
Le baracche costate trentamila euro attaccate dalla ruggine,
Breccia: per risparmiare hanno utilizzato materiale scadente
«Uno spreco di denaro pubblico che chiede vendetta». E’ il giudizio espresso dal consigliere comunale Mimmo Breccia autore della pubblicazione, sulla pagina Facebook del suo movimento, le foto delle tre casette in legno, costate trentamila euro, che il comune di Manduria ha allestito la scorsa estate nel centro di San Pietro in Bevagna.
Il leader di Manduria Noscia ha dimostrato nelle immagini lo stato di abbandono delle strutture già attaccate dalla ruggine nella loro parte metallica. Secondo Breccia che di mestiere lavora il ferro, il materiale utilizzato non è adatto allo scopo per cui le tre baracche in legno non avranno un futuro. «La ruggine se le sta già mangiando, evidentemente per risparmiare – afferma Breccia che è un addetto ai lavori – hanno utilizzato ferro normale e non quello zincato».
Le tre casette di legno e ferro, pagate appunto trentamila euro con il solito affidamento diretto, sono un’idea dell’assessore alle attività produttive, Isidoro Mauro Baldari che decise la spesa ed anche la destinazione risultata poi un fallimento. Le previste esposizioni di prodotti tipici, infatti, sono rimaste nei sogni dell’assessore che decise, in seguito di darle in gestione gratuita ai fioristi che espongono all’ingresso del cimitero. Proposito anche questo mai realizzato.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
12 commenti
Marco Mazza Santomartino
sab 8 gennaio 2022 07:39 rispondi a Marco Mazza SantomartinoAppaltate in modo quanto meno disponibile, utilizzate poco e male, e senza alcuna manutenzione. Ferro e salsedine non vanno d'accordo, lasciatevelo dire da uno che lavora sulle navi.. e poi , di grazia , perché lasciarle a San Pietro a stagione finita? Mistero...
Giuseppe Dinoi
gio 6 gennaio 2022 11:23 rispondi a Giuseppe DinoiSe vanno a casa e meglio. Questa amministrazione tutta è stata un fallimento cominciando dal primo all'ultimo. Ma io dico l'opposizione c'è faci ? Si uardunu anfacci un lotto. Noi paghiamo le tasse e loro si aumentano lo stipendio. Stamu ciiisiiii a stu paisi ti metti. Svegliamociiiiiiii.....
Gregorio
mer 5 gennaio 2022 04:22 rispondi a GregorioBuonasera chi è la ditta venditrice?? C'è garanzia?? NO SOLO USA E GETTA!! OIME!!! IL PRIMITIVO
Gregorio
mer 5 gennaio 2022 04:02 rispondi a GregorioSig BRECCIA NON SO SE A LEI GLI SORGE DUBBI, A ME SI,,,,, Ma quando danno in solo 18mesi e ancora. Nessuno è in grado di mandarli a casa?? Gatta ci Cova
Manduriano stanco
mer 5 gennaio 2022 12:01 rispondi a Manduriano stancoA S.Pietro in Bevagna nn sono state mai utilizzate. Il solito spreco di denaro pubblico. Io farei pagare di tasca loro il danno, nn quello della ruggine, ma quello del costo di acquisto. I 30 mila euro per intenderci bene.
Realtà
mer 5 gennaio 2022 11:16 rispondi a RealtàQuestione da portare fino in fondo....se si vuol fare chiarezza....altrimenti solo bla bla bla
Egidio Pertoso
mer 5 gennaio 2022 08:07 rispondi a Egidio PertosoPer non aggravare il danno economico la soluzione c'e'. Per salvare le casette basta pennellarle con vernice antiruggine. Il problema e', se mai, chi deve mettere mano al pennello. Se non si vuole scomodare chi percepisce il reddito di cittadinanza, si potra' , comunque, reperire qualche volontario tra quelli dell'amministrazione per svolgere un' attivita' utile nel tempo libero.
Gregorio
gio 6 gennaio 2022 11:03 rispondi a GregorioAltro giro di soldi pubblici. LA PENNELLATA
mandurianolibero
mer 5 gennaio 2022 11:16 rispondi a mandurianoliberoC'è capaci puru ca ku tutti quiddi ca pijunu lu redditu di cittadinanza no si troa nisciunu chu ba pitta to fierri? Appostu stamu. Sempre più convinto che andrebbe aperta d'ufficio la pratica di danno erariale non solo nei confronti di chi ha voluto fortemente questa idea, a parer mio, inutile ma anche di chi ha effettuato la ricerca di mercato e del relativo dirigente che ha autorizzato l'acquisto. Ma questo si vede solo nelle fiction televisive. Nella cruda realtà forse da quando è nato l'Istituto della Corte dei Conti le procedure presentate dal Comune di Manduria si conteranno sul palmo di una mano.
Lorenzo
mer 5 gennaio 2022 07:18 rispondi a LorenzoChe l' Assessore paghi con il suo stipendio.
Gregorio
gio 6 gennaio 2022 11:07 rispondi a GregorioAssessore PREMIATO
Marco
mer 5 gennaio 2022 07:02 rispondi a MarcoPropongo di darle al canile, forse saranno una comoda dimora per i 4 zampe... ??