
Il Partito Democratico di Manduria accoglie favorevolmente il progetto dell’ospedale di comunità al vaglio della giunta regionale, purchè non si tocchi il Marianna Giannuzzi. La posizione del partito cui fa parte il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, teme che tale progetto possa essere l'ennesimo danno per l’ospedale messapico già fortemente penalizzato dall'avvento della pandemia.
Gli ospedali di comunità, come si spiega anche nel comunicato stampa del Pd messapico, sono strutture che svolgono una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, destinate a pazienti che necessitano di cure di media o bassa intensità clinica (con un numero da 20 a massimo 40 posti letto) gestite prevalentemente dagli infermieri e dai medici curanti dei pazienti stessi.
«Ciò significa – prosegue la nota del partito - che essendone oggettivamente differente la funzione, l'ospedale di comunità non potrà e non dovrà, mai e in nessun caso, sostituire l'ospedale Giannuzzi né potrà bloccarne o affievolirne il processo di potenziamento ripetutamente garantito dalle istituzioni preposte, pure, in occasione del consiglio comunale monotematico dello scorso ottobre 2021».
A tal proposito, il Partito Democratico di Manduria ritiene necessario che si faccia chiarezza circa l'allocazione del cosiddetto ospedaletto che «con le cospicue risorse finanziare messe a disposizione dal Pnrr – scrive - non potrà che avere una sede sua propria di nuova costruzione».
Per questo il piddì manduriano invitano i propri rappresentanti provinciali e regionale del partito «a monitorare il progetto in corso di valutazione attraverso un intervento fattivo presso gli organi ed enti a ciò preposti e si chiede il coinvolgimento della rappresentanza locale del Partito Democratico, che, in ragione della conoscenza minuziosa ed approfondita del territorio, crede di poter essere utile a segnalare fronti prioritari e tempistiche di criticità, con l’unico obiettivo dell'accrescimento dell'offerta di salute in favore della collettività».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
10 commenti
Gregorio
lun 21 febbraio 2022 12:36 rispondi a GregorioDel GIANNUZZI si farà un pollaio. A Manduria ci sarà un primo soccorso che poi si trasferirà i pazienti nel MEGA,, MEGA ospedale di taranto come giusto sia, senza sperpero di denaro.. PD non è che il vostro sia propaganda Elettorale??? Cosa avete fatto Voi al comando???? Vedi striscia la notizia😭😭
Renato
lun 21 febbraio 2022 11:32 rispondi a RenatoAccettare l’ospedale di comunità significa salutare il Giannuzzi sarà la sua fine. Ci arriverebbe anche un bambino, ma come al solito il pd Manduriano che ci ha lasciati sempre in un mare di guai, continua a voler illudere quella fascia di gente credulona. Il Pd non è un partito da non seguire. Ha ottimi progetti e lavora bene. Il problema è solo ed esclusivamente il PD di Manduria che dovrà completamente rinnovarsi o sarà sempre un fallimento per se è per la città.
Demetrio Ligorio
dom 20 febbraio 2022 02:22 rispondi a Demetrio LigorioComunque qui quello che non stiamo capendo che ormai Manduria diventerà come una buona e speriamo guardia medica 🤣 con un ospedale in posizione strategica per tutti i paesi limitrofi come il nostro è non come quello di Martina Franca che grazie a qualche politico resterà Ospedale con la O maiuscola anzi potenziato e rinnovato (grazie Emiliano e compani)
Enzo Caprino
dom 20 febbraio 2022 01:31 rispondi a Enzo CaprinoAttenzione a non lasciarsi ingannare : ciò che è prevalente è chiedere che l'Ospedale di Manduria, l'unico nella fascia orientale della provncia di Taranto, sia di primo livello.
