Domenica, 6 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Avrebbero lucrato sui rimborsi peer circa 90mila euro

Business dell'accoglienza agli immigrati, denunciati amministratori di cooperativa della provincia

Immigrati Immigrati | © La Voce di Manduria

Il personale Squadra Mobile di Taranto, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha notificato l’avviso di conclusioni indagini nei confronti di un uomo e una donna, amministratori e rappresentanti legali di una Società Cooperativa, affidataria del servizio di accoglienza e assistenza, nella provincia di Taranto, di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Destinatari del provvedimento anche due dipendenti della Cooperativa.

I due responsabili della struttura sono chiamati a rispondere del reato di frode in fornitura pubblica continuata in concorso tra loro. In particolare, le attività di indagine hanno consentito di appurare come i due amministratori abbiano utilizzato parte dei propri dipendenti, incaricati di assicurare il servizio di accoglienza, nello svolgimento di attività diverse, agricole / edilizie, in favore di altre società sempre gestite dai due.

Tutti e quattro, inoltre, sono chiamati a rispondere del reato di truffa aggravata continuata e in concorso in quanto, secondo quanto accertato dagli inquirenti, la Società Cooperativa avrebbe lucrato, percependo rimborsi non spettanti, comunicando alla locale Prefettura un numero di presenze di ospiti, all’interno delle proprie strutture, superiore a quello reale.

Il tutto veniva scrupolosamente organizzato: agli ospiti, infatti, venivano fatti firmare indebitamente i fogli di presenza in epoca diversa e non, come previsto, in maniera giornaliera, omettendo, altresì, di comunicare gli ospiti che, nel frattempo, per vari motivi si erano allontanati dalle loro strutture ricettive.

Ben 16 gli ospiti stranieri individuati, per i quali sono stati indebitamente percepiti i rimborsi che hanno consentito di incassare una somma pari a circa 90.000 euro, cagionando un danno per la pubblica amministrazione di rilevante entità.

Le meticolose indagini hanno preso il via nel 2019 e sono scaturite a seguito di un controllo “anti caporalato” operato dalla Squadra Mobile in una masseria della provincia Jonica nel corso del quale emersero numerose anomalie. (Nota stampa della polizia)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    lun 29 marzo 2021 12:20 rispondi a Marco

    Io vedevo immigrati che dovevano andare a piedi per km e km per prendere l acqua potabile... I delinquenti che campano di truffe non se la godono la bella vita. La Storia ce lo insegna??

  • Vincenzo
    lun 29 marzo 2021 09:25 rispondi a Vincenzo

    E' una prassi consolidatasi che, di tanto in tanto, emerge su tutto il territorio nazionale. E pensare che un'apposita direttiva dell'ANAC prescriveva la riformulazione dei contratti che all'epoca erano in essere, affinché recepissero l'esigenza di puntuali controlli interni ed esterni (promossi dagli operatori e dalle Prefetture). L'accoglienza per i soggetti coinvolti, era ed è diventata un'attività economica di grande rilevanza, che pesa sulle casse dello Stato per centinaia milioni di euro.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...