
Non era quello che i manduriani volevano sentirsi dire ieri dai rappresentanti istituzionali della sanità pugliese e provinciale intervenuti nel corso del consiglio comunale monotematico sull’ospedale Marianna Giannuzzi. Tre ore e mezza di interventi per sentirsi dire che niente di quanto richiesto si potrà avere «perché avete già tutto». Ed anche di più. Il primo a disilludere le aspettative di chi chiedeva la riapertura dei reparti soppressi e il potenziamento di quelli esistenti ancora in sofferenza per la difficile ripresa dalla riconversione in ospedale Covid, è stato il direttore generale della Asl, Stefano Rossi che ha ammesso solo l’effettiva carenza di medici «perché non se ne trovano», facendo invece notare che il Giannuzzi possiede reparti che altri ospedali non hanno. Citando appunto la nefrologia, la rianimazione e la macchina per la risonanza che nessun’altra struttura possiede. Anche l’assessore regionale alla Salute, Pier Luigi Lopalco, non è stato in grado di concedere a se non genericamente che «il territorio non sarà penalizzato ma sarà tenuto in seria considerazione». Altre promesse niente perché, ha detto, «bisogna guardare globalmente e puntare ad una sanità pugliese e non a quella di un ospedale in ogni paese».
L’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, già assessore alla Sanità con il presidente Nichi Vendola, è stato ancora più duro invitando i politici locali a guardare non solo i numeri ma anche la sostanza. «Dobbiamo pensare all’epidemiologia, all’incidenza delle malattie su un territorio rispetto ad un altro, dobbiamo pensare alle malattie tempodipendenti, per il resto – ha detto -, 50 chilometri uno li può anche fare con un sistema viario efficiente». Sempre a proposito di numeri, Pentassuglia ha detto: «Avete detto dei 30mila accessi al pronto soccorso di Manduria, ma vedete i numeri degli altri ospedali e vedete anche il rapporto con quella popolazione».
Al termine della discussione, nessuno dei consiglieri manduriani di opposizione è apparso soddisfatto. L’esponente di Gea, Gregroio Perrucci è stato il primo a tentare di contestare le parole degli esponenti regionali ma è stato stoppato dal presidente del Consiglio che ha scandito così la fine della seduta chiedendo di passare subito ai volti della delibera che è stata approvata all’unanimità. Delibera che contiene tutto ciò che chi guida la sanità a Taranto e in Puglia aveva precedentemente detto di non poter concedere.
Il sindaco Gregorio Pecoraro, infine, ha consigliato di prendere l’iniziativa di ieri come l’inizio di un percorso da fare insieme invitando i componenti della quinta commissione a riunirsi periodicamente sul tema invitando Lopalco o Rossi o la dirigente medica del Giannuzzi, Irene Pandiani.
Una puntuale sintesi del Consiglio di ieri, infine, compare sulla pagina Facebook di Azione Messapica dove vengono riprese le affermazioni più significative pronunciate un po’ da Lopalco, un po’ da Pentassuglia.
«Nessuno ha mai detto che sarebbe diventato di primo livello, del resto sono solo sigle che non significano niente«.?«Ma poi a che vi serve un Ospedale a Manduria se stiamo costruendo l'Ospedale a Taranto?»
«E comunque non nascono più bambini quindi Ostetricia dimenticatevelo»?«Magari vi organizzate un attimo con Francavilla Fontana e vi dividete i servizi con loro».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
oronzo novolese
sab 23 ottobre 2021 11:37 rispondi a oronzo novolesepentassuglia docet: e noi manduriani cadiamo sempre nella trappola.,opporsi a tutto quello che hanno detto rossi e lopalco .... come? come suggerisce il sindaco ... e quanto deve durare questa continuo chiedere chiedere .chiedere.. tanto emiliano e compani non ci sentiranno. ed allora bisognerebbe passare alle maniere piu forti ... poi non è per niente vero che con i fondi europei non si possano fare alcune cose ...