Lorenzo
dom 20 febbraio 2022 11:32 rispondi a LorenzoProposta seria. Lo si faccia alla Marina. Diventerebbe strategico geograficamente, utilissimo ed appropriato in estate ma soprattutto, base fondamentale per nuovi residenti ( veri) alla Marina. Infine, vista la vicinanza al mare, salutare per i malati. Pensateci, siate futuristi almeno una volta. Opinioni
Vito
lun 21 febbraio 2022 07:44 rispondi a Vito.. è la più "sana" proposta mai letta su questo giornale!!!! Lungimirante e realisticamente appropriata, visto che le "marine" servono per molti a gonfiarsi di finto orgoglio (grazie alla natura, non certo al buon governare..). Purtroppo Sig. Lorenzo, lei è tanti altri compreso il sottoscritto, continueremo a guardare con invidia altre realtà, anche a noi vicine (vedi marine di Nardò...) e sperare che un giorno anche nelle nostre, oltre ad una postazione medica arrivi anche l'acqua, la fogna, un efficiente servizio raccolta rifiuti.... e tanto altro! Per il momento dobbiamo accontentarci dei deludenti commenti di tanti turisti, specialmente stranieri che attratti dal nostro mare, arrivano ma... dopo poco, dicono tutti... peccato, bello, bellissimo ma..!!! Complimenti per la bella idea.
ALFONSO
lun 21 febbraio 2022 02:07 rispondi a ALFONSOVisto che la funzione del c.d. Ospedaletto è quella di ricoverare pazienti le cui cure vengono gestite da medici di famiglia e infermieri e che naturalmente dovrebbe essere a disposizione non solo di Manduria ma di tutto il bacino attuale, sinceramente non mi pare opportuno ipotizzare una nuova struttura ex novo con spreco di risorse economiche e ulteriore cementificazione , ancor meno poi immaginare di realizzarla in una zona decentrata com'è quella di San Pietro che non mi risulta essere servita da mezzi di trasporto pubblico quali Sud Est o CTP. Perchè non utilizzare una porzione del Giannuzzi stesso che non mi pare abbia, purtroppo, grandi aspettative di diventare Ospedale di primo livello, soprattutto quando entrerà in pieno regime il costruendo San Cataldo ?
Lorenzo
lun 21 febbraio 2022 03:59Il bello della democrazia è che ognuno possa esprimere le proprie idee. In quanto a dove fare il piccolo ospedale ( se non è una bufala) penso che Manduria abbia esaurito il suo tempo, visto che sta morendo quasi tutto, tranne le discariche. Forse sviluppare con intelligenza e con scelte nuove le Marine, permetterà di utilizzare di più posti ed aria salubri, ottimi per anziani ma soprattutto per bambini. Pietoso essere ancora legati al rito di San Pietro e Paolo/San Gregorio quando da Pasqua ad ottobre si potrebbe vivere meglio al mare. Tutti, turisti compresi, come nel resto d' Italia. Opinioni
Lorenzo
lun 21 febbraio 2022 11:26 rispondi a LorenzoGentile sig. Vito, le giuro che il sottoscritto non guarda con invidia nessun paese limitrofo per il mare, cibo, cultura e natura, Manduria e la sua Marina non hanno eguali. Purtroppo la politica locale e le capacità ( quasi tutte emigrante) si scontrano quotidianamente con un tipo di ignoranza mascherata. La FURBIZIA. Poi fa nulla se il tempo si è fermato. Qui oltre all' acqua potabile e le fognature, si aspettano con ansia le luci a led, le isole ecologiche, la guardia medica, una piccola Posta, qualche pista ciclabile e degli eventi estivi consoni alla cultura locale. Io non sogno, semmai spero e cerco di aiutare dando idee. I fatti spettano a coloro che, lasciata la furbizia diano sfogo al RINASCIMENTO Manduriano. Basta gente costretta ad emigrare. Opinioni
Uccio
lun 21 febbraio 2022 03:42Sig Lorenzo Fin quando ci sarà tutto il NERO. Tutto in ABBANDONO, ecc, ecc la marina Diventerà. Terra dii nrssuno. Opinione