
Sul litorale della Salina dei Monaci e Palude del Conte, marine di Manduria, sono stati individuati 14 nidi di Fratino, specie protetta di uccello la cui presenza nei luoghi è indice di buono stato di salute dell’ecosistema. Il personale delle Riserve naturali che li ha recintati e li sta monitorando, raccomanda i bagnanti di quelle zone di percorrerle prestando attenzione ai segnali lasciati per segnalarne la presenza (nastri colorati, «gabbia» protettiva fatta di canne o arbusti, e cartelli di avviso). Questo uccello depone le sue tre uova mimetiche per terra, senza nessuna protezione, quindi è alto il rischio che la covata vada distrutta dal passaggio dei bagnanti.
Lo staff delle Riserve invita quindi tutti a contribuire alla salvaguardia del Fratino andando in spiaggia percorrendo "esclusivamente i passaggi consigliati" ed evitando ogni fuori percorso. I dati di quest’anno della presenza di nidi di Fratino, fanno sapere dalla Riserve, sono in linea con quelli del 2019, dove si registrò un numero di ben 60 esemplari solo nei mesi di luglio e agosto, che per una specie particolarmente protetta è un risultato importante.
Si ricorda infine uno dei servizi offerti dalle Riserve Naturali di Manduria, a cui si possono segnalare eventuali ritrovamenti, è il servizio di "Primo soccorso e accoglienza della fauna selvatica in difficoltà", contattando il numero gratuito 331/9768753.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
francesco di lauro
gio 18 giugno 2020 07:42 rispondi a francesco di lauroDIRE CHE I NIDI DI FRATINO LUNGO LE NOSTRE SPIAGGE SONO 'SORVEGLIATI SPECIALI' E' PIU' UN ATTO DI FEDE, O DI PIETA', CHE REALTA' DEI FATTI : .UN NASTRO A TERRA UN CARTELLINO E LE CANNETTE SONO SOLO UNA FOGLIA DI FICO , IN ASSENZA DI PRESIDIO CONTINUO, COME SANNO BENE I VOLENTEROSI bAGNANTI DI VIA LAGO DI BOLSENA, CHE QUEL NIDO LO HANNO PROTETTO PER 22 GIORNI ro...e solo al 20 e' aqrrivato...il nastiro...(!) N ATTESA DI PROTOCOLLO MINISTERIIALE, SIAMO CURIOSI DI SAPERE ALLINTERNO DELLO 'STAFF RISERVE' ( ?) COME, QUANDO, CHI 'SORVEGLIA IN MODO SPECIALE "' I 14 NIDI DI FRATINO,,nome,cognome, giorni, POSSIBILMENTE CON DOCUMENTAZIONE DELLE SCHIUSE ANDATE A BUON FINE...Cosi' come siamo abituati a fare noi con le caretta caretta, se no e' tutta la solita fuffa...
gianni comacchio
gio 2 luglio 2020 10:40 rispondi a gianni comacchioPurtroppo è più difficile avvistare il "personale delle riserve" che un esempalre di fratino... L'ultimo avvistamento di un nutrito gruppo di "dipendenti del parco" è avvenuto anni fa durante un servizio di onda-blu.. Poi più niente.. E dire che se avessero affidato il compito di sorveglianza a delle associazioni di volontarito locali, ci sarebbe stato da sperare in risultati migliori. Speriamo che il fratino sia più tenace della solita incuria manduriana..
pastorino.antonio
ven 19 giugno 2020 11:42 rispondi a pastorino.antoniofrancesco ha ragione! sicuramemte CI Sarà la filA PER VEDERELI E Imancanza di sorveglianza attiva ciao covata
Lorenzo
gio 18 giugno 2020 10:26 rispondi a LorenzoIncantevole!!! ??????????