
E’ pugliese la prima soluzione al panico da Covid in spiaggia. A proporla è la MetaWellness, giovane startup di Bari specializzata in tecnologie per lo sport e il fitness.
Il progetto denominato "Spiaggia 4.0", coinvolge tutti gli aspetti legati alle spiagge e consente di far fronte ai protocollo Inail-Istituto superiore di sanità attraverso la dotazione ai clienti dei lidi dei braccialetti anti-Covid "Labby Light" brevettati da Metawellness che segnalano il mancato rispetto della distanza minima. Il progetto permette inoltre la prenotazione via app degli ombrelloni, il controllo dei posti disponibili in spiaggia e la gestione degli accessi tramite tabelloni numerici e fotocellule, i pagamenti di servizi in spiaggia tramite smartphone, cabine, docce, phon rigorosamente "touchless", cibi e bevande prenotabili dal cellulare e consegnati direttamente sotto l’ombrellone, e una serie di ulteriori misure per evitare assembramenti, garantire sicurezza e allo stesso tempo comfort agli utenti.
Il progetto, finalizzato a garantire vacanze sicure agli utenti e permettere ad esercenti e amministrazioni della Puglia di riaprire le spiagge nel rispetto delle disposizioni di legge, è frutto di un accordo tra Metawellness, Wedigital e Rivemo, aziende digitali specializzate in tecnologie innovative che hanno realizzato la piattaforma "Spiaggia 4.0". «Un vero e proprio piano d’azione – assicurano gli ideatori - diretto ad amministrazioni pubbliche locali, stabilimenti balneari, strutture ricettive, e in genere a tutte le imprese del turismo – che trasforma la spiaggia in una nuova esperienza, digitale, touchless, innovativa».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Gherardo Maria De Carlo
ven 15 maggio 2020 03:54 rispondi a Gherardo Maria De CarloOccorre solo tanto buon senso.
Aurora Micelli
gio 14 maggio 2020 11:39 rispondi a Aurora MicelliMa questo progetto sarebbe valido solo per le spiaggie private o anche per quelle pubbliche?
Sara
gio 14 maggio 2020 11:39 rispondi a SaraCon km e km di costa libera da noi cosa succederà?