Giovedì, 10 Luglio 2025

Politica

«L’immobile comunale occupato dalla Proloco non ha i requisiti richiesti dal bando del Gal per il restauro e la riqualificazione del patrimonio culturale e naturale delle Terre del Primitivo»

Breccia: la sede della Proloco non ha i requisiti richiesti dal bando

Mimmo Breccia Mimmo Breccia | © La Voce

«L’immobile comunale occupato dalla Proloco non ha i requisiti richiesti dal bando del Gal per il restauro e la riqualificazione del patrimonio culturale e naturale delle Terre del Primitivo». A sostenerlo è il movimento civico Manduria Noscia che in una lettera indirizzata al comune di Manduria e allo stesso Gal Terre del Primitivo solleva questioni di opportunità politica ma anche di legittimità tecnica contestando la decisione del comune di investire risorse (quelle erogabili dal Gal appunto) per ristrutturare il vecchio stabile ad uso esclusivo e gratuito dell’associazione turistica diretta dall’avvocato Domenico Sammarco.

La lettera firmata dal portavoce del movimento, Cosimo Breccia, si apre con i requisiti di ammissibilità richiesti dal bando che eroga fondi (sino a 150mila euro) per «il restauro e/o la manutenzione di beni immobili di particolare importanza dal punto di vista artistico, architettonico, culturale, naturale e paesaggistico. Beni del patrimonio collettivo – prosegue il bando - a cui si riconosce un carattere fortemente identitario, poiché sono in grado di rappresentare e raccontare aspetti legati alla cultura delle Terre del Primitivo».

Da qui il quesito del movimento civico. «Quali sarebbero – chiede -, i criteri da voi individuati che vedrebbero la sede dell’associazione Proloco di Manduria come sito da proporre al succitato Bando? Ci risulta – si legge nella lettera - che l’immobile in questione non sia altro che una vecchia abitazione diroccata senza alcun valore storico o immobiliare». «Il comune – fa notare il portavoce Breccia - possiede innumerevoli beni immobili di particolare importanza dal punto di vista artistico, architettonico, culturale, naturale e paesaggistico che avrebbero diritto ai succitati finanziamenti poiché rientrano realmente in quei “Beni del patrimonio collettivo a cui si riconosce un carattere fortemente identitario, poiché sono in grado di rappresentare e raccontare aspetti legati alla cultura delle Terre del Primitivo”».

La missiva che è stata indirizzata alla commissione straordinaria comunale, al dirigente dell’Area tecnica, al segretario generale e al presidente del Gal, continua con l’elencazione di alcuni siti che, a detta di Manduria Noscia, meriterebbero le attenzioni riservate alla «casa» della Proloco. «Vorremmo capire i motivi per cui si è voluto candidare quella “vecchia abitazione” al Bando anziché tanti altri siti di ben più nota importanza storico/culturale come ad esempio: il vecchio asilo Bianchetti; la Masseria abbandonata di Madonna di Bagnolo; Il lastricato del centro storico; il chiostro del Convento degli Scolopi, attuale sede municipale». Chiedendosi se non fosse il caso di coinvolgere la comunità prima di prendere qualsiasi decisione in merito, il leader di Manduria Noscia chiede intanto il ritiro della partecipazione al bando «per evitare lo spreco di denaro pubblico relativo al compenso dell’ingegnere Cimino incaricato a redigere il progetto esecutivo».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Alessandro
    ven 11 ottobre 2019 07:16 rispondi a Alessandro

    Coincidenze!!! CIT Pinuccio...

  • Lucia pastorelli
    ven 11 ottobre 2019 12:51 rispondi a Lucia pastorelli

    I requisiti?? Qualche santo in paradiso

  • Enzo Caprino
    ven 11 ottobre 2019 07:39 rispondi a Enzo Caprino

    Che strano movbimento è questo ,che cerca di fare le pulci ad un'iniziativa comunale tesa a ristrutturare un immobile che è stato sede per tantissimi anni dell'ONMI? Altri devono accertare se quello stabile può o meno ricevere finanziamenti .

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...