Martedì, 16 Settembre 2025

Storie d'imprese

Al Salone del gusto

Anche la Salina di Colimena nel progetto Slow Fish di Torino

La conferenza stampa La conferenza stampa

Venerdì 23 settembre presso il Salone del Gusto di Torino si è riunita la rete italiana del progetto SLOW FISH, una comunità virtuosa di pescatori e tecnici uniti al fine di tutelare e promuovere la biodiversità marina e gli operatori della piccola pesca.
Durante l’incontro, presieduto da Paula Barbeito coordinatrice della campagna Slow Fish, alla presenza di portatori di interesse provenienti da tutta Italia, Slow Food Puglia ha presentato il progetto Fishing Labs, finanziato dalla Regione Puglia alle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo. Il progetto prevede, tra le sue numerose attività, anche azioni trasversali che saranno realizzate nelle marinerie di Torre Canne, Torre San Gennaro, Torre Colimena e Torre San Giovanni, con lo scopo di trasferire buone pratiche gestionali e sensibilizzare le comunità coinvolte sulle tradizioni locali legate alla piccola pesca.

Slow food Puglia ha contribuito con numerose testimonianze dirette di pescatori delle comunità slow food dell’AMP di Torre Guaceto, dell’AMP di Porto Cesareo e delle marinerie di Ugento, Torre San Gennaro e Brindisi. Sono intervenuti alla riunione anche i direttori delle due Aree marine protette e il direttore della Riserve Naturali del Litorale Tarantino.

Tutti insieme hanno contribuito a rappresentare le esigenze e gli obiettivi che hanno portato alla stesura del progetto e alla individuazione di interventi congiunti tra le marinerie coinvolte che, con il contributo delle due AMP, svilupperanno sistemi gestionali di buone pratiche, al fine di migliorare la tutela e la salvaguardia della biodiversità e degli stock ittici.

La Comunità di Slow Fish Italia ha accolto favorevolmente il progetto e i suoi obiettivi, confermando il pieno supporto tecnico allo svolgimento delle attività considerandole buone pratiche da promuovere in tutta Italia. La rete, anche sulla scorta degli obiettivi promossi dal progetto, ha confermato la volontà di costituire un sistema virtuoso a livello nazionale, mettendo in relazione pescatori e operatori del settore del mare, al fine di favorire lo scambio di buone pratiche e rafforzare le istanze dei pescatori locali, quali, ad esempio, un maggiore contrasto alla pesca di frodo e l’attivazione di strumenti normativi più efficienti in grado di favorire politiche di gestioni locali della pesca. (Ufficio di staff del sindaco Gregorio Pecoraro)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Pino e la sua cura per l'edicola della misteriosa ragazza morta 134 anni fa
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione da parte dal muratore torrese, Giuseppe Maria Diviggiano (amichevolmente conosciuto come ...

Militari dell'Ansi cuochi per i più fragili
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro impegno nel sociale con due gesti concreti di profonda umanità e attenzione verso il prossimo. ...

Confcommercio Taranto contro i contratti pirata del dumping contrattuale
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore dei pubblici esercizi, erodendo le tutele dei lavoratori e creando una concorrenza sleale che penalizza ...