Mercoledì, 9 Luglio 2025

Spettacolo

Pop rock d’autore

“Amore senza fretta”, il primo Lp di Iucca

Iucca Iucca

Sono storie d'amore universale, storie senza fretta, quelle narrate da Iucca nel disco d’esordio “Amore senza fretta”. Il musicista savese – al secolo Dino Semeraro – già membro dei Leitmotiv, è tornato in studio, stavolta per il suo primo Lp in proprio sotto lo pseudonimo di Iucca. Dopo la pubblicazione di tre singoli apripista, NOS Records presenta “Amore senza fretta”, otto brani freschi, frizzanti, ideale colonna sonora per un'estate d'ascolto con canzoni pop/rock d'autore raffinate e sincere, filtrate da moderni arrangiamenti elettro-pop e suggestive melodie di genuina ispirazione anni 60/70, cantate con tono caldo e confidenziale.

«Racconto storie d’amore universale – spiega l’artista - Sono stato sempre affascinato da quelle figure un po’ fuori dagli schemi. Uomini emarginati, cortigiane che amano senza fretta, che hanno paura e voglia di cambiare. Gente che scappa dalla o verso la propria terra, lasciando un amore o magari cercandolo. Una Terra che non è contenta, che si ribella. Una Terra che abbraccia il mare, che ama e odia un essere umano che non la rispetta più. C’è la natura, il mare, la luna, i luoghi del cuore».

Gli otto brani scorrono tra batterie sature, riff esotici di chitarre e vecchie tastiere analogiche, con un sound fresco e attuale. "Amore" e "Fretta" sono le parole dell’intero lavoro. Dall’apprezzare la noia che alimenta il desiderio, al sentire il bisogno di rallentare il ritmo e riprendere a sognare. Con gli occhi puntati sui luoghi d'infanzia: i luoghi del cuore. Le battaglie nello stomaco per i primi amori e la paura di cambiare. Una certa empatia per uomini emarginati e personaggi universali; il mare, la campagna e lo sguardo perso verso la Luna. Tutto questo, e molto altro, scorre negli otto brani di questo lavoro musicale. Suonato, arrangiato e registrato da Simone Pudenzano e Iucca al “Chidro Studio” di Manduria (Ta).

Gabrio Ditratis

 

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...