
"Posso prima io?" E’ la campagna di sensibilizzazione avviata dal Comune di Manduria al fine di consentire a disabili o ai familiari che prestano assistenza, a donne in gravidanza, a personale sanitario (Medici, infermieri, OSS) di avere precedenza nell’accesso alle attività commerciali, agli uffici postali, bancari, etc, così da ridurre il tempo per il rientro al proprio domicilio.
L’Assessore alle politiche sociali e pari opportunità, Fabiana Rossetti, in occasione della "Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità", indice una nuova campagna di sensibilizzazione per la cittadinanza, in particolare per i cittadini affetti da gravissima disabilità, ai familiari e caregiver dei suddetti cittadini, alle donne in stato di gravidanza e ai neo genitori con bambini fino a 1 anno di età. L’iniziativa denominata necessaria soprattutto in questo periodo di emergenza Covid-19, prevede l’anamento delle attese e la priorità assoluta di ingresso per le suddette categorie, valida per tutti gli esercizi commerciali, poste, banche e altri enti presenti sul territorio che avranno aderito a tale iniziativa.
L’Assessore invita pertanto tutti i cittadini facenti parti delle sopracitate categorie che desiderano ricevere tale possibilità di inviare una richiesta, a partire dal 7 dicembre, al seguente indirizzo email: [email protected] allegando il modulo indicato e la relativa documentazione necessaria, disponibile sul sito del comune. Per quanto riguarda invece gli esercizi commerciali che desiderano aderire a tale iniziativa, sono invitati a scaricare il modulo presente sul sito del comune.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Lorenzo
sab 5 dicembre 2020 11:27 rispondi a LorenzoQueste iniziative lodevoli a seguito della ricorrenza mondiale, diventano serietà d'intenti se per esempio, entro aprile ( e non all'ultimo momento), l' A. C. emettesse un bando per concedere, previo l'utilizzo di fondi messi a disposizione, una spiaggia al fiume Chidro, attrezzata solo per i diversamente abili e loro famiglie. Altro che civiltà in occasione della giornata mondiale, buon senso perenne. Ovviamente in zona spiaggia attrezzata, parcheggio per portatori di handicap. Pensare ed agire, per il bene di tutti... Ma tutti.
cittadino
sab 5 dicembre 2020 04:30 rispondi a cittadinoe magari recintata con il filo spinato...... alla faccia dell'inclusione.....
Lorenzo
sab 5 dicembre 2020 05:07 rispondi a LorenzoChe c'entra? In giro per l'Italia stanno nascendo centinaia di spiagge ad hoc e vengono gestite da persone che hanno familiari portatori di handicap. Non pensiamo sempre negativo. Tutti devono avere il diritto di andare in spiaggia. È un ipotesi non un ghetto. Invece ora che non c'è nulla, neanche i marciapiedi o spiagge accessibili è meglio? Infatti Manduria e la Marina sono all'avanguardia nazionale per residente o villeggianti portatore di handicap. Scusa l'idea cumpa'..
Walter
sab 5 dicembre 2020 09:26 rispondi a WalterBrava, brava Fabiana questo è gesto di umiltà, sperando che duri 365 giorni, Fabiana ma chi controlla al disagio che arrecano i deficenti che parcheggiano ai posti riservati ai Disabili. Grazie e buon lavoro