Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

Per venti anni la discarica non è stata mai accatastata

Il contabile avverte: «Manduriambiente non ha mai pagato Ici-Imu al comune"

Manduriambiente Manduriambiente | © La Voce di Manduria

La società che da venti anni gestisce la mega discarica di rifiuti solidi urbani in contrada «La Chianca» a Manduria, non ha mia pagato l’Ici-Imu. Lo si apprende da un documento ufficiale firmato dal responsabile dell’Area economico-finanziaria del Comune di Manduria, Leonardo Franzoso, indirizzato alla segretaria generale del comune, Eugenia Mandurino e al responsabile dell’Urbanistica, Salvatore Montesardo. Le ragioni di questa incredibile e duratura omissione tributaria, lasciano senza parole: l’opera, le cui fasi progettuali sono iniziate nel lontano 1995 ma entrata in servizio nel 2001, non è stata mai accatastata all’Agenzia delle Entrate a cui sarebbe sconosciuta.

Lo spiega il dottor Franzoso nella sua relazione portata all’attenzione della «notaio» dell’ente e del responsabile dell’Urbanistica e dei beni patrimoniali. « Per quanto concerne la posizione tributaria ai fini Ici – Imu della Società Manduriambiente S.p.a. – si legge -, si fa presente che, allo stato attuale, lo scrivente Ufficio Tributi non dispone dei sufficienti elementi necessari alla formulazione di un avviso di accertamento da notificare alla Società Manduriambiente S.p.a contenente l’esatta quantificazione dell’importo dovuto, stante la mancanza di accatastamento dell’immobile da cui evincere la relativa rendita da porre a base di calcolo». Senza accatastamento che per legge bisogna fare entro trenta giorni dalla data di effettivo utilizzo del bene, non è possibile, fa notare l'economo dell'Ente, ricavare la rendita catastale del bene e quindi la quantificazione del tributo da far pagare.

Attualmente l’impianto nel suo complesso sorge su un’area della superficie complessiva di circa 270.000 metri quadrai di cui 110.000 occupati dalla discarica e 9.500 da strutture coperte. Un’opera enorme, tutta lì dalla fine dello scorso millennio, sconosciuta al registro del catasto e dimenticata dalla pubblica amministrazione locale che non si è mai preoccupata di chiedere conto del mancato versamento dell’Ici-Imu.

Un sollecito tardivo, lungo diciannove anni, è stato fatto a novembre del 2019 con una nota firmata dai responsabili delle due aree interessate (Economico e Urbanistica). Con quell’atto si provvedeva ad intimare a Manduriambiente Spa l’avvio della procedura di accatastamento mediante il modello del Ministero delle Finanze. «Tanto è stato fatto – spiega oggi il dottor Franzoso sempre nella comunicazione ufficiale indirizzata alla segretaria comunale -, al fine di poter rendere pienamente applicabile la retroattività della relativa pretesa tributaria».

A parte la sanzione amministrativa da pagare all’Agenzia delle Entrate per l’omessa registrazione nell’elenco del catasto, sarà compito ora degli uffici comunali calcolare con le previste maggiorazioni le somme che la società avrebbe dovuto versare nelle casse del comune.

Oltre a questo, c’è un altro aspetto che merita risposte proprio alla luce del non accatastamento degli impianti. La mancata «carta d’identità» dell’immobile, infatti, non permetterebbe di ottenere il relativo certificato di agibilità senza il quale risulterebbe difficile avere tutto il resto, autorizzazioni e convenzioni con enti pubblici compresi.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Mimmo sammarco
    ven 28 agosto 2020 11:57 rispondi a Mimmo sammarco

    Andate a lavorare..

  • giorgio sardelli
    gio 27 agosto 2020 05:26 rispondi a giorgio sardelli

    Scusate non è vero che mai nessun Sindaco e politico della amministrane Manduriana non si sono mai preoccupati del mancato pagamenti dell?ICI di Manduriambiente e come se si sono adoperati; ma alla pagnotta sicuramente

  • Donato Pinto
    gio 27 agosto 2020 03:24 rispondi a Donato Pinto

    Ma il documento valutazioni rischi ? Agibilità rilasciata dai vigili del Fuoco ? Sicurezza sul lavoro D. LGS.81/2008 IL TESTO UNICO PER LA Sicurezza Troppe mancanze, sembra tutto strano

  • Domenico
    gio 27 agosto 2020 08:18 rispondi a Domenico

    Bella rrobba! Nessuno lo sapeva? Eppure i problemi di bilancio hanno fatto partorire all'ufficio Tributi fior di cartelle "pazze"... Complimenti al contabile per la... Scoperta!

  • Greg di Manduria
    gio 27 agosto 2020 08:02 rispondi a Greg di Manduria

    Hanno impiegato 19 anni a, rendersi conto che questa azienda non pagava? Ovvio se sono preposti al controllo e non controllano? È sempre esistito il codice fiscale, che ti dice morte e miracoli di tutti, quindi.... Mah? Misteri del comune di Manduria. Cordialità

  • Ale
    gio 27 agosto 2020 07:50 rispondi a Ale

    Mamma mia nessun sindaco si e mai preoccupato di incassare i tributi , sembra un po strano , questi sono i nostri politici e molti si sono messi ancora il lista per le elezioni

  • Antonio
    gio 27 agosto 2020 06:18 rispondi a Antonio

    È quello che dico da diversi anni! L'Assessore Borraccino e il Direttore Generale Grandaliano ignorano questa situazione o fanno finta di di ignorare! O no?

    • Angela
      ven 28 agosto 2020 07:21 rispondi a Angela

      il signor o no sa tutto. Fategli una domanda e lui risponde. O no?

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...