Martedì, 1 Luglio 2025

Cultura

Incontro con l'autrice alle Cantine Erario

A Manduria l'autrice di "Canale terminale", il libro sulle vittime del Covid

Copertina Copertina

«Orfana e vedova di malasanità» e di quella specificatamente tarantina. Così si definisce Eleonora Coletta, autrice del libro “Canale Terminale” che verrà presentato domenica 28 maggio, dalle 18.30, nella sala degustazioni Cantine Erario, a Manduria, nella cornice dei “Pro Liber, i Caffè Letterari” promossi dalla Pro Loco messapica. Moderati dal direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi, e dalla giornalista Marzia Baldari, l’incontro farà luce sulle ombre di due perdite: quella del marito e del padre di Eleonora, e di altre vittime, non di Covid ma di probabili cattive gestioni sanitarie avvenute durante la pandemia.

Avvocato, professore di diritto del lavoro all’Università di Bari e vicepresidente del “Comitato Verità e Giustizia vittime Covid Moscati di Taranto - per non dimenticare”, Coletta scrive un libro-denuncia sulla gestione dell’emergenza sanitaria. Un viaggio all’inferno ambientato nell’ospedale Moscati di Taranto, luogo di non ritorno per Dario, 56 anni, e per Francesco 74 anni: marito e padre di Eleonora che hanno perso la vita durante la pandemia. Entrati come ammalati di Covid-19, «loro non sono morti per colpa di questo virus, ma per non aver ricevuto le giuste cure», ha spiegato in più interviste la donna che non riesce a darsi pace dopo aver appurato delle incongruenze sulle cartelle cliniche dei suoi cari.

Troppi errori e sciatterie raccontate da Coletta nel suo libro che è un pugno nello stomaco per il lettore, necessario per sollevare domande ma anche per ottenere giustizia e verità. Si poteva fare di più? Il personale medico del Moscati poteva fare meglio? Perché tanti morti da Covid-19? Queste alcune domande sollevate da Coletta che racconta come l’emergenza sanitaria fosse diventata quasi un facile alibi per giustificare degrado e malasanità e di come i pazienti fossero talvolta derubricati come “malati Covid”, fossero diventati solo numeri e non più persone. Un libro che vuole risposte e, soprattutto, una presa di coscienza di chi ha sbagliato e dovrebbe chiedere scusa.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 30 giugno

Non si placano le tensioni tra l’assessora all’Ambiente Fabiana Rossetti e il gruppo consiliare Demos. Questa volta ...

Tutte le news
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo ...

Tutte le news
La Redazione - lun 30 giugno

Attimi di preoccupazione e traffico in tilt ieri mattina a San Pietro in Bevagna, località balneare del comune di Manduria, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 30 giugno

“Mentre l’amministrazione comunale annuncia con toni trionfalistici nuovi finanziamenti per il futuro palazzetto dello sport, le ...

Sul podio tre studenti del Del Prete-Falcone
La Redazione - mar 15 aprile

Tre studenti dell’Istituto “Del Prete - Falcone” di Sava salgono sul podio regionale dei Campionati delle Scienze Naturali 2025 in due diverse categorie di concorso. ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...