Manduriano
sab 23 ottobre 2021 06:51 rispondi a MandurianoChe schifo. Un consiglio che non servirà a nulla. ORRENDE LE PAROLE DI PENTASSUGLIA E CI SONO MANDURIANO CHE LO LECCANO A MORIRE E LO VOTANO. E' UNA VERGOGNA. Cari cittadini dobbiamo cambiare linea, dobbiamo portare qualche Manduriano al consiglio regionale basta dare voi a Marina (ora), a Laterza (ora), Torricella (prima); Ci riusciremo?
giorgio sardelli
ven 22 ottobre 2021 07:50 rispondi a giorgio sardelliSe a Manduria non si cambia mentalità sarà sempre la solita storia,la mentalità non devono cambiarla i manduriani ma bensì qui poi manduriani ammanigliati con questa gentaglia che promette ti sorride a 32 denti e poi ti gira le spalle e di conseguenza si ripercuote nella massa quando si va nella cabina unici a trovare beneficio i pochi mentre gli altri ????????
A.
ven 22 ottobre 2021 03:15 rispondi a A.Ma è ovvio! Fin quando Manduria andrà controcorrente fornendo il 50% dei propri voti ad un candidato già dato per spacciato in partenza (Fitto nel 2020) e fin quando regaleremo i voti manduriani a Torricella (ieri) e Martina Franca (oggi) in cambio di qualche favorino tra sindacalisti da 4 soldi....
P 60
ven 22 ottobre 2021 12:50 rispondi a P 60D'accordo che si sta costruendo un mega ospedale a Taranto e a manduria non serve come non serve a Martina a maggior ragione visto che è collegata a Taranto da una strada a scorrimento veloce mentre Avetrana, Manduria, Maruggio,Torricella, Sara ecc per poter arrivare a Taranto occorrono da 45/60 minuti x fare 30/35 km carissimi assessore e consigliere regionale. Spero che questo messaggio vi arrivi.
alfonso
ven 22 ottobre 2021 10:14 rispondi a alfonsoEffettivamente non si può pretendere che con la carenza di medici che ormai è un fatto noto, si possa avere a Manduria un ospedale con tutti i reparti. Considerando che a Taranto si stà realizzando un ospedale che dovrebbe diventare di eccellenza tanto vale concentrarsi su come meglio reaggiungerlo evitando di continuare a dover attraversare diversi paesi e soprattutto Sava e San Giorgio. Ecco che la realizzazione della Regionale 8 potrebbe essere la soluzione per raggiungere in tempi brevi il nuovo nosocomio.
giorgio sardelli
ven 22 ottobre 2021 12:46 rispondi a giorgio sardellise a manduria non serve un ospedale allora a chi serve a matina che dista dieci chilometri da taranto? o grottaglie o castellaneta ? manduria serve una vasta zona con molti comuni limitrofi distante da taranto oltre 50 km. e comunque tutti a taranto dobbiamo andare?
Marco
ven 22 ottobre 2021 11:51 rispondi a MarcoChe cosa ci si può aspettare da questi parassiti, sono bravi a promettere mari e monti prima di prendere i voti. Poi una volta ottenuti, statti buenu e mantieniti forti
Realtà
ven 22 ottobre 2021 11:39 rispondi a RealtàDomanda: chi a Manduria sostiene PENTASSUGLIA (leggete quello che ha detto)??? Ed ancora avete il coraggio di appoggiarlo? Veramente lui appoggia qualcosa a noi.......
Gregorio
ven 22 ottobre 2021 07:58 rispondi a GregorioMancano varii reparti, tipo: 1) Ostetricia 2) Neonatologia - Forse, non ricordo, l'oftalmologia e Cardiologia ci sono ?? Intanto l'amministrazione cosa fa ?? NIENTE!! Tutti nà massa ti PUPAZZI !!
Maria
ven 22 ottobre 2021 07:45 rispondi a MariaAndate a casa finché siete in tempo,ci state distruggendo.a spese nostre.un applauso a chi ha votato questi incapaci