
All’assessore all’agricoltura e commercio, Isidoro Mauro Baldari, che oltre a capire di vini e di dichiarazione dei redditi (5 mila euro quelli da lui dichiarati al momento dell’ingresso in giunta), si scopre anche esperto di eventi super pagati da denaro pubblico, non è piaciuta la Notte dei cantastorie inserita nella due giorni della festa del nostro giornale del 18 e 19 agosto. «A me i cantastorie che ho sentito non sono piaciuti», ha scritto su Facebook l’Isidoro in uno dei suoi divertenti quanto incomprensibili post. Ci abbiamo provato ad interpretarli ma non è stato facile, soprattutto non lo sarà stato per chi non conosce i precedenti e i fatti a cui si riferisce l’intricato eloquio dell’assessore.
Aiutiamolo allora a farsi comprendere. Scrive l’assessore: «E’ stato fatto anche qualche settimana fa un altro confronto con porto rubino a Campomarino, un altro evento, bellissimo, di spessore per chi ama quel genere, ma PRIVATO, A TICKET E IN AREA PRIVATA». Per chi non ha seguito le precedenti puntate, il significato è questo. In occasione del concerto a Campomarino di Enzo Rubino, Emma Marrone ed altri artisti costati 30mila euro di cofinanziamento al comune di Maruggio, noi facevamo notare che il comune di Manduria con 21 mila euro aveva invece ingaggiato Bianca Atzei il 4 settembre, a fine stagione.
Ma c’è un passaggio dell’intelligente discorso dell’assessore che merita approfondimento. Quando scrive a stampatello le parole «privato, a ticket in area privata». L’Isidoro ha voluto sicuramente far sottolineare che lo spettacolo di Emma Marrone ed altri artisti di rilievo è stato a pagamento (30 euro se non ricordo male) mentre la Atzei e tutti gli spettacoli dei 220mila euro che il comune di Manduria sta investendo per questa estate, sono invece gratuiti. E no, caro Isidoro, i tuoi spettacoli non sono gratuiti perché sono pagati da tutti noi. Proprio i tuoi spettacoli, rispettabilissimo assessore, sono anzi superpagati nel rapporto qualità-prezzo. Mi spiego meglio. Lo spettacolo Porto Rubino che si è tenuto su una spiaggia di Campomarino (dove chiunque, oltre il recinto o dalla vicina litoranea ha potuto vedere e ascoltare senz apagare, altro che “area privata”), è stato cofinanziato dal comune di Maruggio che con 30mila euro ha dato la possibilità ai maruggesi e ai turisti di vedere artisti del calibro di Checco Curci, Chiara Galiazzo, Dente, Dardust, Francesca Michielin ed Emma Marrone, oltre a Enzo Rubino. Rapporto qualità prezzo eccellente.
Vediamo invece i tuoi spettacoli, gentilissimo assessore, citando solo quelli che ricordo tra gli eventi pagati dal tuo assessorato: Miss San Pietro in Bevagna, festival delle bande cover e Primitivo Summer festival, tre eventi costati la bella cifra di 26mila euro oltre a Siae e promozione, quasi la stessa cifra investita dal comune di Maruggio. Sul rapporto qualità prezzo dei tuoi tre eventi caro Isidoro lascio a chi legge l’onere di assegnare un aggettivo.
Per concludere. Allora caro assessore, hai capito che i tuoi, i vostri eventi, non sono per niente gratuiti, che sono anzi abbastanza cari e che nel paragone qualità-prezzo sono davvero un furto?
La nostra libera interpretazione delle idee dell’assessore finisce qui perché del resto del suo post, che vi proponiamo integralmente, è stato davvero complicato per noi trovare un nesso.
Continua il post: «Allora perché spiego tutto questo ai miei contatti, perché i TITOLI a volte sono solo degli acchiappa like, ed è giusto così se si deve guadagnare denaro da li, fare business, fare il proprio lavoro!!! Tanto è pure risaputo che domani sono mie (qui mette due emoticon con la lacrimuccia, ndc), ma a me non importa e bisogna cmq sempre restare nei limiti del rispetto, sia personale che giornalistico!!!».
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Giusy
mar 22 agosto 17:46 rispondi a GiusyCaro direttore, non disperare, è in uscita il nuovo vocabolario: baldari lingua italiana. Così, chi vuole, potrà capire cosa ha detto sia in quest'occasione che in altre uscite. Comunque, il problema maggiore non è cosa dice e come lo dice, ma ciò che fa'!
Francesco Catapano
mar 22 agosto 15:05 rispondi a Francesco CatapanoÈ solo pura incompetenza
Realtà
mar 22 agosto 12:25 rispondi a RealtàMa é l Assessore Meo?
Antonio Ruggero
mar 22 agosto 11:33 rispondi a Antonio RuggeroLassatulu perdiri, no stai buenu.........come tutta l'amministrazione Pecoraro. Ritengo ci voglia qualche seduta neuropsichiatrica.