Martedì, 1 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Il nostro non un paese per giovani

Il nostro non un paese per giovani Il nostro non un paese per giovani | © n.c.

Questo non é un paese per giovani. E’ diventato un paese per persone pensionate, meglio se benestanti e benpensanti. Eravamo giovani sempre silenziosi? Non proprio. Eravamo giovani sempre rispettosi? Non proprio. Eravamo giovani che non infrangevano mai le regole? Non proprio. Siamo diventati tutti teppisti? Non proprio. Ricordo: musica, birra, sigarette, pallonate, motorini, amicizia, aiuto, delusioni, rabbia, vittorie, sconfitte, crescita. Tutto vissuto in una piazza.

E i vicini? Qualche volta si arrabbiavano se esageravamo aprivano la finestra e ce ne dicevano quattro. Ma per lo più capivano che eravamo ragazzi e qualcosa dovevamo pur fare nell’attesa di diventare grandi. Il paese si é pian piano assuefatto all’assenza di giovani in giro, nel frattempo é invecchiato, nessuno vuole ragazzini rumorosi sotto casa, non si accetta la gioventù, non ci si ricorda.

Da un lato si criticano i comportamenti asociali dei ragazzi chiusi in casa a giocare davanti ad uno schermo, dall’altro offrire loro qualcosa é impegnativo. Vorrei però dire a tutti gli ‘anziani’, non solo anagrafici, che vedono la gioventù come un problema, l’alternativa é non avere più nessuno in giro e il silenzio tombale garantito.

Paride Toma

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Marco
    mar 23 novembre 2021 06:58 rispondi a Marco

    No la spicci! Ca sapimu tutti a Manduria ci sinti

  • Mario Fortunato
    mar 23 novembre 2021 01:18 rispondi a Mario Fortunato

    Non solo non è un paese per giovani, ma non è neanche un paese per onesti. Raccomandazioni e corruzione prevalgono sul merito e sulla competenza. E purtroppo è così in tutta Italia. Vi è anche da dire che i pochi giovani che ci sono a volte hanno comportamenti incivili, come imbrattare i muri degli edifici o divertirsi a infastidire persone disabili o più deboli.. Manca anche il senso civico, oltre che i valori di onestà ed altruismo.

  • Marco
    mar 23 novembre 2021 09:01 rispondi a Marco

    Purtroppo devo aggiungere che molti anziani vogliono tenersi stretti stretti i propri nipotini nullafacenti, e tra na 100€ di qua' e l'assicurazione di la' sono tutti felici?! e contenti 🧟

  • Lorenzo
    mar 23 novembre 2021 07:32 rispondi a Lorenzo

    Purtroppo è così dagli anni 50'. Diciamo che è un paese in decadenza culturale, dove la furbizia e la raccomandazione prevalgono sull' intelligenza ed il merito. Esempio lapalissiano? Hai una Marina stupenda in mezzo tra i comuni di Porto Cesareo e Maruggio, ebbene fai qualche confronto sui parametri di civiltà ( acqua potabile, fognature, illuminazione pubblica, regimazione delle acque, tutela ambientale, barriere architettoniche), ti accorgi del perché la non cultura, prevale sulla civiltà. Una politica cieca ed incompetente a partire dagli anni 80', ha partorito il 'topolino' facendo perdere alle nuove generazioni le opportunità di lavoro a Manduria. Opinioni

Ciclovia per il mare pura follia
La redazione - sab 3 maggio

Un copione già visto come il progetto della pista ciclabile del Viale Mancini, trecento metri di strada che portano al nulla. Questa volta, invece, di metri ce ne saranno cinquecento o qualcosa in più ed anche questa pista ciclabile si fermerà nel ...

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...