Sabato, 5 Luglio 2025

Storie d'imprese'Imprese

L'antiracket Taras - APS ammessa al finanziamento ministeriale

La pandemia non ferma l'attività dello sportello antiracket e antiusura

Cosimo Sessa Cosimo Sessa | © La Voce di Manduria

La pandemia e le sue inevitabili conseguenze non hanno impedito all''Associazione "Antiracket Taras - APS" di proseguire nella sua attività di assistere legalmente, contabilmente e psicologicamente, le vittime di estorsione e di usura nonché di fornire aiuto e consulenza nell’iter burocratico per l'accesso al credito e al Fondo di Solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura.

L’Associazione è presente nella città di Taranto, presso Palazzo Galeota, sin dal 2010, con funzioni anche di Sportello Comunale Antiracket-Usura, ed è composta da poliziotti e finanzieri coordinati dal Presidente, Cav. Cosimo Sessa, ex Ispettore Superiore della Polizia di Stato. L'attività è improntata all'assistenza gratuita di soggetti che esercitano l'attività di imprenditori, commercianti ed artigiani che, spinti dalle difficoltà economiche, inevitabilmente accresciute a causa del Covid19, sono rimasti vittime degli "usurai".

Negli ultimi due anni l'attività dell’Associazione Antiracket continua ad essere efficace nella lotta contro gli usurai in favore delle vittime di estorsione e di usura. Sono stati ricevuti e ascoltati n. 50 utenti/imprenditori con problemi relativi al credito, all'usura, all'estorsione e situazione debitorie; presentate n. 16 istanze di accesso al Fondo di Solidarietà e n. 12 istanze di sospensione dei termini di scadenza degli adempimenti fiscali e amministrative; concluse n. 3 istanze di accesso al Fondo di Solidarietà con la concessione di un mutuo, senza interessi, di circa 220 mila euro e n. 2 elargizioni per un totale di circa 95 mila euro da utilizzare nell’attività per il reinserimento nell’economia sociale nonché n. 8 provvedimenti di sospensione degli adempimenti fiscali ed amministrative emessi dall’A.G. di Taranto e Bari.

Inoltre, l’Associazione si è costituita parte civile in tre procedimenti penali ed ha dato assistenza legale ad un associato per la costituzione di parte civile. I dati sopra riportati sono la dimostrazione della costante attività che i soci/volontari, con l'assistenza gratuita di consulenti/professionisti esterni, hanno condotto e che continuano a portare avanti, con determinazione, a sostegno degli imprenditori, dei commercianti e degli artigiani, vittime di racket e di usura. A tal fine invitiamo quest’ultimi a rivolgersi alla Magistratura e alle Forze di Polizia nonché a questa Associazione per denunciare ed avere un aiuto dallo Stato per l’inserimento nell’economia legale.

Il Presidente dell'Associazione "Antiracket TARAS-APS", Cosimo Sessa, esprime viva soddisfazione per il riconoscimento che il Ministero dell'Interno ha riservato all'Associazione che presiede con l’ammissione al "PON "Legalità", per l'attuazione del Progetto "Potenziamento e sviluppo dello sportello di solidarietà per gli operatori economici vittime di racket e di usura.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

L'imprenditore savese Toma vicepresidente di Confindustria Moda
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro Sud. Il neo Presidente è Luca Sburlati. “Un incarico che mi inorgoglisce – dichiara ...

Scopri il piacere e il benessere: un viaggio nell'esplorazione sensoriale
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria sfera emotiva e sensuale. Il ritmo frenetico della vita quotidiana rende essenziale ritagliarsi ...

"Accorda la mente", musica come nuovo approccio alle malattie mentali
La Redazione - lun 26 maggio

Un concerto per raccontare la salute mentale in modo nuovo, coinvolgente, liberatorio. Il prossimo 28 maggio 2025, alle ore 19:15, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” accoglierà uno spettacolo canoro e musicale ...