Lunedì, 14 Luglio 2025

Riflettori su ...

Contro il virus bisogna fare tutto il possibile

Contro il virus bisogna fare tutto il possibile Contro il virus bisogna fare tutto il possibile | © n.c.

Cerchiamo di ragionare, per quanto possibile, in un contesto nel quale tutti credono di sapere e, quel che è peggio, di poter dare consigli sulla gestione della pandemia virale che ci travolge.

Tamponi sì, tamponi no, tamponi sì ma solo ai sintomatici; vaccini sì, vaccini no; mascherine FFP2 o chirurgiche; distanziamento di un metro o di due e tre. Potremmo continuare all’infinito ma la logica rimane sempre la stessa e sarebbe bene assimilarla: il contagio è una questione di probabilità e, per giunta, affidata ad una miriade di variabili.

La probabilità zero, di fatto, non esiste e tutto ciò che possiamo fare è diminuire le probabilità stesse di contagiarci, di contrarre la malattia, di averne le possibili complicanze, di lasciarci le penne (il tutto in sequenza teoricamente concretizzabile).

Alla luce di questa realtà, è utile porre in essere tutto ciò che si può fare per diminuire le probabilità di contagio, altro non si può fare ma potrebbe non essere poco.

Buona fortuna a tutti.

Stefano Chimienti, medico

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Cosimo massafra (Ferrara)
    sab 8 gennaio 2022 01:25 rispondi a Cosimo massafra (Ferrara)

    Carissimo Stefano, hai perfettamente ragione, bisogna fare di tutto, ma se il di tutto è criminalizzare i ragazzi se hanno fatto una cena in gruppo è di contro li si rinchiude in 25/30 in aule pollaio dopo averli ammassati in autobus mi sa che qualcosa non quadra. Il ministro della P.I. non ascolta presidi e medici su dad per tutti, ha partorito una brillante idea: tutti in presenza tranne nidi è materne, per i 0/6 dad. Non ha ancora presentato il decreto attuativo nel quale specificate come via internet le maestre possano svolgere il loro compito : dare la pappa, aiutare per i primi passi, cambiare il pannolino, insegnare loro i primi rudimenti di scrittura, farli giocare. Io non lo ho capito è tu? Il vero problema oggi oltre ai no vax è troppo spesso una presuntuosa incompetenza. Abbr

  • Virgola
    ven 7 gennaio 2022 02:06 rispondi a Virgola

    Giusto dottore, se si lasciasse parlare il buon senso e gli esperti staremmo tutti meglio. Pare che il virus sia come il campionato di calcio e visto quanti allenatori ci sono in Italia è normale che adesso tutti siano medici esperti.

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...