Venerdì, 4 Luglio 2025

Cronaca

Un patto che forse non consolerà il consigliere Durante, ma stuzzicherà chi di dovere per cambiare

Discarica a cielo aperto tra i filari del Primitivo. La denuncia di Durante e l’accordo Arpa

Discarica e lago artificiale Discarica e lago artificiale | © La Voce Di Manduria

L’ex conigliere comunale Arcangelo Durante riporta a galla il disastro ambientale che da anni è presente nella contrada manduriana, Pozzello – Ruggiana incitando il sindaco, Gregorio Pecoraro, e il gruppo politico Gea a prendere provvedimenti per la bonifica di quella che è in pratica una discarica tra vigneti di Primitivo. Durante invita il comune a farsi carico della bonifica rivalendosi poi sui proprietari dei terreni. 

Quella di Durante è una richiesta esplicita all’amministrazione comunale, per la messa in sicurezza e la bonifica della zona al foglio della mappa 79 e una rivalsa nei suoi confronti per quel luogo dove nel tempo si sono ammassati rifiuti di ogni genere - dai copertoni di gomma a reti da pesca – con tutto intorno un laghetto putrido. Accanto, metri e metri di vigneti di Primitivo. Discarica, che è diventata ancora più pericolosa e inquinante dopo il tremendo incendio dello scorso giugno che ha bruciato la montagna di rifiuti il cui fumo tossico e si è depositato sulla falda acquifera, oltre che nell’aria. Un disastro ambientale mai risolto, eppure il posto è ben noto agli enti locali e alle autorità sanitarie per le ripetute denunce ambientaliste. 

Proprio su questo delicatissimo tema nella mattinata di ieri è arrivato l’accordo regionale (rinnovato) del “Programma Quadro” sottoscritto tra Regione Puglia, ARPA Puglia, Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, Comando Legione Carabinieri “Puglia” e Comando Regionale Puglia Guardia di Finanza. Patto che arriva al momento giusto, per il contrasto e prevenzione agli illeciti ambientali. “Occorre salvaguardare le aree a vocazione agricola – dichiara Savino Muraglia presidente di Coldiretti Puglia -, evitando l’autorizzazione d'insediamenti potenzialmente a rischio e proteggendole con i controlli da quelli abusivi”. Interventi che saranno concretizzati con un investimento con il rinnovo dell’accordo con una somma pari a 530.000,00 euro a sostegno di uomini e mezzi delle forze armate negli anni 2022 – 2025. 

Un patto che forse non consolerà il consigliere Durante, ma stuzzicherà chi di dovere per cambiare (finalmente) il tiro su quella che è solo una delle zone più a rischio ambientale nella città messapica.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Cricoriu
    gio 10 febbraio 2022 04:13 rispondi a Cricoriu

    Consolidato vizio italico.... Quando erano al potere immobilismo più assoluto.... Quando non lo sono tutti grandi "risanatori" mega efficienti e tutti grandi statisti.... Questo accade dal livello Nazionale a quello Locale

  • SALVATORE CERVELLERA
    mer 9 febbraio 2022 04:02 rispondi a SALVATORE CERVELLERA

    Un mio giovanissimo amico, mi chiede: "ma se si citano varie denunce... fino adesso dove erano tutte queste autorita"?

  • Leo
    mer 9 febbraio 2022 01:24 rispondi a Leo

    Ok a pagare sono sempre i contribuenti, perché non fate a pagare a tutte le persone che lavorano in nero? In quelle zone e tutta Manduria e pieno di artigiani che lavorano in nero. Io personalmente oggi ho pagato 243 euro di smaltimento rifiuti speciali.quindi non solo devo pagare le tasse e tutto ciò che gira intorno ad una attività. Sign.Durante accompagna le forze dell'ordine da questi signori visto che l'oro non riescono a trovarli.

  • Virgola
    mer 9 febbraio 2022 08:28 rispondi a Virgola

    Forte Durante! Che fai ti candidi? Come tutti gli ex dai lezioni e spieghi cosa fare.

  • Lorenzo
    mer 9 febbraio 2022 07:00 rispondi a Lorenzo

    Spiace vedere queste porcherie che avvengono sotto il naso delle autorità. Come la riserva naturale del fiume Chidro. Ogni anno sempre più piccola, senza cartelli di confine, senza cartelli di divieto, senza telecamere e pronta per essere usata come fognatura e come piscina comunale. 🤔🤔🤔 Opinioni... FRANCESCANE BRUTTE.

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nell’aula consiliare del Comune di Manduria, ieri mattina, a seguito dell’elezione del sindaco dei ragazzi eletto lo scorso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato ...

Incendio in casa, muore un anziano che viveva solo
La Redazione - sab 21 giugno

Tragedia della solitudine a Sava. Un 88enne solo in casa ha perso la vita in un incendio che si è sviluppato nel suo appartamento del centro cittadino. ...

Auto fuori strada, giovane coppia grave in ospedale
La Redazione - sab 21 giugno

Una giovane coppia è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi sulla strada provinciale che collega Oria a Manduria, nei pressi dell'ex campo dell'aviazione, in territorio oritano. Una Peugeot ...

E' giallo su tre loculi danneggiati dal fuoco nel cimitero di Sava
La Redazione - dom 22 giugno

Ieri mattina, un insolito spettacolo si è presentato agli occhi di alcuni cittadini di Sava che si sono recati al cimitero per rendere omaggio ai propri cari. Durante la visita, hanno notato che tre loculi si trovavano completamente ...