Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Blitz a Brindisi, arrestati i disoccupati

Blitz a Brindisi, arrestati i disoccupati Blitz a Brindisi, arrestati i disoccupati | © n.c.

BRINDISI — Hanno bussato alle loro porte alle sei di ieri mattina, come si fa con i mafiosi, facendo sobbalzare nei letti mogli e figli. Li hanno portati in Questura e notificato a ciascuno di loro, 18 persone in tutto, il provvedimento di custodia cautelare. Poi, li hanno riaccompagnati a casa: il gip Giuseppe Licci ha concesso gli arresti domiciliari. Ben 29 componenti del Comitato dei disoccupati brindisini sono accusati di violenza privata aggravata, arbitraria invasione e occupazione di aziende industriali, sabotaggio, interruzione di pubblico servizio e, per alcuni di loro, evasione. Soltanto in 18 però meritano l'arresto, gli altri 11 sono indagati a piede libero. A fare davvero rumore è un nome fra gli altri, quello di Bobo (all'anagrafe Roberto) Aprile, icona della sinistra brindisina, fondatore dei Cobas, il cui nome è conosciuto ben al di là dei confini della «sua» Brindisi. C'è anche lui tra gli arrestati.
Per gli agenti della Digos, guidati dal dirigente Vincenzo Zingaro, e per la Procura, pm Pierpaolo Montinaro, gli indagati avrebbero agito con violenza nei confronti del titolare, Mario Montinaro, e dei dipendenti di Monteco, l'azienda salentina che a Brindisi si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. Si sarebbero resi responsabili di manifestazioni non autorizzate, dell'occupazione della sede dell'azienda, di minacce al titolare e ai lavoratori e di insulti nei confronti dell'ex sindaco Domenico Mennitti, di aver impedito l'uscita degli autocompattatori Monteco e, quindi, la raccolta dei rifiuti.
Gli episodi contestati si concentrano nei primi giorni dello scorso mese di marzo e hanno origine dal fatto che Monteco abbia portato a Brindisi tutti lavoratori salentini. I brindisini, tra i quali i disoccupati si contano a migliaia, chiedono spazio, soprattutto perché si tratta di un servizio pagato dalle casse comunali, e quindi della collettività, ma l'azienda non intende farsi imporre i criteri di scelta del proprio personale. La protesta monta, i disoccupati si riuniscono in Comitato e chiedono a Bobo Aprile di aiutarli.
Aprile è in politica dal 1972, prima con Lotta Continua, poi con altri movimenti della sinistra, infine come fondatore e responsabile dei Cobas. Conosciuto in Puglia e in Italia, il suo impegno lo ha portato in Kurdistan, in Belgio e ovunque ci fosse un diritto da difendere. Sempre presente alla testa delle manifestazioni, con il megafono in mano a spiegare le ragioni della protesta, è spesso stato di supporto alle forze dell'ordine quando, grazie ai suoi meriti da tutti riconosciuti di onestà e coerenza, ha evitato che la rabbia e l'animosità di qualche manifestante sfociasse nella violenza.
Così, ancora una volta, nonostante sia ormai alla soglia della pensione e accusi qualche acciacco dovuto all'età, non esita un attimo a mettersi alla testa del Comitato. Il primo di marzo i disoccupati organizzano un sit-in davanti a Monteco e, con le loro auto, impediscono l'uscita dei mezzi: la manifestazione non è autorizzata. Il giorno seguente, la protesta si ripete, ma i manifestanti vengono dispersi dalla polizia. Il 9 di marzo, infine, 34 persone vengono denunciate per aver occupato il salone di rappresentanza del Comune. Nel Comitato ci sono anche persone note alle forze dell'ordine e questo diventa il puntello di alcune ipotesi investigative.
Al procuratore capo, Marco Dinapoli, al questore, Alfonso Terribile, al pm Montinaro e al capo della Digos Zingaro, i giornalisti hanno chiesto perché, visto che agli indagati è stato anche notificato l'atto di conclusione delle indagini, e non c'è quindi il pericolo di inquinamento delle prove, si siano resi necessari gli arresti. La risposta è nelle parole scritte dal gip: «Il pericolo di reiterazione di analoghe condotte è attuale, in quanto gli indagati hanno dimostrato di non tollerare la presenza in loco della ditta Monteco e, quindi, non può escludersi che in seguito, anche accampando pretese inconsistenti, vengano posti in essere atteggiamenti pretestuosi facendo ricorso, non avendo altri argomenti, all'uso della violenza». Rimarranno, dunque, agli arresti fino a quando Monteco sarà a Brindisi? A Bobo Aprile (difeso dall'avvocato Mauro Masiello), il gip imputa il ruolo di «promotore e istigatore delle attività illecite». «Pur non potendosi considerare "recidivo", avendo egli riportato solo una condanna per contravvenzione e non per delitto (in 40 anni di attività politica, ndr) - scrive Licci riferendosi ad Aprile - ha comunque svolto un ruolo di primaria importanza ed è difficile che possa beneficiare della pena sospesa».
Ieri, a Bobo Aprile sono arrivate decine e decine di messaggi di solidarietà e richieste di scarcerazione immediata da ogni parte d'Italia, dal Partito della Rifondazione comunista a Italia dei valori, da Medicina democratica ai Verdi alle tante associazioni locali. Significativi quelli dei sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil e Ugl. «Sono amareggiata e preoccupata, chi conduce una battaglia sindacale non può essere considerato un criminale». Queste le parole di Michela Almiento, segretaria della Cgil, che ieri mattina era presente alla conferenza stampa della Procura.
Francesca Mandese sul Corriere del Mezzogiorno

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • rufus
    ven 14 ottobre 2011 12:09 rispondi a rufus

    MALEDETTO STATO.

  • Leonardo
    gio 13 ottobre 2011 10:52 rispondi a Leonardo

    AMICI.... E' GIUNTA L'ORA DI FARE " RIVOLUZIONE" E' O NON E' IL POPOLO CHE COMANDA ???????????????? ALLORA COSA ASPETTIAMOO ???????????

  • Antonio
    gio 13 ottobre 2011 08:38 rispondi a Antonio

    Adesso non si pu chiedere nemmeno un lavoro, siamo rovinati.

  • FABIO
    gio 13 ottobre 2011 08:19 rispondi a FABIO

    GIUSTIZIA IN ITALIA.......... SEMPLICEMENTE NON ESISTE!!!!!! UNO DI NOI BOBO CHE VIENE ARRESTATO COME UN MAFIOSO E CHI REALMENTE IN ITALIA COMMETTE DI TUTTO E DI PIU' RIMANE LIBERO C'E' SOLO DA VERGOGNARSI!!!!!!! UN SINDACALISTA ANZI.... IL SOLO SINDACALISTA CHE HO MAI INCONTRATO A BRINDISI UNO CHE E' REALMENTE DALLA PARTE DI NOI LAVORATORI NON PUO' E NON DEVE ESSERE TRATTATO IN QUESTO MODO E' UNA VERA E PROPRIA VERGOGNA!!!!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina.  Poco dopo le 18, si leva fumo bianco dal comignolo sulla Cappella Sistina: è l'annuncio dell'elezione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Come annunciato nel corso del Consiglio comunale di Manduria svoltosi lo scorso 6 maggio, il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo il sopralluogo della commissione Ambiente della Regione Puglia alla discarica Manduriambiente e al centro di stoccaggio Eden 94, ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”
La Redazione - lun 28 aprile

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere” è un’iniziativa organizzata dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito del progetto a regia diretta Intervento A 1. 1 “Laboratorio permanente sull’identità ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...