Lunedì, 14 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Amiche e amici con disabilità, contiamoci, incontriamoci, abbandoniamo l'isolamento

Amiche e amici con disabilità, contiamoci, incontriamoci, abbandoniamo l Amiche e amici con disabilità, contiamoci, incontriamoci, abbandoniamo l'isolamento | © n.c.

Amici Carissimi, sono Claudio Rimoli, un ragazzo che convive con una disabilità fin dalla nascita, quindi da ben 31 anni. Una disabilità che mi obbliga a stare seduto su una sedia a rotelle, in quanto non posso usufruire dell'uso delle gambe. Ho accettato questa mia condizione, senza demoralizzarmi troppo e sorridendo spesso alla vita, nonostante tutte le varie problematiche che tale situazione comporti.

Detto questo, ogni tanto mi arrabbio anch'io, eh. Credo sia un aspetto normale. Ma il sorriso è indispensabile per andare avanti e districarsi bene tra gli ostacoli. Voglio cogliere l'occasione che mi offre la Voce di Manduria (cui non ci saranno mai abbastanza elogi di ringraziamento per quanto è vicina alle problematiche del disagio, visto in tutte le forme sociali, saluto per questo e abbraccio il valido direttore Nazareno Dinoi. Dicevo colgo l'occasione per lanciare un messaggio.

Credo che sia giunto il momento di comprendere quanti sul nostro territorio vivono le stesse mie problematiche di vita. E' convinzione di molti, ed anche di noi stessi, che di tali problemi se ne devono occupare oltre che le nostre stesse famiglie, anche coloro i quali rappresentano lo Stato Sociale. Sappiamo per esperienza che nonostante vi siano bravi funzionari ed altrettanti validi amministratori, il loro impegno non potrà mai colmare le tante aspettative che sono nei nostri pensieri. Ragione questa, insieme ad altre, per dirvi che è ora di uscire alla ribalta.

Conosciamoci, scambiamoci le nostre idee, facciamo in modo di interagire tra di noi, sarà sempre meglio che restare isolati con i nostri pensieri. Per la logica che ognuno di noi può dire la sua, se rimaniamo ristretti tra le pareti domestiche, mai nulla di concreto accadrà per incanto. Se uniamo le nostre forze, le istanze, le idee, possiamo formulare dei miglioramenti, da inoltrare agli organi competenti, a politici di buona volontà, ad amministratori alla ricerca di giustizia sociale.

Qualcuno sulla nostra strada che ci darà una mano, lo troveremo. Ed anche se le nostre vie resteranno deserte, almeno avremo avuto il coraggio di tentare, sempre meglio sarà che aspettare qualcuno che si accorga della nostra esistenza. Certo, un po' di coraggio servirà, poi io dico: cosa abbiamo da perdere? Forse il tempo, il nostro stesso tempo, anche senza misurarlo, sappiamo di averne il necessario. Quello di chi ci vorrà ascoltare sarà, il loro tempo della fraternità, uguaglianza solidale ed inclusiva. Tanti “tempi”, per tante “storie”.

Sentiamoci fratelli e sorelle con disabilità. I miei indirizzi web sono: Claudio Rimoli [Facebook], claudio.rimoli [Instagram], [email protected] [Indirizzo E-mail]. E naturalmente, questa rubrica “Mentre Tutto Scorre” ospitata sulla Voce di Manduria che per fortuna genera interesse tra i lettori. Coraggio amici e amiche, nulla sarà perso se ci proviamo. Attendo un vostro contatto cui sarà mia personale cura rispondervi per tracciare insieme un percorso che ci conduca fuori dall'isolamento.

Claudio Rimoli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...