Martedì, 6 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

A cura del primario degli infettivi, il manduriano Giovanni Buccoliero

Dal Moscati la ricerca sul Covid-19

Giovanni Buccoliero Giovanni Buccoliero | © La Voce di Manduria

Da quasi nove mesi bersaglio della pandemia e dei suoi effetti sulla popolazione della provincia e non solo, il reparto di malattie infettive dell'ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto è anche centro di ricerca i cui lavori stanno aiutando la comunità scientifica internazionale a vincere il virus più temuto e diffuso del momento. L'équipe diretta dall'infettivologo Giovanni Buccoliero, che dall'inizio dell'emergenza ha curato circa 150 pazienti con sintomi gravi e medio gravi da infezione del coronavirus («grazie anche ai colleghi della pneumologia, rianimazione e 118», tiene a precisare il professionista), ha pubblicato due lavori di rilevanza mondiale sulle riviste «Journal of infection» e «Journal medical virology». Il primo ha riguardato lo studio sulle infezioni secondarie dei pazienti positivi al Covid-19 quale causa di complicanze.

La ricerca dei tarantini ha permesso di accertare che la presenza di condizioni di fragilità del paziente attaccato dal virus (allettamento, demenza), disordini metabolici e stato di disidratazione, fa aumentare significativamente il rischio di mortalità. E che la stessa cresce ancora in caso di infezioni secondarie che insorgono maggiormente tra i soggetti con ventilazione invasiva. A settembre scorso questi dati sono stati presentati in collaborazione con malattie infettive dell'Università di Bari durante il congresso internazionale della società europea di microbiologia e malattie infettive. Altro lavoro affidato alla virologia internazionale, sempre firmato dal gruppo diretto del primario Buccoliero, ha messo in luce per la prima volta le lesioni sul pancreas provocate da alcuni farmaci impiegati all'inizio delle cure contro il Covid-19. «Nella prima fase dell'epidemia, colti di sorpresa spiega il primario delle malattie infettive del Moscati -, sono stati utilizzati diversi farmaci anti-Covid19 come l'idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, azitromicina, tocilizumab), che poi si sono rivelati inefficaci o tossici. In riferimento alla possibile tossicità prosegue lo studioso - abbiamo riscontrato nell'8.5% dei pazienti, una pancreatite acuta anche se non si può escludere un danno diretto del virus che si lega ai recettori delle cellule del pancreas o indiretto da iper infiammazione viral sepsis come accade per altri organi bersaglio polmone, rene, cuore». Oggi, come conferma lo stesso Buccoliero, la situazione è diversa grazie a terapie più efficaci. «L'antivirale utilizzato spiega ancora il primario tarantino -, è il Remdesivir autorizzato con questa indicazione e distribuito per singolo paziente che risponde ai requisiti stabiliti dall'Agenzia italiana del farmaco. Terapia di supporto è l'ossigenoterapia aggiunge - per quei pazienti che hanno una bassa saturazione di ossigeno; in alcuni casi più gravi si rende necessario l'uso di ventilatori meccanici».

Sulla situazione attuale che vede la provincia di Taranto particolarmente bersagliata dal virus, il direttore Buccoliero non nasconde il pericolo ma evita allarmismi. «Il virus circola e anche velocemente afferma l'esperto -, ma abbiamo la possibilità di una diagnosi rapida e, per i soggetti sintomatici che sono solo un terzo del totale, cure più efficaci rispetto al recente passato; la prevenzione comunque rimane la cura migliore conclude Buccoliero - e quindi la raccomandazione di attenersi alle raccomandazioni sull'uso delle mascherine, l'igiene delle mani ed evitare assembramenti e, mai come adesso, il vaccino anti influenzale, mai come quest'anno necessario per evitare pericolose sovrapposizioni».
N.Din

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Pino Malagnino
    dom 25 ottobre 2020 07:35 rispondi a Pino Malagnino

    Tutto molto apprezzabile. Il dottor Buccoliero Giovanni Battista è, da sempre, un valente medico ed un eccellente studioso. Una precisazione, per il giornale: non è manduriano, ma savese.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 5 maggio

Un incendio si è sviluppato intorno alle 17. 30 di oggi (5 maggio) alle spalle del supermercato Eurospin sulla provinciale Oria-Manduria. A prendere ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 5 maggio

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un’ordinanza emessa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 4 maggio

Tragico bilancio dell’incidente stradale avvenuto ieri sera nel brindisino dove una Porsche si è ribaltata e ha preso ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 3 maggio

Terribile tragedia della strada in provincia di Brindisi. A Torchiarolo tre giovanisimi del posto, di vent'anni, due ragazze e un ragazzo, sono morti in un incidente ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 2 maggio

La comunità di Massafra sconvolta per la morte di una quattordicenne precipitata dalla finestra al terzo piano dell'abitazione ...

Soccorritrice dl 118 uccisa da un auto pirata, «l'investitore è un sacerdote»
La Redazione - ven 4 aprile

Una soccorritrice del 118 della provincia di Bari, Fabiana Chiarappa di 32 anni, è stata investita e uccise da un auto pirata la sera del 2 aprile. Ad investirla sarebbe stato un sacerdote che è ora denunciato ...

Tragedia sui binari, un uomo investito sulla Lecce Bari
La Redazione - sab 5 aprile

Un uomo ha perso la vita investito da un treno all'altezza di Fasano della tratta Lecce Bari.  «La circolazione è sospesa tra Monopoli e Fasano per l'investimento di una persona – si legge nella nota di Trenitalia ...

Scontro frontale, muoiono madre e figlia incinta
La Redazione - sab 5 aprile

Due donne, mammadi 63 anni e figlia di 32 incinta di 7 mesi, sono morte nella tarda serata di ieri in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale che collega Andria a Bisceglie.   Secondo una prima ricostruzione, due auto, una Mazda ...