Mercoledì, 2 Luglio 2025

Attualità

L’acquedotto pugliese ha deciso di usare il pugno di ferro contro gli inquinatori della falda e lo sta facendo partendo da Avetrana dove stanno arrivando centinaia di lettere ...

Aqp stringe il cerchio sugli scarichi abusivi e comincia da Avetrana

Scarico abusivo Scarico abusivo | © Google

L’acquedotto pugliese ha deciso di usare il pugno di ferro contro gli inquinatori della falda e lo sta facendo partendo da Avetrana dove stanno arrivando centinaia di lettere con all’oggetto «verifica degli standard igienico-sanitari della fornitura idrica», ad altrettante famiglie la cui abitazione non risulta essere collegata alla rete fognaria pubblica. L’avvertimento è chiaro: in caso di inadempienza, si legge, l’Aqp «potrà procedere a sospendere la somministrazione del servizio di fornitura idrica con successiva rimozione dell’impianto» a spese dell’utente, e «la conseguente perdita di agibilità dell’abitazione».

La comunicazione, intestata al proprietario dell’utenza idrica e per conoscenza al sindaco del comune di Avetrana e alla Asl di Taranto, contiene poi un esplicito richiamo alla legge in materia di reati ambientali. «La immissione dei reflui in sistemi di raccolta provvisori, quali ad esempio vasche a tenuta non stagna – avverte Aqp -, può essere configurata come illecito sanzionabile in sede amministrativa e/o penale».

Entro trenta giorni dal ricevimento della lettera, i proprietari di immobili dovranno rispondere sotto la propria responsabilità, indicando lo stato di allaccio a pubblica fogna; l’eventuale richiesta di allacciamento in corso (fornendo la documentazione relativa); il mancato allaccio su strada servita dalla fogna pubblica o non servita ma con scarico autorizzato su fossa imhoff o altro impianto di smaltimento. Lo stesso invito è rivolto alle utenze industriali che dovranno, inoltre, specificare il tipo di scarico alternativo impiegato. Tutte le informazioni richieste dovranno essere comunicate telematicamente attraverso apposito form raggiungibile sul sito istituzionale dell’Acquedotto pugliese.

La normativa in materia di scarichi civili e industriali, prevede l’obbligo dell’allaccio alla rete fognante pubblica (ove esista), entro un anno dalla sua realizzazione da parte degli enti preposti (in questo caso del Comune di Avetrana). Entro quella data bisogna aver presentato regolare domanda di allaccio alla rete. Nel caso di Avetrana, il depuratore è pronto da quasi quattro anni ma l’opportunità offerta dalla rete di smaltimento pubblica, non pare abbia avuto il successo sperato. Ad oggi, infatti, gli allacci sul territorio di Avetrana raggiungono appena il 40% dei potenziali utenti. Sessanta abitazioni su cento di quelle già servite dalla rete (escludendo dal conteggio quelle che hanno già presentato domanda), avrebbero già violato la legge. Il problema diventa ancora più serio se lo si guarda dal punto di vista della regolarità del sistema di smaltimento alternativo impiegato. E qui si entra nel penale se si scopre, ad esempio, che l’abitazione è priva di vasche di raccolta a tenuta stagna.

La missiva di Aqp si apre con una comunicazione di forte attualità che ricorda la tormentata vicenda del depuratore consortile Manduria-Sava che la Regione Puglia ha deciso di realizzare alle porte di Avetrana contro il parere degli avetranesi. E’ quella della procedura di infrazione comunitaria per i comuni non ancora in regola con le direttive in materia di depurazione.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Claudio Di Giacomo
    lun 21 settembre 2020 10:45 rispondi a Claudio Di Giacomo

    Colpevoli di inquinamento a " senso unico " ? Mi chiedo : é regolare che nel 2020 ci siano ancora tantissime strade prive di fognatura ? E non mi riferisco solo al territorio di Manduria e Sava (dove è risaputo occorre attendere il nuovo depuratore) ma in quei comuni limitrofi , quali Avetrana e Maruggio (Campomarino compreso) dove il depuratore esiste!

  • lorenzo
    ven 13 luglio 2018 12:15 rispondi a lorenzo

    E quelle di Sava?

  • Marco
    ven 13 luglio 2018 06:35 rispondi a Marco

    E le falde esistenti in località marine

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...