viene stabilizzata per un periodo necessario ad abbattere l'umidità e gli odori, quindi le due frazioni vengono caricate sui camion e spedite in due direzioni: il rifiuto secco va alla discarica di Cavallino, in provincia di Lecce e la parte umida ad un impianto nel foggiano.

Nella discarica manduriana arrivano (ed ora vengono trasferiti altrove), i rifiuti di trenta comuni:

Villa Castelli, Torricella, Torre Santa Susanna, Sava, San Michele Salentino, San Marzano, San Pancrazio, San Giorgio, Roccaforzata, Pulsano, Oria, Monteparano, Montemesola, Monteiasi, Maruggio, Martina Franca, Manduria, Lizzano, Leporano, Latiano, Grottaglie, Francavilla Fontana, Fragagnano, Faggiano, Erchie, Crispiano, Ceglie Messapica, Carosino, Avetrana e Andria sino a qualche giorno fa.

Inoltre Manduriambiente accoglie anche frazioni di rifiuto lavorato da altri impianti, con differenti codici, sparsi nella regione. Tra questi quello dell’«Amiu Puglia di Bari» che trasferisce parte dello stabilizzato prodotto dall’indifferenziato dalla città metropolitana, della «Castiglia Srl» e «Cisa» di Massafra, dalla «Ecodaunia» di Cerignola, provincia di Foggia, da «Eden 94» di Manduria, da «Heracle» di Erchie, «Progeva» di Laterza, «Progetto gestione bacino! di Bari cinque.

Nazareno Dinoi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Francesco Damicis
    lun 30 maggio 2022 06:34 rispondi a Francesco Damicis

    Quando moriremo uno ad uno, noi tutti Manduriani, ci daranno la (medaglia ad Onorem), per avere sacrificato la nostra Vita per salvare quella di tutti gli altri paesi Conferitori. Ed in più i gestori dell'impianto, diranno una messa a suffragio. Danzando sulle nostre tombe, dai Paesi Caraibici, ove si saranno sistemati per il loro futuro.

  • Cricoriu
    dom 29 maggio 2022 08:53 rispondi a Cricoriu

    Si ma dico io.... Cu tutti sti summit a li Reni Ca sta Fannu su fondi europei, pnrr e quant'altro a nui solo Lu schifu ci lasciano?

  • Mimmo sguera
    sab 28 maggio 2022 05:33 rispondi a Mimmo sguera

    Così il sindaco di Manduria accumola soldi per divertirsi!!!!!!!!

  • Tonino Roberto
    sab 28 maggio 2022 10:03 rispondi a Tonino Roberto

    E tutto alla luce del sole? La puzza non c'è, non esiste, non può esistere ... nemmeno quando Manduria era commissariata. Boooh!!! è incredibile

  • Antonio gennari
    sab 28 maggio 2022 07:57 rispondi a Antonio gennari

    Invece di parlare qui tutti i cittadini di Manduria raccogliessero le firme e presentare una denuncia alla procura della Repubblica ma non a Taranto o Bari direttamente a Roma.Dove sono i signori politici.Nessuno deve pagare tasse tutti questi ladri devono sparire dal comune.

  • Ale
    ven 27 maggio 2022 06:25 rispondi a Ale

    Pultroppo non vi e' una vera opposizione , come in passato " i cosiddetti comunisti che agivano con vere manifestazzione " adesso il nulla ,

    • Gregorio 1
      sab 28 maggio 2022 03:22 rispondi a Gregorio 1

      ... ma è chiaro, non ci sono più le manifestazioni, perché in quell’epoca c’era la democrazia, mentre adesso ci sono i “comunisti”.

  • Pietro Mazza
    ven 27 maggio 2022 01:01 rispondi a Pietro Mazza

    Ecco la vera vocazione di Manduria, non turismo (?) e primitivo, bensì monnezza da mezza Puglia , puzza schifosa per le strade e depuratore.

  • Giancarlo
    ven 27 maggio 2022 11:38 rispondi a Giancarlo

    Adesso bisogna impedire che i politicanti, che vedo purtroppo zitti tutti (di maggioranza ed opposizione), tranne Breccia, ne autorizzino un'altra. Agli inquinatori che hanno le valigie piene di soldi al nord ed hanno comprato i nostri corrotti politici per avvelenarci, non deve essere consentito di chiedere nuove autorizzazioni come se nulla fosse. Ma sono pessimista. Non ho visto una sola protesta contro la colonna di camion che arrivavano addirittura da Andria (sic!). Quando si tratta di impedire il progresso incatenandosi agli ulivi per salvare un qualche presunto uccello padulo, invece, le verginelle violate alzano alti lai, stracciandosi le vesti. Beh, ma in quel caso è minacciato il loro b&b a nero...

    • Walter
      sab 28 maggio 2022 01:53 rispondi a Walter

      Buongiorno Sig Giancarlo ,tempo addietro uscì notizia che anche senza Autorizzazione e Permessi continua questo Schifo.Questo a conoscenza delle Autorita..Purtroppo tra corruzzione e tangente NESSUNO FA NIENTE.OPINIONI .

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...