Sabato, 12 Luglio 2025

Gli articoli

La spietata analisi di un villeggiante

"Da vent'anni non cambia niente, è tutto un lamentati e fotti"

La barca va La barca va

Buongiorno, sono un turista di lunga data, questo è il 20 anno consecutivo che scelgo la zona per le vacanze della mia famiglia. Nel corso degli anni ci siamo talmente innamorati di questa terra che abbiamo comprato casa. Questo attaccamento però mi ha portato a fare una riflessione molto importante, il territorio ha un enorme problema: un gap culturale generazionale; bisogna puntare sul dare ai nostri figli cultura per sperare che possa rimediare ai danni compiuti dalla nostra generazione.

Perché l’unico enorme problema è l’Ignoranza. Questo problema è riscontrabile quotidianamente: politici non all’altezza ma che sono espressione della maggioranza degli abitanti (qualcuno li avrà pure votati?), menefreghismo su cura e pulizia del territorio, senso di fastidio su tutto quanto è nuovo e quindi sconosciuto.

I problemi sono enormi e sono quasi tutti frutto di un atteggiamento che si potrebbe definire “chiagn e futt” letteralmente lamentati e fotti. Spero che i nostri figli abbiano la voglia e la forza di poter investire le proprie energie per far crescere una terra magnifica presa a schiaffi da generazioni che ne hanno solo tratto le risorse senza scrupoli e per puro tornaconto personale. Un saluto ed un abbraccio.

Dal gruppo Facebook Io amo San Pietro in Bevagna

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Massimiliano tarantino
    dom 14 agosto 2022 06:47 rispondi a Massimiliano tarantino

    Una analisi perfetta..!!poche parole che colgono il senso esatto ,continui a dare il suo contributo al nostro territorio tutto questo non è normale siamo fermi nel tempo ..!!tempo che si ripete nel fare e nell’essere della gente ..!!imcredibile

  • Gregorio
    sab 13 agosto 2022 04:55 rispondi a Gregorio

    Parole sante !!.. Infatti , se chiedi in giro : " Chi ha votato Pecoraro ? ! " . La classica risposta : " Io ,NO !! " La domanda nasce spontanea : .. e chi caz.. (biipp) l'ha votato ?? Magari, qualcuno ti risponde: " Si, ho votato Pecoraro, perchè mio nipote, figlio, fratello cognato, ha conoscenze nel palazzo del Comune.... NELLA SPERANZA ... Nella speranza di che ?? Queste sono le conseguenze del politico delle promesse (chiaramente, per chi non lo sapesse) NON MANTENUTE p.s. non faccio parte di questa categoria.

  • Daniela
    ven 12 agosto 2022 12:08 rispondi a Daniela

    Analisi chiara e precisa!

  • Nicola
    ven 12 agosto 2022 09:34 rispondi a Nicola

    L'unica legge rispettata nel territorio e quella del : CHE ME NE FOTTE.

    • leomecc
      dom 24 settembre 2023 06:07 rispondi a leomecc

      hai ragione sig. Nicola per questo non si mai da nessuna parte

  • Lorenzo
    ven 12 agosto 2022 08:14 rispondi a Lorenzo

    Condivido, qui la cultura è quasi un optional come il senso del bello e il rispetto delle regole. Purtroppo i Borboni non hanno evoluto gran parte del sud e me ne rammarico molto. La grande Napoli ne è su certi aspetti. esempio di trascuratezza secolare emulata in quasi tutto il sud. Opinioni

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...