Venerdì, 11 Luglio 2025

Politica

«A seguito di questa riunione tenutasi a Bari ed organizzata da Francesca Franzoso lascio l’incarico di responsabile degli Enti Locali per il comune si Avetrana»

Depuratore: Franzoso accelera sui lavori e Scarciglia lascia Forza Italia

Alessandro Scarciglia Alessandro Scarciglia | © La Voce di Manduria

«Entro il 15 aprile partiranno i lavori per il nuovo depuratore». Lo si è detto ieri nel corso di un’audizione che si è tenuta a Bari nella sede del Consiglio regionale pugliese. L’argomento in discussione era il depuratore consortile di Manduria e Sava e a stabilirlo è stata la consigliera regionale di Forza Italia, Francesca Franzoso che ha deciso anche gli inviti. Una riunione a senso unico quella di ieri perchè seduti attorno ad un unico tavolo c’erano i rappresentanti dei due comuni interessati, rispettivamente il commissario straordinario Luigi Cagnazzo e il sindaco di Sava Dario Iaia e i tecnici della Regione Puglia, l’ingegnere Barbava Valenzano e la responsabile dell’ufficio autorizzazioni ambientali, Tonia Ricci, tutti risaputamente favorevoli all’opera da realizzare quanto prima sulla costa tra i territori di Manduria e Avetrana. Assenti, perché non invitati, gli amministratori avetranesi e i comitati ambientalisti che invece si oppongono al progetto così come proposto dall’Acquedotto Pugliese che lo finanzierà. Il primo effetto di questa esclusione si è già avuto ieri con le dimissioni da Forza Italia del vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia. «A seguito di questa riunione tenutasi a Bari ed organizzata da Francesca Franzoso lascio l’incarico di responsabile degli Enti Locali per il comune si Avetrana», fa sapere in una nota stampa l’amministratore che evidentemente non ha preso bene la presa di posizione della coordinatrice provinciale del suo stesso partito. «La posizione della nostra presidente provinciale – scrive Scarciglia - non si sposa né con la mia né con quella dell’intera comunità avetranese. Mi spiace, ma dopo tanti anni, il mio percorso in Forza Italia finisce qui».

Tornando all’audizione di ieri, oltre a ribadire la necessità di avviare nel più breve tempo possibile l’opera, dall’intervento dei due tecnici, la dirigente del Dipartimento opere pubbliche della Regione, Balenzano e la responsabile dell’ufficio valutazioni ambientali, Ricci, si è saputo che il progetto definitivo (che non prevede più la condotta sottomarina) non è ancora pronto perché mancherebbe ancora la definizione certa del recapito finale dei reflui non utilizzabili in agricoltura. Altro punto da chiarire è quello sulla capacità di utilizzo da parte del consorzio di bonifica Arneo del bene idrico depurato.

Nel corso dell’audizione è nata una polemica tra la consigliera Franzoso e il suo collega manduriano, Luigi Morgante. Quest ultimo è stato accusato di promuovere «riunioni carbonare sul tema depuratore». L’accusa era riferita agli incontri che il consigliere Morgante ha avuto con gli amministratori di Avetrana e gli esponenti del movimento civico «Manduria Noscia», promotori entrambi di un progetto alternativo che prevede la dislocazione dell’impianto più nell’entroterra. Morgante da parte sua ha rivendicato la propria autonomia delle attività sul territorio difendendo l’iniziativa congiunta con gli amministratori di Avetrana e gli ambientalisti del movimento civico definita di «natura politica, non carbonara e quindi legittimissima».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...