Domenica, 11 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

Anche per incontrare la sua compagna

Arrestato vigile urbano: "tremila chilometri con l'auto di servizio per fatti personali"

Guardia di Finanza Guardia di Finanza | © La Voce Di Manduria

Un pubblico ufficiale della polizia municipale del comune di Lucera (Fg) è stato sottoposto agli arresti domiciliari con l'accusa di peculato e rivelazioni di segreti d'ufficio. Il dipendente avrebbe fatto uso dell'auto di servizio, percorrendo 3000 chilometri, per svolgere affari personali e per incontri con la sua compagna. Avrebbe inoltre rivelato dati sensibili e falsificate atti per cancellare sanzioni amministrative a conoscenti. Altri particolari nel comunicato stampa della Guardia di Finanza che riportiamo di seguito.

 

I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Foggia, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un Pubblico Ufficiale, funzionario della Polizia locale di Lucera (FG), indiziato per condotte illecite commesse in danno della Pubblica Amministrazione di appartenenza.

Il provvedimento eseguito giunge all’esito di una più ampia indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Foggia e dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Lucera e nell’ambito della quale risultano indagati 6 soggetti per le ipotesi di reato di peculato, falso in atto pubblico, truffa ai danni del Comune di Lucera e rivelazione di segreto d’ufficio.

L’Operazione, denominata “Doppio Alfa”, si fonda su un quadro gravemente indiziario costruito nel corso di una minuziosa attività di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, che ha permesso di far emergere, tra l’altro, presunti comportamenti di funzionari pubblici verosimilmente improntati all’indebita strumentalizzazione del ruolo e delle funzioni derivanti dallo stato di appartenenza ad un organo di Polizia, tra cui l’odierno arrestato.

In dettaglio, le indagini dei Finanzieri hanno evidenziato che il Pubblico Ufficiale sottoposto al provvedimento cautelare detentivo, con frequenza pressoché quotidiana, dopo aver attestato la propria presenza in servizio, si sarebbe allontanato dal luogo di lavoro, utilizzando l’autovettura del Comune per assolvere ad impegni privati, estranei alle proprie attribuzioni istituzionali. In tali circostanze il Funzionario avrebbe utilizzato l’autovettura di servizio per fare acquisti di vario genere, per raggiungere la propria compagna con cui si sarebbe intrattenuto oltretempo, per incontrare in altri Comuni (anche fuori Regione) persone che nessun legame avrebbero avuto con i doveri del suo ufficio, totalizzando, nei soli mesi di indagine, assenze dall’ufficio per circa 53 ore e percorrendo circa 3000 chilometri con l’autovettura in uso alla Polizia locale.

È stato inoltre constatato che il Pubblico Ufficiale avrebbe redatto atti ideologicamente falsi inerenti alle proprie attestazioni di servizio e all’uso della predetta autovettura, così come avrebbe predisposto numerosi atti falsi tesi ad “accomodare”, in favore di soggetti conoscenti, alcune pratiche e istruttorie amministrative del proprio Comando di Polizia locale. Tra queste, alcune sanzioni elevate per violazioni del Codice della Strada, per il cui “accomodamento” il funzionario avrebbe rilasciato permessi Z.T.L. retrodatati e emessi ad hoc, annullando così gli effetti delle contravvenzioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine, il funzionario pubblico con funzioni di comando avrebbe rivelato ad “amici e conoscenti” dati sensibili e riservati alla cognizione esclusiva del suo Ufficio, con particolare riferimento a report della Regione Puglia ad esclusivo uso degli Organi di Polizia.

Va precisato che le posizioni delle persone indagate sono al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva.

L’odierna attività evidenzia il permanente impegno della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Foggia nel contrasto alle diverse forme di reato contro la Pubblica Amministrazione che sottraggono alla collettività risorse pubbliche ed incidono negativamente sulla qualità dei servizi forniti ai cittadini. 

 

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    mar 10 maggio 2022 03:36 rispondi a Marco

    Anche il comandante di Sammichele di Bari recentemente è stato arrestato... tantissime multe sulla SS100... TUTTE LE BESTEMMIE DEGLI AUTOMOBILISTI... La famosa PARENTOPOLI pugliese, familiari cugini, cognati, suoceri, padrini e madrine ecc ecc 🧟®

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 10 maggio

C’è preoccupazione tra i savesi per la prossima festa del santo patrono, San Giovanni, colpita quest’anno da una iattura ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

E' stato trovato in un boschetto alle spalle della marmeria di famiglia il corpo senza vita di Gina Monaco, 60 anni, scomparsa a Ceglie ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

Un incidente stradale si é verificato ieri pomeriggio sulla Torre-Oria in territorio oritano. Le due auto coinvolte sono una Lancia Musa e una Wolkswagen Tiguan. ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 7 maggio

MalAmore, primo lungometraggio diretto da Francesca Schirru, arriva dall’8 maggio nei cinema italiani distribuito da ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 5 maggio

Un incendio si è sviluppato intorno alle 17. 30 di oggi (5 maggio) alle spalle del supermercato Eurospin sulla provinciale Oria-Manduria. A prendere ...

Cane incastrato per ore nel cancello
La Redazione - gio 17 aprile

Brutta disavventura per un cane meticcio di taglia media che è rimasto incastrato al cancello di ingresso di Masseria Torre Nova, nel cuore del parco di Porto Selvaggio, probabilmente già nel corso della notte scorsa. Sono stati gli operatori di Arif ...

Rapina a mano armata alla stazione carburanti
La Redazione - gio 17 aprile

A Torre Santa Susanna, provincia di Brindisi, verso le 13 di oggi, un soggetto con volto parzialmente travisato e armato di pistola, restando a bordo della propria auto, ha consumato una rapina ai danni di un distributore di carburante Star Oil sulla ...

Frontale con la moto, muore giovane di 20 anni
La Redazione - ven 25 aprile

Un giovane di 20 anni ha perso la vita i un incidente stradale avvenuto questa mattina in territorio di Castellana Grotte in provincia di Bari. Matteo Comes, questo il suo nome, era in sella ad una moto che si è scontrata frontalmente con un'autovettura ...