Lunedì, 14 Luglio 2025

Riflettori su ...?

La dignità in cambio di una foto-propaganda

La dignità in cambio di una foto-propaganda La dignità in cambio di una foto-propaganda | © n.c.

A proposito dei percettori del reddito di cittadinanza etichettati con la pettorina costretti a farsi fotografare per il piacere dell’assessore.

Poiché i progetti utili alla collettività non sono aperti solo ai possessori di reddito di cittadinanza (Rdc), ma a tutti i cittadini che per senso civico volessero fare qualcosa per la loro città, alcuni comuni hanno ben pensato di indicare i propri volontari come "volontari civici", senza porre un’etichetta sui possessori di reddito di cittadinanza nel rispetto non solo della privacy ma proprio della dignità della persona, al di là di quel che prevede la legge.

Può sembrare una cavolata, ma se ci fosse una pettorina unica sia per possessori di Rdc individuati dai servizi sociali per progetti per la collettività sia per semplici cittadini volontari, lo troverei molto più rispettoso della dignità individuale e magari il progetto verrebbe abbracciato anche da molti cittadini volenterosi.

Non so voi, ma una delle cose che io più odio è la società delle etichette.

Attenzione, non sto parlando di violazioni di legge, né insinuando che vi siano delle irregolarità, dico semplicemente che ogni tanto sarebbe bello calarsi nei panni degli altri e trovare una via comune che non portasse disagio ad alcuno e facesse bene a tutti dato che questi progetti sono pensati e ideati per il bene della collettività.

Perché è brutto sentire: "chi sono quelli?", "quelli del reddito di cittadinanza", "buenu, cussí fannu ncuna cosa".

Io preferire: "sono i volontari per Manduria."

Tiziana Brunetti

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Gregorio
    sab 9 ottobre 2021 06:35 rispondi a Gregorio

    L'articolo della signora Brunetti, con la quale condivido perfettamente , il ....termine giusto.. mancanza di PRIVACY !!!

  • Penso che dovrebbe rileggere attentamente l'articolo della signora Brunetti,con la quale sono perfettamente daccordo, non ha compreso cosa intendeva puntualizzare,

  • Franco M.
    ven 8 ottobre 2021 10:52 rispondi a Franco M.

    Peccato non vi diano la pettorina della polizia locale, ed una paletta. Sarebbe bene vi facciano fare qualcosa in più invece di stare vicino le scuole per 1 ora al giorno; almeno vi sentireste gratificati quando lo stato con le nostre tasse vi regala soldi.

  • Vincenzo
    ven 8 ottobre 2021 08:11 rispondi a Vincenzo

    E' certamente positivo che i percettori di R.d.C. adibiti a Progetti Utili alla Collettività (PUC), siano individuabili, ciò per motivare e giustificare la presenza in determinati luoghi e circostanze. Sono certo che l'Amm.ne locale che a tali compiti li ha designati, abbia ratificato la loro posizione assicurativa, così come previsto dalla determina I.N.A.I.L. n. 3 del 3 gennaio 2020 che, per tali soggetti, determina il premio speciale dovuto e da versare a favore dell'Ist.to su citato.

  • Nicoletta Baldari
    ven 8 ottobre 2021 07:01 rispondi a Nicoletta Baldari

    Nn ti preoccupare di ciò che dice la gente...cmq è bellissimo vedervi li presenti per il bene dei nostri bimbi...e sopratutto con un bel sorriso e tanta educazione nei nostri confronti...nn so se è un caso ma a Uggiano ci sono delle ragazze dolcissime e anche belle...quindi una bella foto ci stà😘😘😘

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...