Lunedì, 14 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Cosa ci riserva il futuro?

Cosa ci riserva il futuro? Cosa ci riserva il futuro? | © n.c.

Qualcuno chiedeva rendiconti sull’amministrazione straordinaria e commissariale di Manduria di questi due anni. Una riflessione su quanto accaduto e sui poteri dei commissari.

Ma io aggiungo che bisogna riflettere invece e chiedersi:

- dal dopoguerra, dalla nascita della Repubblica, dal 1946 ad oggi, in 74 anni, la classe politica che ha amministrato Manduria, come Avetrana e tutti i paesi del Salento, della Puglia, del Sud Italia, i comuni, le province e le regioni cosa ha fatto?

Hanno affondato questi territori o li hanno fatti decollare come al Nord del Paese?

Hanno amministrato bene o male? Perché? Come mai?

Nel caso specifico di Manduria, come mai quella città ha subito tanti commissariamenti soprattutto negli ultimi decenni? Cosa è successo? Chi ha votato il manduriano elettore affinché accadesse tutto questo?

Ovviamente non solo i manduriani, anche gli altri elettori di tutto il Sud Italia non hanno fatto da meno per ammazzare il territorio e far scappare i giovani al nord e all’estero.

Siamo messi male, molto male. Questo dovrebbe farci riflettere e non chiedere solo un bilancio ed un resoconto di ciò che hanno fatto i commissari mandati per colpa della politica manduriana ad amministrare in modo straordinario, non certo per colpa loro.

C’è da chiedersi, guardando le macerie ed il fallimento di questo Sud italiano, chi abbiamo votato finora?

Le classi politiche sono lo specchio di un popolo e quindi sono quello che quel popolo si merita?

Adesso per il futuro cosa accadrà, ci sarà continuità con il passato e quindi continuerà il peggio per il nostro territorio o c’è qualche barlume di novità e cambiamento?

Buon 2020 a tutti.

Antonio C. Nigro

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...