Giovedì, 1 Maggio 2025

Attualità

Tavola rotonda con addetti ai lavori e studenti

A.A.A. Cercasi geometri. Se n’è parlato in un convegno all’Einaudi

L’iniziativa L’iniziativa

Diventare geometra: convegno dell’Istituto “Luigi Einaudi” sulle numerose opportunità della professione. Pochi diplomati rispetto alle crescenti richieste da parte del mondo del lavoro, pubblico e privato

Si è svolto nel pomeriggio di martedì 10 dicembre presso la biblioteca dell'Istituto "Luigi Einaudi" di Manduria un convegno di grande interesse dedicato all'evoluzione della professione del geometra. L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, studenti e docenti, con l'obiettivo di esplorare le sfide e le opportunità che caratterizzano questa professione in continua trasformazione.

Tra i relatori il vicepresidente e direttore dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Taranto, il presidente del Collegio dei geometri e una rappresentanza dell’Ufficio tecnico di Manduria.

Durante l'incontro, sono stati affrontati diversi temi cruciali per il futuro dei geometri. Tra questi, l'importanza dell'aggiornamento continuo delle competenze, l'adozione delle nuove tecnologie e l'integrazione delle pratiche sostenibili nel lavoro quotidiano.

Un dato che è emerso più di tutti è la contendibilità di questa figura tra pubblico e privato: il numero dei diplomati geometri non riesce a soddisfare né le richieste delle piante organiche delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici (comuni, province, regione, catasto, ospedali, ferrovie, ecc.) né le richieste del mondo delle imprese. Una figura che sta diventando molto ricercata e preziosa proprio per le molteplici opportunità lavorative che offre, tanto come libero professionista tanto come pubblico dipendente.

Gli esperti hanno sottolineato come il geometra moderno debba essere al passo con i tempi, acquisendo competenze in ambiti come il CAD (Computer-Aided Design), la topografia avanzata e la gestione dei dati territoriali. È stato evidenziato il ruolo fondamentale della formazione continua, necessaria per mantenere la competitività professionale.

Infine, è stata posta l'attenzione sull'importanza di integrare pratiche sostenibili nel lavoro del geometra. Gli esperti hanno discusso di come le scelte progettuali possano contribuire a ridurre l'impatto ambientale, promuovendo un approccio più responsabile e consapevole.

Il convegno ha offerto un'importante occasione di confronto e riflessione, stimolando studenti e professionisti a guardare al futuro della professione del geometra con ottimismo e determinazione.

Si è trattato di un evento che ha messo in luce non solo le complessità del ruolo del geometra nel mondo di oggi, ma anche le infinite possibilità di crescita e innovazione che esso offre.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Dopo un lungo calvario giudiziario durato 7 anni, il luogotenente dei carabinieri, Giancarlo Inguscio, all’epoca comandante ...

Concessioni spiagge libere, pronta la commissione interna
La Redazione - sab 19 aprile

E’ stata istituita la commissione interna al Comune di Manduria che dovrà vagliare le domande degli imprenditori che hanno fatto richiesta di concessione delle 14 spiagge libere con servizi per la durata di due anni individuate lungo ...

Discarica: tutti i numeri del regalo di Pasqua alla  terra del Primitivo
La Redazione - dom 20 aprile

Sgradito regalo pasquale per il comune di Manduria dalla Regione Puglia. Da Bari, infatti, è arrivata la decisione con la quale la Regione ha approvato definitivamente l'ampliamento della discarica in contrada «La ...

Dalle antiche carte il tesoro nascosto sotto l'ex mercato coperto
La Redazione - lun 21 aprile

Pubblichiamo un’interessante ricerca bibliografica e storia dell’avvocato Luigi Stano che mette a nudo tutti gli errori di chi ha deciso di realizzare un parcheggio sotterraneo sotto l’ex mercato coperto. Lo studioso ...