Venerdì, 11 Luglio 2025

Storie d'imprese

Al Salone del gusto

Anche la Salina di Colimena nel progetto Slow Fish di Torino

La conferenza stampa La conferenza stampa

Venerdì 23 settembre presso il Salone del Gusto di Torino si è riunita la rete italiana del progetto SLOW FISH, una comunità virtuosa di pescatori e tecnici uniti al fine di tutelare e promuovere la biodiversità marina e gli operatori della piccola pesca.
Durante l’incontro, presieduto da Paula Barbeito coordinatrice della campagna Slow Fish, alla presenza di portatori di interesse provenienti da tutta Italia, Slow Food Puglia ha presentato il progetto Fishing Labs, finanziato dalla Regione Puglia alle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo. Il progetto prevede, tra le sue numerose attività, anche azioni trasversali che saranno realizzate nelle marinerie di Torre Canne, Torre San Gennaro, Torre Colimena e Torre San Giovanni, con lo scopo di trasferire buone pratiche gestionali e sensibilizzare le comunità coinvolte sulle tradizioni locali legate alla piccola pesca.

Slow food Puglia ha contribuito con numerose testimonianze dirette di pescatori delle comunità slow food dell’AMP di Torre Guaceto, dell’AMP di Porto Cesareo e delle marinerie di Ugento, Torre San Gennaro e Brindisi. Sono intervenuti alla riunione anche i direttori delle due Aree marine protette e il direttore della Riserve Naturali del Litorale Tarantino.

Tutti insieme hanno contribuito a rappresentare le esigenze e gli obiettivi che hanno portato alla stesura del progetto e alla individuazione di interventi congiunti tra le marinerie coinvolte che, con il contributo delle due AMP, svilupperanno sistemi gestionali di buone pratiche, al fine di migliorare la tutela e la salvaguardia della biodiversità e degli stock ittici.

La Comunità di Slow Fish Italia ha accolto favorevolmente il progetto e i suoi obiettivi, confermando il pieno supporto tecnico allo svolgimento delle attività considerandole buone pratiche da promuovere in tutta Italia. La rete, anche sulla scorta degli obiettivi promossi dal progetto, ha confermato la volontà di costituire un sistema virtuoso a livello nazionale, mettendo in relazione pescatori e operatori del settore del mare, al fine di favorire lo scambio di buone pratiche e rafforzare le istanze dei pescatori locali, quali, ad esempio, un maggiore contrasto alla pesca di frodo e l’attivazione di strumenti normativi più efficienti in grado di favorire politiche di gestioni locali della pesca. (Ufficio di staff del sindaco Gregorio Pecoraro)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Scopri il piacere e il benessere: un viaggio nell'esplorazione sensoriale
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria sfera emotiva e sensuale. Il ritmo frenetico della vita quotidiana rende essenziale ritagliarsi ...

"Accorda la mente", musica come nuovo approccio alle malattie mentali
La Redazione - lun 26 maggio

Un concerto per raccontare la salute mentale in modo nuovo, coinvolgente, liberatorio. Il prossimo 28 maggio 2025, alle ore 19:15, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” accoglierà uno spettacolo canoro e musicale ...

Banca Credito Cooperativo di Avetrana, banca del territorio
La Redazione - mar 27 maggio

Nel mondo bancario di oggi si parla spesso di “banche del territorio”, mutualità, cooperazione. Ma per noi Banche di Credito Cooperativo questi non sono semplici slogan: sono principi fondanti, valori concreti che orientano ...