Lunedì, 14 Luglio 2025

News Locali

Ventidue agenti di polizia locale in possesso della qualifica di pubblica sicurezza, si sottoporranno alla visita medico legale negli ambulatori situati all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Il costo complessivo previsto

?Vigili urbani armati, ma prima la visita medica

Vigili urbani Vigili urbani | © La Voce di Manduria

I vigili urbani di Manduria si sottoporranno a visita specialistica per attestare il possesso delle condizioni psicofisiche richieste per acquisire l’idoneità al maneggio delle armi. Il comandante del corpo, maggiore Enzo Dinoi, ha stipulato un accordo con l’Unità operativa rischio clinico medicina legale della Asl di Taranto per le procedure e la certificazione necessarie.

Ventidue agenti di polizia locale in possesso della qualifica di pubblica sicurezza, si sottoporranno alla visita medico legale negli ambulatori situati all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Il costo complessivo previsto è di circa 700 euro. A procedure completate, quindi, i 22 vigili urbani dell’organico saranno muniti di pistola d’ordinanza come qualsiasi componente delle forze dell’ordine.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Antonio Dimitri
    mer 1 luglio 2020 11:56 rispondi a Antonio Dimitri

    Le armi sono una cosa seria e pericolosa! Lo dico in base alle mia esperienza personale e professionale. Oltre alla visita medica, deve esserci una capillare informazione ed addestramento con le armi. Prendere dimesticchezza con le stesse con esercitazioni di smontaggio e montaggi armi, lezioni di tiro, da fermo ed istintivo. Se non ci saranno questi presupposti, le armi, e meglio lasciarle al loro posto. Meglio i dissuasori! Sarei curioso, su quanti dei viglili abbiano assolto al servizio militare e quale esperienza abbiano con l'uso delle armi.

  • Pietro Scrimieri
    mer 1 luglio 2020 11:54 rispondi a Pietro Scrimieri

    A che serve armare i vigili urbani quando già chi è preposto (P. S. Cc. GdiF.) etc non possono usare le armi?? Altro spreco di EURO! Mah!!!

  • Domenico
    mer 1 luglio 2020 07:36 rispondi a Domenico

    Visita effettiva o certificazione? Ma prima, erano in servizio senza armi? Ottimo il prezzo spuntato dal comandante per l'operazione: € 700 : 22 agenti... o c'è qualche errore? Grazie x le delucidazioni eventuali.

  • Marco
    mer 1 luglio 2020 07:03 rispondi a Marco

    Ma se non sbaglio qualche anno fa sparirono delle pistole dei vigili. E sempre se non sbaglio non fu l unico episodio, magari il bravo direttore può confermare con qualche articolo di repertorio...

    • Cricoriu
      gio 2 luglio 2020 06:24 rispondi a Cricoriu

      Difatti mi pare di ricordare una cosa del genere. A mio avviso non servono armi a nessun corpo dei vigili urbani benche' meno in cittadine piccole come la nostra. Fattore di deterrenza? Mahhh ho i miei dubbi. Si possono investire soldi in altre formazioni dei vigili...tipo qualche corso di inglese.. E perché no di Italiano... Ne va della nostra "visibilità"

      • Domenico
        sab 4 luglio 2020 04:49 rispondi a Domenico

        Per una buona ispirazione, riguardatevi Scuola di Polizia 1... Armenu la piamu a risa! Salvando il Corpo dei VV.UU, necessario e utile nella vita di ogni comune, qualche perplessità, da quanto leggo, nasce dalle modalità di reclutamento. Porre a filtro requisiti generici, nel passato ha portato ad assumere inidonei al servizio, "costringendo" a una ricollocazione in ruoli non operativi. Spero che oggi ci sia una situazione migliore e auspico, quanto prima, un corso universitario con materie e corsi specifici per la categoria (come già per gli infermieri, educatrici d'infanzia e altre professioni particolari) senza aprire la funzione a laureati generici, per esempio in legge bravi ma senza competenze e idoneità psico-fisiche necessarie. Ovviamente anche commissioni esaminatrici all'altezza.

      • Antonio Dimitri
        gio 2 luglio 2020 10:07 rispondi a Antonio Dimitri

        Concordo pienamente, io aggiungerei, anche, per qualcuno, un corso di educazione civica e stradale.........

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...