Lunedì, 5 Giugno 2023

Cultura

Incontro con l'autrice alle Cantine Erario

A Manduria l'autrice di "Canale terminale", il libro sulle vittime del Covid

Copertina Copertina

«Orfana e vedova di malasanità» e di quella specificatamente tarantina. Così si definisce Eleonora Coletta, autrice del libro “Canale Terminale” che verrà presentato domenica 28 maggio, dalle 18.30, nella sala degustazioni Cantine Erario, a Manduria, nella cornice dei “Pro Liber, i Caffè Letterari” promossi dalla Pro Loco messapica. Moderati dal direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi, e dalla giornalista Marzia Baldari, l’incontro farà luce sulle ombre di due perdite: quella del marito e del padre di Eleonora, e di altre vittime, non di Covid ma di probabili cattive gestioni sanitarie avvenute durante la pandemia.

Avvocato, professore di diritto del lavoro all’Università di Bari e vicepresidente del “Comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati di Taranto - per non dimenticare”, Coletta scrive un libro-denuncia sulla gestione dell’emergenza sanitaria. Un viaggio all’inferno ambientato nell’ospedale Moscati di Taranto, luogo di non ritorno per Dario, 56 anni, e per Francesco 74 anni: marito e padre di Eleonora che hanno perso la vita durante la pandemia. Entrati come ammalati di Covid-19, «loro non sono morti per colpa di questo virus, ma per non aver ricevuto le giuste cure», ha spiegato in più interviste la donna che non riesce a darsi pace dopo aver appurato delle incongruenze sulle cartelle cliniche dei suoi cari.

Troppi errori e sciatterie raccontate da Coletta nel suo libro che è un pugno nello stomaco per il lettore, necessario per sollevare domande ma anche per ottenere giustizia e verità. Si poteva fare di più? Il personale medico del Moscati poteva fare meglio? Perché tanti morti da Covid-19? Queste alcune domande sollevate da Coletta che racconta come l’emergenza sanitaria fosse diventata quasi un facile alibi per giustificare degrado e malasanità e di come i pazienti fossero talvolta derubricati come “malati Covid”, fossero diventati solo numeri e non più persone. Un libro che vuole risposte e, soprattutto, una presa di coscienza di chi ha sbagliato e dovrebbe chiedere scusa.

Marzia Baldari


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 2 giugno

Paura per una giovane manduriana rimasta per più di un’ora nell’ascensore che si era bloccato. La brutta esperienza ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Un furto azzardato finito male per il ladro che nella fuga la lasciato il bottino per terra: una manciata di banconote ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Questa volta lo “sporcaccione” è stato preso con le mani nel sacco mentre abbandona va un vecchio ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Il 5 Giugno, alle ore 19,00, nel chiostro di San Francesco, la sede di Manduria di Archeoclub d’Italia in occasione della ‘Giornata mondiale ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Prosegue il filone di incontri denominato “Dialoghi di comunità”, a cura della sezione Libera contro tutte le mafie di Manduria. Venerdì ...

Scenic Academy continua ad accendere l'amore per il teatro
La Redazione - lun 6 marzo

«Non smettere mai di sognare mi ha dato sempre la forza di portare avanti questo progetto con tutte le sue difficoltà». A parlare è Francesca Scorrano, la giovane direttrice della “Scenic Academy”, l’accademia ...

Alef –Bet, parole e musiche ebraiche, iniziativa di Unitre
La Redazione - mar 7 marzo

Con il patrocinio dell’Unitre di Manduria presieduta da Maria Rochira, l’ex sinagoga di Manduria ospiterà un importante evento dal titolo: Alef –Bet, parole in musica. Un appuntamento culturale che avrà come filo ...

"Io e la vittoria: bellissima ossessione"
La Redazione - gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e la vittoria: bellissima ossessione". Il libro verrà presentato giovedì 23 marzo a ...