Sabato, 5 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Noi giornalisti abbiamo l'obbligo morale di combattere contro le ingiustizie attraverso la diffusione della cultura della giustizia

Ricordando Giancarlo Siani, cronista di frontiera ucciso dalla mafia

Giancarlo Siani Giancarlo Siani | © La Voce

Oggi è l'anniversario dell'assassinio del giornalista del “Mattino” Giancarlo Siani, ucciso a Napoli dalla camorra il 23 settembre 1985. Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è un’associazione a delinquere. Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano, quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone, in ogni ambito della vita umana.

Si riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta la mentalità del potere che, spesso, anche se non sempre, determina l’identità degli ambiti principali dell’esistenza umana e, fra questi, quello economico, seguito, subito dopo, da quello politico.

Si verifica, per tale motivo, che la società civile è permeata da lobby di potere che decidono quali debbano essere i soggetti che la governano. Molti interessi economici scaturiscono da tale modo di dominare la realtà, nei campi più svariati. Quando si parla di raccomandazione, termine molto in uso, si parla di uno dei modi più comuni mediante 0cui si esprime la mentalità mafiosa. Non si può non riconoscere che la mafia vive, innanzitutto, nel cuore umano, altrimenti non si esprimerebbe nella realtà. Essa è alimentata dall'ignoranza, dal pregiudizio, dalla stupidità e da quel falso e deleterio concetto di potere.

C’è da chiedersi se un mondo migliore è possibile? Senz'altro: impegnandosi per l’affermazione della democrazia. La mafia, difatti, in quanto alimentata dalla violenza, espressa materialmente oppure moralmente, è l’antidemocrazia per eccellenza. La democrazia è foriera di pace sociale e di amore sociale, nonché di crescita e sviluppo armonioso della società.

Si può, mediante la diffusione di una cultura parallela, che affermi la democrazia, creare un’alternativa di governo della realtà. Questo dipende, non vi è dubbio, dalla lealtà di quanti a tale impegno si accingono.

Bisogna tenere in considerazione che la concezione mafiosa della vita, ossia la ghettizzazione della realtà, non ne ha determinato l’espressione delle sue reali potenzialità, tenendola ferma nel regresso. Da tale mentalità è proliferata la povertà, di cui, attualmente, si raccolgono i risultati deleteri. Tuttavia, il terzo millennio, che può definirsi l’epoca della verità, con l’acuirsi della povertà nelle sue forme più estreme, ha posto in luce una necessità impellente, quella di lottare per l’inclusione, pena il decadimento definitivo ed irreparabile nell'indigenza, facendo esprimere le diversità, ossia ogni essere umano in ogni contesto.

L’impegno è di carattere morale e culturale. Autentiche frane si sono aperte nel tessuto socio-economico di ogni Stato ed altre si apriranno, che fanno emergere che non è questa forma di potere, ossia quello mafioso, quello capace di reggere la crescita ed il benessere dei popoli. E’ qui che emerge una verità storica, che la storia la fanno gli uomini, tutti gli uomini, soprattutto quelli che amano il proprio universo e chi lo abita, ossia l’essere umano.

Noi che ci occupiamo di comunicazione dobbiamo accogliere l’appello che tanta miseria economica ed insieme morale rivolge alle nostre coscienze. Dobbiamo, perciò, veicolare nuovi contenuti che pongono al centro il valore sacro di ogni individuo, che insieme agli altri individui, dà vita alla democrazia, unica forma di potere che può governare la realtà e farla crescere, perché fondata sull'amore per il prossimo, sul valore della dignità umana e perché sa discernere l’economia che si dirige verso l’altruismo da quella impoverente che si fonda sull'egoismo, ossia sul potere di pochi, accecati dall'odio e dall'amore per il potere fine a se stesso. Noi dobbiamo porre in luce quanto importante e costruttivo sia il potere della verità. E’ un compito educativo e, nel contempo, morale. Riscatteremo dal degrado il concetto di Stato, di Nazione, il concetto di lavoro, il concetto di cultura, il concetto di politica.

Biagio Maimone

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...