
Gli addetti del comune e i vigili urbani di Manduria hanno provveduto ad esporre i cartelli con il divieto di balneazione nel tratto di costa dove è stata segnalata la presenza superiore al limite di alga «Ostreopsis ovata».
La zona di mare interdetta è praticamente tutta quella che bagna Torre Colimena, località balneare manduriana, sino al confine con Torre Lapillo, territorio di Porto Cesareo.
Il divieto è stato disposto con un ordinanza firmata dal sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro e sarà rimosso quando i tecnici dell’Arpa Puglia daranno il via libera alla balneazione.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Renzo De Vincenzi
mar 24 agosto 2021 02:35 rispondi a Renzo De Vincenziad oggi 24 agosto ,se si tratta di alga tossica perché non si vedono cartelli di vietata balneazione lungo la costa esempio Torre Lapillo , Punta Prosciutto , Punta Grossa ecc.... Tossica fino a che punto?????
Pietro Scarciglia
dom 8 agosto 2021 09:35 rispondi a Pietro ScarcigliaE' la prova di un fenomeno dovuto alla presenza di maggiore quantità di anidride carbonica e il ridotto scambio termico con l'atmosfera sta fa aumentare la temperatura del mare ( che ormai assume temperature uguali a quelle tropicali ove è presente l'alga tossica, in altri termini le condizioni climatiche stanno mutando che sia di nostro gradimento o no. .
Lorenzo
dom 8 agosto 2021 07:38 rispondi a LorenzoStrano che questa alga, subisca il riscaldamento del acque Marine, seguendo i confini tra la provincia di Taranto e Lecce. Che sia un alga molto intelligente... Umana direi. ?? Non me ne voglia, la sua è logica, il divieto di balneazione è alquanto pensieroso. L'arpa in provincia di Lecce? Nulla? Nel mare non abbiamo confini delimitati o sbaglio? Forse i cambiamenti climatici avvengono nel Tarantino. A Lecce no.
Egidio Pertoso
ven 6 agosto 2021 07:19 rispondi a Egidio PertosoMa cosa s' immette in mare perche' le alghe e le cozze sono tossiche? Vero è che diecine di migliaia di vacanzieri a contatto con l'acqua fresca del mare spontaneamente rilasciano quotidianamente migliaia di litri di pipì contenente prevalentemente urea; ma quando verranno sversati in futuro i reflui "depurati" del collettore fognario cosa accadrà ? Che Dio ce la mandi buona, poveri noi...!
Lorenzo
ven 6 agosto 2021 03:38 rispondi a LorenzoMomento buono per provare motoscafi, moto nautiche, tanto nessuno può fare il bagno. Anzi momento buono per fare qualche rilievo con esperti in prospettive.... Appetibili. Opinioni, ??