
Il presidente della quarta commissione consiliare ha convocato per lunedì prossimo una riunione con i consiglieri che ne fanno parte per discutere le nuove problematiche nate sulla megadiscarica Manduriambiente. L’intenzione dell’organismo di controllo è quello di preparare un documento indirizzato ai consiglieri regionali del territorio contenente l’invito a presentare emendamenti al piano regionale dei rifiuti la cui discussione in aula è fissata per martedì 14 dicembre.
A quanto pare i politici manduriani, sulla cui linea sarebbe d’accordo anche l’amministrazione al completo, chiederanno di rivedere il piano che per Manduria, già sede di due megastiscariche tal quali, una dismessa ma mai bonificata (Li Cicci) e l’altra in esercizio (Manduriambiente) sino al completamento della capienza previsto, salvo ampliamenti già richiesti, entro il 2022. Lo stesso piano rifiuti che i consiglieri comunali cercheranno di modificare con l’aiuto dei rispettivi rappresentanti istituzionali che lo voteranno nel Consiglio regionale, prevede inoltre una nuova linea di trattamento rifiuti, sempre nella stessa discarica Manduriambiente, specializzata nel recupero dei materiali. Questo permetterà alla società emiliana di restare a Manduria sino al 2036.
Manduria è l’unico comune pugliese ad avere sul proprio territorio due discarica per rifiuto solido urbano, una dismessa mai bonificata che ancora inquina, l’altra da dismettere e bonificare e due impianti di compostaggio, tra l’altro uno di fronte all’altro e un terzo a pochi chilometri in territorio di Erchie.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Antonio
lun 13 dicembre 2021 09:12 rispondi a AntonioE' giunta l'ora del viavai degli automezzi diretti alla discarica?La circumvallazione è frequentata da mezzi con rifiuti solidi e liquidi.Si' anche liquidi trasportati con autocisterne diretti alla via per SanCosimo e lasciano una scia di cattivi odori.Alle prossima riunione indetta dal Comune di Manduria occorre fare la voce grossa verso la Regione che detta gli ordini per fare di Manduria la pattumiera della Puglia.
Ale
dom 12 dicembre 2021 01:48 rispondi a AleChi ci aiutera' dalla regione puglia non abbiamo mandato nessun manduriano come consigliere pultroppo a manduria siamo amanti dei forestieri , e quella volta che ci si e' riuscita a mandarlo pultroppi dopo 4 anni lo abbiamo mandato a casa
Lorenzo
dom 12 dicembre 2021 11:59 rispondi a LorenzoLa differenza tra il nord e il sud. Storia vera, nella Franciacorta (bs), zona di produzione di spumanti ad altissima qualità, volevano costruire in località Zocco di Erbusco ( sede del consorzio Franciacorta), una discarica di rifiuti speciali in area vigneti. Bene, tutti, Coldiretti, popolazione locale, Consorzio Vini e politica locale, sono andati contro le volontà della Regione Lombardia e la discarica è stata depennata dalla Regione stessa. Qui, a Manduria che si dice? Che si fa'? A do' stai lu Conzorziu? La politica locale? Meditiamo gente. Meditiamo. Con calma. Opinioni ??
Giancarlo
sab 11 dicembre 2021 06:48 rispondi a GiancarloAll'ultimo momento! Manovra poco credibile, utile solo a salvarsi la faccia davanti alla popolazione. Il perché è presto detto: preparare un documento lunedì, per trasmetterlo ai consiglieri regionali che devono decidere martedì, è allucinante. Questo perché, a parte il fatto che solo alcuni consiglieri saranno sensibili al destino di questa popolazione, ma dovranno consultarsi per le solite "ricadute politiche", cioè il teatrino di maggioranza ed opposizione, tutti gli altri potrebbero fare gli gnorri, dicendo anche di non averlo ricevuto. La decisione della Regione è praticamente già presa, le promesse e gli scambi di "favori" irrevocabili. Se il Comune vuole mantenere la credibilità anche dopo questo tentativo, deve capeggiare la rivolta.
Massimo De Santis
sab 11 dicembre 2021 11:45 rispondi a Massimo De SantisPresto avremo una nuova qualità di vino, il " Primitivo di Montagna " ( di spazzatura ) : " Buono da morire ".
Manduriano stanco
sab 11 dicembre 2021 10:25 rispondi a Manduriano stancoAuguri di Buon Natale e 1 grazie infinito all'amministrazione comunale e politici vari .
Realtà
sab 11 dicembre 2021 07:48 rispondi a RealtàOltre alla politica, i Dirigenti?