Venerdì, 18 Luglio 2025

Storie d'imprese

La carta degli anni

Carta e grafica: un settore da oltre 25 miliardi di euro

Stampa Stampa

Nel 2022 il settore della carta sta avendo difficoltà perché, a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, i prezzi delle materie prime stanno subendo una forte inflazione. Fortunatamente le aziende del settore hanno sviluppato processi produttivi che estendono il ciclo di vita e l'utilizzabilità del materiale da imballaggio. In tal senso il cartone ondulato di Imballaggi-2000, realizzato secondo i principi di Riduci, Riutilizza e Ricicla; dimostra come, attraverso il cartone vecchio, sia possibile ottenere il marchio di qualità FSC® o PEFC che garantisce la provenienza della carta da foreste sostenibili.

Il settore del riciclaggio della carta e della grafica è sempre in notevole evoluzione, tanto che è stata creata addirittura una casa con cartone ondulato riciclato.

Nelle prossime righe andremo a vedere come il settore della carta e della grafica è in netto aumento e quanto è importante per la nostra economica nazionale.

Evoluzione dei prezzi della carta negli ultimi anni

Durante l’anno passato, nel 2021, la filiera della carta e della grafica è riuscita ad elevare i suoi risultati, rispetto ai dati pre pandemia.

Ad oggi i prezzi sono alle stelle, perché sono influenzati molto dalla mancanza di materie prime e dalla notevole impennata di tutti i prezzi energetici che hanno determinato il fermo produttivo di molte aziende in Italia e nel mondo.

Durante l’assemblea pubblica, la Federazione Carta e Grafica ha esposto i consunti del 2021. I risultati sono stati veramente impressionanti e mostrano come questo settore ha prodotto 25,3 miliardi di euro. Si tratta di dati molto importanti, perché rappresentano 1,4% del Pil italiano. Solamente durante tutto l’anno precedente è stata segnalata una crescita di +15.7%. Stiamo parlando di cifre da record, al di sopra anche dei livelli che erano stati raggiunti nel 2019.

Questi dati così importanti e la crescita record del settore cartario sono dovuti, dall’ottimo andamento della trasformazione e della produzione di macchine per la stampa e converting. Molto importante è stata anche la situazione del settore grafico editoriale che è riuscita a riprendersi bene, dopo anni di crisi.

Carta e grafica un settore con diversi punti di domanda nel suo futuro

Per quanto riguarda il futuro del settore di Carta e Grafica ci sono diverse incognite che non possono passare inosservate.

L’impennata dei prezzi energetici, la scarsità di materie prima e la guerra che purtroppo è in atto in Ucraina, sono tre fattori che hanno portato tantissime aziende ad avere un fermo produttivo. Questo fattore non è trascurabile, perché influisce e influirà notevolmente su tutto il mercato mondiale.

Il presidente della Federazione Carta e Grafica, Carlo Emanuele Bona, ha affermato che questo è un momento storico che non abbiamo mai vissuto prima d’ora e che la situazione, per quanto riguarda il suo settore di competenza, è molto grave. Per riuscire a risolvere questa situazione, Bona, ha effettuato delle richieste ben precise al governo che sono:

  • Effettuare delle scelte tecniche di medio periodo sull’energia;
  • Riuscire a sostenere tutta la filiera editoriale e dell’informazione, facendo uso del credito di imposta;
  • Avere una difesa e una tutela a livello europeo per quanto riguarda il modello virtuoso di economia circolare presente in Italia.

Quali sono gli obbiettivi da raggiungere nel settore dell’economia circolare

In Italia, sono stati raggiunti quasi tutti gli obbiettivi che erano stati prefissati in economia circolare per quanto riguarda il riciclo di tutti i materiali fino al 2030.

Nel settore del riciclaggio della carta, abbiamo raggiunto già oltre l’85% del risultato che ci eravamo prefissati. Un dato molto curioso e importante per la nostra nazione è che addirittura il 63% delle carte e dei cartoni prodotti in Italia deriva da carta riciclata.

Per quanto riguarda il settore del cartone ondulato, la carta è l’unica materia prima riciclabile.

 

 

 

 

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Gli alunni della “Buonarroti” premiati a Catania con una menzione speciale per il video sulla legalità
La Redazione - dom 1 giugno

Un nuovo riconoscimento arriva da Catania per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Del Bene”, plesso “Buonarroti”. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado hanno ...

5 abitudini quotidiane che influenzano segretamente il tuo sorriso
La Redazione - ven 30 maggio

Molti pensano che solo le bibite gassate classiche facciano male ai denti, ma anche le versioni “light” o “senza zucchero” possono essere dannose. Queste bevande spesso contengono acidi che erodono lo smalto dentale. ...

Come la tecnologia sta trasformando le cure dentistiche oggi
La Redazione - gio 29 maggio

La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire problemi dentali complessi. Tecnologie come la radiografia digitale e la tomografia computerizzata cone beam (CBCT) permettono ai dentisti di ottenere immagini dettagliate in 3D con dosi ...