Giovedì, 3 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Anche dal sindaco di Sava un altro racconto che altri nascondono

Anche dal sindaco di Sava un altro racconto che altri nascondono Anche dal sindaco di Sava un altro racconto che altri nascondono | © n.c.

Ieri mattina, presso l’ospedale “Giannuzzi” di Manduria si è svolto un confronto tra i sindaci del versante orientale della Provincia e la dirigenza dell’Asl di Taranto. Premesso che un piazzale non è un luogo idoneo per svolgere un incontro di questo tipo, nella riunione sono state rappresentate importanti criticità che riguarderebbero l’adeguamento del “Giannuzzi” ad ospedale “Covid”, che, a dire di molti, risulterebbe carente sia dal punto di vista strutturale sia da quello del numero del personale a disposizione e della formazione dello stesso. Ciò che colpisce, in questo quadro, è il silenzio assordante del personale sanitario che a noi sindaci rappresenta, in separata sede, con toni a volte drammatici, la gravità della situazione ma, nel contempo, non ha il coraggio di manifestare alla luce del sole questo disagio.

Comprendo perfettamente questo contesto e queste difficoltà, perchè le abbiamo toccate con mano nei mesi estivi e, proprio per questo, noi sindaci, o chi lo vorrà, siamo a disposizione per essere la voce dei sanitari e dei pazienti, non per spirito critico, ma per fare in modo che le cose migliorino. Non accetteremo supinamente che il nostro territorio venga, per l’ennesima volta, maltrattato come è avvenuto in passato quando l’ospedale di Manduria è stato declassato ad ospedale di base pur essendo l’unico, oltre ai nosocomi tarantini, ad avere un reparto di terapia intensiva.

Probabilmente, oggi ci troviamo in questa situazione di grave emergenza, sicuramente perchè vi è una pandemia in corso, ma anche perchè è mancata la programmazione e l’esecuzione dei lavori a tempo debito. Oggi, siamo al paradosso per cui i pazienti ci raccontano che, per esempio, la settimana scorsa, per poter accedere ai reparti Covid del “Giannuzzi” hanno dovuto aspettare mezzanotte dalle tre del pomeriggio perchè l’impresa edile che stava operando ha terminato i lavori alle 22.00.

Per carità, oggi probabilmente si sta facendo il massimo, ma questo massimo andava fatto nei mesi estivi e non oggi.

Noi non possiamo ignorare tutto questo ed è nostro dovere essere portavoce e sentinelle del territorio, indipendentemente dai colori politici (ed io sono a completa disposizione), cercando di garantire sempre serietà e senso di responsabilità, perchè oggi non ci devono interessare le polemiche politiche, ma il raggiungimento del comune obbiettivo che è quello di far sì che i sanitari operino in un luogo sicuro per loro e per i pazienti e che questi vengano curati nella migliore maniera possibile.

Buona domenica a tutti.

Dario Iaia, sindaco di Sava

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Stwfy
    dom 15 novembre 2020 05:11 rispondi a Stwfy

    Sindaco di sava avresti dovuto gridare con i direttori dell'asl di più del sindaco di maruggio perché tu conosci più di tutti questa pandemia, tu conosci più di tutti quanta paura fa. Ora prova ad immaginare se quando sei stato contagiato fossi finito a manduria, in questo lazzaretto, in un posto dove conosco persone ricoverate che gridano aiuto, vogliono andar via, persone che vedono pochissime volte infermieri nelle loro stanze perché per loro c'è un ordine entrare nel reparto vestirsi da ufo per la proiezione e non rimanere più di 15 minuti il tempo dell'eventuale terapia e poi uscire. Direi scandaloso. Lazzaretto è già un nome più degno di quello che invece c'è in dietro quelle mura. E non per colpa del personale, ma sono gli ordini che ricevono insieme al silenzio. Squallido

Ciclovia per il mare pura follia
La redazione - sab 3 maggio

Un copione già visto come il progetto della pista ciclabile del Viale Mancini, trecento metri di strada che portano al nulla. Questa volta, invece, di metri ce ne saranno cinquecento o qualcosa in più ed anche questa pista ciclabile si fermerà nel ...

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...