
Il 5 Giugno, alle ore 19,00, nel chiostro di San Francesco, la sede di Manduria di Archeoclub d’Italia in occasione della ‘Giornata mondiale dell’Ambiente’ organizza una conferenza dal titolo “Biodiversità nel Bosco Cuturi”. Relatore sarà il prof. Domenico Nardone, botanico ed appassionato studioso della flora del nostro territorio, nonché socio Archeoclub. Tale Giornata conclude una serie di ricorrenze, la ‘Giornata mondiale della Biodiversità’, 22 Maggio, e la VI ‘Settimana della Biodiversità Pugliese’, 20-28 maggio, che ancora una volta hanno acceso i riflettori sulla diversità. La relazione infatti tenderà ad illustrare il ruolo della diversità biologica intesa come valore non solo ecologico e genetico, ma anche culturale, educativo, scientifico ed economico.
Il relatore ci guiderà nel Bosco Cuturi per scoprire il notevole numero di specie vegetali che lo popola e, per gran parte dell’anno, lo abbellisce di forme e di colori, per giungere a chiarire il suo importante ruolo sia come polmone sempreverde che come scrigno di una comunità di orchidee ricca di forme uniche e rare.
Il bosco è come un libro che può offrire in ogni stagione utilità, conoscenza e diletto e, se debitamente attrezzato, può diventare strumento didattico e polo turistico-ricreativo. La relazione del prof. Nardone ci farà senza dubbio scoprire ed apprezzare aspetti poco conosciuti di questo luogo suggestivo del nostro territorio.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.