Venerdì, 11 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Come mai oggi tutto non funziona?

Come mai oggi tutto non funziona? Come mai oggi tutto non funziona? | © n.c.

Qualche mese fa qualunque cittadino scontento manifestasse il proprio dissenso per l’andazzo generale o lamentasse un disservizio, veniva additato come lagnoso, negativo e disfattista, incapace di fare il proprio dovere e buono solo a lamentarsi; oggi invece a destra e manca tutti si accorgono che qualcosa non quadra e proprio chi ha sempre sostenuto che la colpa fosse dei cittadini privi di senso civico, comincia ad accusare disservizi amministrativi che prima non notavano.

Nessuno, invece, parla di come si sia giunti a questo stato di cose ma poiché è risaputo che ogni cosa ha un perché, cerchiamo di capire. Come mai solo ora tante cose non vanno e tutti vedono disastri? È inevitabile essere giunti a questo stato, inevitabile laddove chi amministra la cosa pubblica fa passare i diritti dei cittadini come favori e concede favori invece di intraprendere un procedimento burocratico che legalmente e legittimamente concederebbe diritti senza sorvolare sui doveri oppure senza pesare sulle tasche dei contribuenti onesti. Peccato che tutti coloro che hanno in modo diretto o indiretto avuto un ruolo con le passate gestioni della cosa pubblica non ci abbiano mai pensato quando potevano farlo e se ne rendono conto solo ora che comincia la campagna elettorale.

Manca il senso civico, ma anche un buon esempio di impegno civile. Troppi show in questo paese pieno di prime donne e numeri sensazionali, ma pochi fatti concreti.

Piantare un fiore mentre brucia un bosco, lavarsi la faccia mentre inaridisce la terra, bere un bicchiere di vino mentre muore un vigneto. Cosa resterà della nostra città dopo gli applausi e le passerelle?

Tiziana Brunetti

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...